![]() |
Vedendo la foto del tuo acquario direi che i piccoli di guppy non hanno molta scelta, per nascondersi vogliono piante galleggianti riccia o ceratophillun limnobium l. ecc ecc
|
La vasca non è piu allestita come in foto... ;-) CI sono molte piu piante...
|
e metti le nuove foto dai...cosi' prendo spunto pure io....
|
Eccoti accontentato ;-)
http://www.melkain.it/images/july00.jpg http://www.melkain.it/images/july01.jpg Le foto risalgono ai primi di luglio... adesso a distanza di un mese è una vera e propria foresta! :-D |
complimenti! che trasformazione! una curiosita' l'impianto luce quanto l'hai pagato?
|
Quote:
|
sei andato bene...a me solo la x lampada voleva 30 euro!
|
secondo me ai fatto una sala parto molto bella: io non metterei la rete verticale, proprio come dici tu per lasciare più spazio alla madre, così la puoi tenere da subito lì senza timore di stressarla troppo.
invece accetterei il consiglio di fornire qualche nascondiglio ulteriore, per via che i piccoli come è stato detto vanno prima in superficie e poi sul fondo. qualche pianta galleggiante (ceratophyllum o altre) vanno più che bene, magari poste agli angoli per non intralciare l'area 'nuotabile'.. ;-) infatti la guppa per partorire sceglierà comuneu un luogo riparato se ne ha a disposizione, cioè proprio accanto alle eventuali pianticelle. Per il resto ripeto che mi sembra fatta moto bene. Vedrai che igli avannottini si precipiteranno giù appena la madre li insegue. qualcuno ne rimarrà probabilmente comunque mangiato, ma questo non è evitabile :-)) gli altri scatteranno su e poi sul fondo. è possibile anche che qualche coraggioso più tardi decida di risalire, tornando in pericolo... per questo sempre la pianta galleggiante fa al caso tuo. oppure io suggerisco di tenere in vasca dei tubi di un diametro tale (circa 1 cm) da consentire agli avannotti di rifugiarsi senza che la madre riesca ad entrarci. vanno bene pezzettini di tubo dell'areatore o siringhe tagliate (se fai la ricerca troverai anche le foto che una volta postai, ma non ricordo più il topic). o anche il fuori di penne Bic o simili: sia tubi che galleggiano, sia tubi che affondano fanno al caso tuo. Il vantaggio è quello di non dover allestire ulteriormente la vasca, il contro è che esteticamente non sono il massimo :-D , ma appena togli la madre alla fine del parto puoi togliere anche i tubi ;-) |
Eccomi con degli aggiornamenti: i guppini sono nati fra stanotte e stamattina... sono circa 25 e sembrano stare benone (a parte un paio di guppini siamesi, morti...).
Posso dirvi in tutta onestà ke tutte le mie precauzioni x salvare i piccoli sono state inutili: la guppa non era affatto interessata a mangiarli.. anzi... non mi era mai capitato di vedere una scena di questo tipo: i due guppini siamesi (di cui vi posterò la foto) se ne stavano tutti moscetti nella lana di perlon ke avevo messo come ulteriore rifugio... la mamma andava di fronte a loro e li spronava col muso, cercando di farli nuotare... poverelli... ma non se n'è mangiato nemmeno uno! Vi allego la fotina dei gemellini... http://www.melkain.it/images/siamesi.jpg |
che strani...poverini......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl