![]() |
Quoto Tene (l'anziano :-D ) su tutto.
Bisogna che ti leggi un pò di guide che trattano l'impianto di osmosi. Il misuratore tds rileva i solidi totali disciolti: all'uscita dell'impianto di osmosi dovrebbe essere zero o quasi perchè la maggior parte di quei solidi disciolti sono silicati; i silicati portano diatomee, dinoflagellati, alghe filamentose e patinose. La vodka ti fa aumentare la flora batterica e quindi concorre a tenere a bada gli inquinanti, ma con un forte carico organico (pesci) sei sempre sul filo del rasoio, basta un niente e la vasca collassa. |
Quote:
I silicati non si formano in acquario e vengono tutti importati con l'acqua d'osmosi. E' corretta questa affermazione? |
Non proprio.
Rocce e sabbia sbagliata possono essere carichi si silicati che vengono poi rilasciati in vasca. |
Quote:
|
Solitamente si ha un rilascio di silicati e quindi diatomee entro i primi 4 mesi dall'avvio per il dsb ,qualcosa meno per il berlinese.
Poi come per tutte le cose che riguardano il nostro hobby,non si hanno periodi e eventi certi. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Da qui innalzamento di silicati e successiva esplosione di diatomee????? |
Potresti aver rimesso in circolo silicati che erano sotto la sabbia (ipotesi)
Cmq non devi più mettere così pesantemente le mani in vasca ,si creano solo danni e instabilità. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl