AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Attenzione ai Test acquaioli!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50575)

bacarospo 26-07-2006 15:06

Piu' che di precisione credo che Xmode parli di accuratezza.
Cmq la penso come lui e infatti i test colorimetrici non li uso da anni.

giuseppe_monteleone 26-07-2006 15:17

ragazzi... giusto per ragguagliarmi... se non usate i test colorimetrici... cosa usate? solo quelli elettronici o esiste altro?

TuKo 26-07-2006 15:17

Io i test a reaggente li ho e li uso, ma ho anche i 5 in 1 e i singoli per ph,gh,kh a cartine tornasole, li trovo comodi,per via delle celerità, e per dare un indicazione di massima,ovviamente se si vuole il "particoleggiato" quelli a reaggente sono d'obbligo.Penso che averli entrambi nn sia cosi accia come cosa,tutto qua.

TuKo 26-07-2006 15:27

Quote:

ragazzi... giusto per ragguagliarmi... se non usate i test colorimetrici... cosa usate? solo quelli elettronici o esiste altro?
Test a reaggente chimico,anche questi sono colorimetrici,ma sono molto più precisi di quella a cartina.

giuseppe_monteleone 26-07-2006 15:29

... per intenderci quelli con provetta da riempire e aggiungerci gocce di reagente.. giusto?

TuKo 26-07-2006 15:50

Quote:

... per intenderci quelli con provetta da riempire e aggiungerci gocce di reagente.. giusto?
#36# #36# #36# #70 #70 #70

supertoffo 27-07-2006 11:34

certo che però sono comodi i test 5 in 1... a parte il fatto che a volte 3 test fatti di fila danno 3 risultati diversi... :-))
Sarà stata una confezione sfortunata... #13

esox 27-07-2006 14:23

anche i fotometri si basano su test colorimetrici, solo che viene letto dall'occhio elettronico....
se si usano buoni test di partenza , la differenza è veramente minima e non particolarmente rilevante ai fini acquariofili...

Jalapeno 27-07-2006 14:56

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
Piu' che di precisione credo che Xmode parli di accuratezza.
Cmq la penso come lui e infatti i test colorimetrici non li uso da anni.

Come fai a misurare i valori canonici senza test a reagenti? mandi in laboratorio?

bacarospo 27-07-2006 17:51

Quote:

anche i fotometri si basano su test colorimetrici, solo che viene letto dall'occhio elettronico
Beh insomma, il principio è differente.

Quote:

se si usano buoni test di partenza , la differenza è veramente minima e non particolarmente rilevante ai fini acquariofili
Hai detto bene "se" e siccome spendere decine di euro per test poco accurati e sensibili (se mi dice bene i reagenti sono freschi...ma se mi dice male?), non mi garba molto, preferisco fare una spesa diversa e prendere un conducimentro e un pHmetro decenti.

Alcuni test poi sono velleitari come quello dell'O2 e della CO2 in presenza di altri acidi in soluzione (umici per esempio).
L'unico valore che mi interessa è quello dei nitrati ma le uniche misurazioni decenti le ho avute con i test merck con acidi forti (e cmq costicchiano).
E' vero che per noi acquariofili la sensibilità e la precisione lasciano il tempo che trovano ma per me, e questo è fortemente imho, una volta capito come funziona la chimica in acquario son soldi buttati.
Probabilmente chi gestisce la vasca in un cetto modo, per esempio le vasche con metabolismo molto spinto, non puo' farne a meno.
Cosi come chi inizia ha bisogno di capire come funziona il tutto.

Tra qualche anno con i soldi risparmiati sui test mi compro uno spettrometro portatile poi vedi te che combino :-D :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11983 seconds with 13 queries