![]() |
Cosė tante colonie batteriche da formare una 'mucillagine' bianca?? ...... direi proprio di no.
Molto pių probabile che si tratti di formazione fungine, soprattutto se č simile a quella che si forma durante la fase di avvio. I batteri non si vedono ma colonizzano tutta la vasca, diventano visibili solo sul pelo dell'acqua "patina oleosa". Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Supponendo che siano fungine "probabilmente ci hai preso" come potrebbe debellarle?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk |
Probabilmente c'č qualcosa da rivedere nella gestione.....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Vediamo un po se ci riesce (secondo tentativo), tenete conto che se sgrulli l'egeria o il fissidens fontanus il tutto si disperde nell'ambiente.
http://s21.postimg.cc/a5p25zi1f/20160207_162637_HDR.jpg http://s21.postimg.cc/4isp8ifir/20160207_162714_HDR.jpg |
domanda stupida....
sei sicuro che l'ordine dei materiali filtranti nel filtro sia corretto? |
Mah, ne avevo parlato sopra. Mi pare sia tutto a posto.
dal basso in alto cannolicchi/3 spugne/lana (filtro si serie Bioflow Rio 180). Intanto leggendo in giro per il web trovo parecchia gente che ha lo stesso problema. Le risposte ai loro quesiti sono di tre tipi: a) sono escrementi dei pesci e residui di cibo decomposti b) sono diatomee da silicati c) sono batteri vivi che colonizzano la vasca Ad ogni modo nessuno di questi e' un vero problema per la vasca, e' solo antiestetico. Per ora non faccio nulla (che spesso e' la miglior soluzione). |
non conosco il tuo filtro perō l'acqua che entra al suo interno deve prima passare dalla lana di perlon o spugna fine poi spugna grossa e infine attraverso i cannolicchi.
|
Io nel filtro metterei il pių possibile di canolicchi super porosi tipo i "sera siporax" e la fibra il minimo che basti per fare azione meccanica, se l'ordine č come quello che ha detto paliotto82 allora č giusto, in poche parole io sostituirei le spugne con altri canolicchi e mettere solo la fibra il minimo indispensabile per evitare materiale in sospensione della vasca, detto questo tengo anche a precisare che ciō che ti ho consigliato migliorerebbe la filtrazione ma non credo ti risolva il problema attuale
|
Alla fine ho preso un filtro esterno e sostituito l'interno. Ho optato per un jbl 901 gl. Funziona bene ed e' silenzioso. Bene, da quando l'ho installato, una settimana fa, il problema pare essersi risolto. Probabilmente il filtro interno era sottodimensionato. Direi questione chiusa.
Grazie a tutti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl