AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Ho trovato una scaglia di koi, devo preoccuparmi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49599)

Kanva 14-07-2006 20:00

Quote:

Originariamente inviata da reizel
Grazie x tutte le info, per il nutrimento credo di dargli uno tra i migliori, quelli Hikari, cerchero' di variare...

Oggi che osservavo meglio la koi in questione in 10 minuti che la tenevo sott'occhio per 2 volte s'e' strofinata il fianco contro il tubo verticale del troppo pieno e una volta s'e' messa di lato strisciando il fondo, le altre koi non hanno minimamente questo comportamento, che abbia qualche problema??, non vorrei avesse -come hai detto che potrebbe accadere- l'insorgere di funghi o attacchi batterici?? #24 #23

per il mangime oltre ad essere vario deve essere strettamente correlato alla temperatura

si, diciamo che la koi si "gratta"
non è una bella cosa, ma se sta bene dovrebbe riassestarsi da sola, comunque se puoi dai un'occhiata bene a dove ha perso la squama, e controllala ogni giorno. intanto dai una buona dose di biocondizionatore.

Kanva 14-07-2006 20:04

Quote:

Originariamente inviata da reizel
Quote:

Originariamente inviata da shark78
Kanva forse te l'ho già chiesto ma come mai quella Koi vale 50mila euro??? -05

Ti posso rispondere anche io :-))
Il valore di quell'esemplare e' dato da molti fattori, l'eta' che credo sia ben oltre i 10 anni (anche 15) la dimensione che stimerei sul metro e sopratutto i colori, basta notare come le macchie rosse e nere sono perfettamente staccate dal colore di fondo, ovviamente questa koi rientra in una specifica categoria (non ho il libro e non te lo so dire, ce lo dira' kanva), sicuramente e' un esemplare straordinario per la riproduzione e aggiungo che le koi con l'eta' tendono a perdere un po' la colorazione e i colori di quella koi sono veramente incredibili, la prima volta che l'ho vista nella firma di kanva gli scrissi che se anche valeva 100000euro li valeva tutti, non mi sbagliavo, se non li vale ora li varra' tra 5 anni ;-)

ti correggo dicendo che molto probabilmente non li ha ancora raggiunti i 10 anni.. in giappone le koi crescono esattamente il doppio che in un classico laghetto da 10mila litri nostro, quindi una koi come quella da 80 e passa centimetri potrebbe avere anche solo 7 anni..da noi per arrivare a certe dimensioni ce ne mettono 15 di anni..in un posto sottopopolato e di gran dimensioni...

JulietKn 14-07-2006 23:07

scusate l'OT, perchè non mi intendo di koi, ma complimenti per la macro!!!! :-)) ;-) ;-) ;-) ;-)

reizel 14-07-2006 23:30

Quote:

Kanva,
ti correggo dicendo che molto probabilmente non li ha ancora raggiunti i 10 anni.. in giappone le koi crescono esattamente il doppio che in un classico laghetto da 10mila litri nostro, quindi una koi come quella da 80 e passa centimetri potrebbe avere anche solo 7 anni..da noi per arrivare a certe dimensioni ce ne mettono 15 di anni..in un posto sottopopolato e di gran dimensioni...
Sapevo che in Giappone crescevano di + ma non credevo cosi' tanto.
Dimmi se sbaglio, x la differenza degli oligoelementi presenti nei laghetti giapponesi mi sembra d'aver visto dei prodotti in vendita per ricreare quasi le stesse condizioni, forse se l'acqua venisse trattata cosi' le koi crescerebbero prima e + sane...

Quote:

JulietKn,
scusate l'OT, perchè non mi intendo di koi, ma complimenti per la macro!!!!
E' ridimensionata e anche molto compressa, l'originale e' meglio, il segreto sta tutto nel mettere la fotocamera sul cavalletto e usare l'autoscatto ;-)

Kanva 16-07-2006 11:52

Quote:

Originariamente inviata da reizel
Sapevo che in Giappone crescevano di + ma non credevo cosi' tanto.
Dimmi se sbaglio, x la differenza degli oligoelementi presenti nei laghetti giapponesi mi sembra d'aver visto dei prodotti in vendita per ricreare quasi le stesse condizioni, forse se l'acqua venisse trattata cosi' le koi crescerebbero prima e + sane...

si, io li utilizzo. in ogni caso anche il ph influisce sulla disponibilità degli oligoelementi, e più il ph è neutro e meglio è.. è ovvio che a ph7 le carpe sono più belle e forti che a ph8.. è ovvio che comunque in laghetti più piccoli è più facile avere un più verso l'8, stabile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07618 seconds with 13 queries