![]() |
Quote:
Al contrario la decantazione fa precipitare i metalli (non è che "precipitano" letteralmente: si ossidano e diventano poco solubili, per cui non rimangono in soluzione). Ovviamente, a meno che uno non viva accanto alla ciminiera di una acciaieria, queste "schifezze" sono tollerate ampiamente dalla propria vasca (vale la regola "se l'acqua va bene per gli spaghetti va bene per i pesci"). Al limite, come dici,basta buttare l'ultimo litro o due sul fondo della tanica (per la cronaca, producendo osmosi si buttano i 3/4 circa dell'acqua filtrata). Per NO3 e PO4, ho gia scritto che una buona acqua non ne ha in maniera apprezzabile (e comunque spesso non sono certo un problema per la vasca visto che le piante se ne nutrono). In ogni caso anche un impianto a osmosi ha resine per NO3 se sono in concentrazione non tollerabile. Per i sfamigerati SILICATI (brrr), ultimamente sembra siano l'incubo di ogni acquariofilo: hai il mal di testa? NOn digerisci bene? Sono i SILICATI! Avete la vasca piena di alghe? Colpa dei SILICATI!!!. Son mode. Scherzi a parte, eventualmente (ma molto eventualmente) favoriscono solo esclusivamente le diatomee (se avete delle lumachine in acquario ve ne libereranno loro, altrimenti basterà passare il vostro dito sugli arredi così pesantemente colpiti dal flagello delle diatomee e ve ne libererete). PS: il paragone col marino è del tutto fuorviante. Nell'acquario marino è buona norma partire da acqua di osmosi invece che da quella di rubinetto per ragioni diverse (che francamente non ho la voglia di descrivere qui, né sono la persona più adatta a farlo). Purtroppo resiste ancora l'idea che l'acqua "del rubinetto" sia piena di sporcizia e schifezze, e l'acqua di osmosi l'acqua "per i pesci" perché con un cucchiaino di sale la si rende "simile a quella in natura". Come se l'acqua di rubinetto fosse fatta in fabbrica. Quando è possibile, usare acqua del rubinetto fa solo bene alla vasca (e sono molti sali commerciali ad essere pesantemente sbilanciati per quanto riguarda le concentrazioni dei diversi ioni). Demonizzare una cosa o l'altra è errato a prescindere. |
Ilvanni grazie della spiegazione ma non sono d'accordo e per i motivi che ho già spiegato prima
Se volete fare un acquario sia dolce che marino dove sapete il dove,cosa,quando,perchè e come inserite in vasca l'unica opzione è RO + sali,poi vuoi fare impicci o altro affari vostri Allevo caridine cantonensis con successo da + di 3 anni e,soltanto il pensiero di inserire acqua di rubinetto in una vasca con o senza allofano mi fa rabbrividire, non so voi la vostra acqua a che parametri esca ma da me fa sinceramente molto schifo Con questo tolgo il disturbo da questa discussione perchè sinceramente stiamo uscendo OT e le risposte con eventuali spiegazioni sono state date |
Quote:
Quote:
Quote:
Perdonami, ma è come se io dicessi "Da casa bisogna per forza uscire col coltello", e poi precisassi "perché sai, da me è proprio un postaccio...". Evitiamo di generalizzare, che il forum lo leggono tutti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl