![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
no no...intendevo che ne hai messi di sali x arrivare a 15
|
Avevo visto una cosa come 35-35-35 con tapatalk, e non capivo cosa fosse... Ho le visioni... :-))
|
Quote:
Per il GH Per 0,5l di acqua osmotica: 77g. di solfato di magnesio eptaidrato 5g. di sale marino 5ml. di stronzio per 0,5l di acqua osmotica: 70g. di cloruro di calcio anidro (se idrato 140g.) Delle suddette preparazioni uso sempre al 50% onde avere un apporto equilibrato di magnesio e cloruro. Per il KH Per 0,5l di accqua RO: 37g. di NaHCO3 (bicarbonato di sodio) 44g. di KHCO3 (bicarbonato di potassio). 1 ml. di ciascuna di queste soluzioni aggiunta all'acqua dei cambi aumenta rispettivamente GH e KH di 2,5 ogni 2 litri d'acqua. Ovviamente prima dei cambi controllo sempre i valori che ho in vasca e dopo i medesimi faccio lo stesso per avere i risultati. Ma avete per caso consigli sui valori più idonei ad ampullarie e caridine in convivenza? Grazie-37 |
Sono le formule di Walter Peris per i sali per GH e KH. Dovrebbero andare bene.
Ma le durezze diminuiscono tra un cambio e l'altro (sintomo di crescita delle lumache) oppure no? Quanto sono distanziati i cambi? Nutri le piccole? Se convivono con gli adulti potrebbero soffrire la competizione alimentare. Io le nutrivo con dei "biscotti" all'osso di seppia ottenuti con l'osso in polvere mischiato al cibo per pesci anch'esso in polvere, miscelato con acqua e seccati in "biscotti" secchi (e puzzolenti, ma li adoravano). |
seguo, mi interessa sto post sulle ampullarie #e39
|
:-)si ilVanni, la durezza fra un cambio e l'altro diminuisce sensibilmente, diciamo che solitamente si passa da un Kh 14/15 a 10/12 in media. Così ogni volta che effettuo cambi acqua cerco sempre di integrare per tornare a 14/15.
La formula è vero l'ho scoppiazzata da Peris ma con alcune variabili per adattare le dosi alla mia vasca anche secondo gli abitanti che la popolano , i quali nel tempo sono cambiati, cominciai una ventina d'anni fa con gli scalari per passare poi agli endler, ai Betta che ho allevato per un pò. Da poco tempo non avendo più modo di occuparmi costantemente dell'acquario ho "ripiegato" su cardine e ampullarie, solo per rendermi conto che comunque anch'esse richiedono tempo e cura come non immaginavo. Rispetto poi al nutrimento delle piccoline anch'io confeziono delle specie di pastigliette a base di spirulina, verdure bollite miste e polvere d'osso di seppia...sbafano alla grande e crescono a vista d'occhio tanto che spesso butto via le uova in soprannumero.#23 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
...no no credo che vada molto bene il kh a 14/15...se riesci a tenerlo su con tutte quelle lumachine |
:-) Si Lauriel, integrando con sali ad ogni cambio d'acqua in media ogni 12/14 giorni posso portare il Kh al valore che desidero.
Tuttavia come lamentavo in apertura del Topic, ciò non toglie che accadano episodi di sbiancamento del guscio di molte piccoline con conseguente decesso delle stesse...e non riesco a capire da cosa possa dipendere tale evenienza, anche se devo ammettere che se si trattasse di una sorta di selezione naturale - vivono solo le più robuste - bè...non è che mi dispiaccia più di tanto. Era solo per tentare di capire cosa non funziona...-35 |
Sbiancamento o corrosione? Ho il sospetto che manchi il calcio. Ppuoi verificare con un calcolo approssimato: per ogni 13.6 mg/l di H2CO2 consumati la durezza si abbassa di un grado GH e di un grado KH. Dal consumo di KH e GH puoi vedere se diminuisce solo la parte "calcio" del GH (e non quella data dal magnesio). E' una verifica grezza ma dovrebbe essere "in linea" coi consumi riportati (tenendo conto del litraggio, ecc. ecc.).
Nel caso, io "sbilancerei" le formule dei sali per avere un GH di (quasi) solo Ca, in modo da pareggiare il consumo. Io, addirittura, cambiavo l'acqua (avevo un'acqua di partenza dura per cui non inserivo sali al cambio) e poi mantenevo le durezze con sali per il KH (puoi mantenere la formula del Peris) e integravo il GH con SOLO CaCl. In questo modo mantenevo gusci sani e belli. In ogni caso tieni conto che la crescita di troppi individui insieme è inibita, anche con valori e alimentazione perfetti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl