AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Plantacquario senza filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=493577)

Danio margaritatus 27-07-2015 11:16

Grazie a tutti per gli interventi :-)

luca2772, è proprio "per colpa" dei tuoi scritti che mi è venuta una voglia matta di provare a fare un plantacquario a bassa manutenzione e senza filtro.
Devo dire che su certi aspetti relativi ai fanghi in camera anossica del tuo "filtro eterno" mi sono arenato (con forte mal di testa :-D ), mentre riguardo il discorso "autovasca" (niente filtro, fondo alto, tante piante a crescita rapida e pochissimi pescetti di piccola taglia), mi hai illuminato. Hai foto recenti della tua vecchia vasca? Sarebbe interessante vedere l'aspetto di un acquarione attivo da... Quanti anni? 6-7? -:33-34
Le physa non saprei dove acquistarle, finora non ho trovato chi le vende, ma magari arriveranno assieme alle piante :-))

Se c'è un modo di "deratare" le pompette di movimento meglio, così riesco a tararle sulla vasca (comunque se ne parla col fresco, direi a ottobre). Ho cercato e ho visto che in un post "antico" avevi messo una Koralia 1 nella 300 litri... Come va una stream da reef in un dolce? Dà fastidio ai pesci?

Non ho trovato nulla riguardo invece l'altra vasca-esperimento di cui scrivi, quella con sole rocce vulcaniche, muschi, pompe di movimento e atya #24 : che valori avevi in vasca? Dimensioni? Ricorda un po' certi pico-reef con lysmata #21

plays 27-07-2015 15:53

Ripeto cercate di non generalizzare su pescetti... è la cosa più sbagliata. Le physa sono lumache spontanee, che cmq puoi inserire volendo

Io prima di andare sugli esperimenti farei una vasca tradizionale, dove studiare e imparare le basi. Poi una volta raccolte info sulla gestione che vuoi attuare, puoi andare in quella direzione. Rischi di rimanere deluso

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Danio margaritatus 28-07-2015 16:26

La "vasca tradizionale" l'ho già avuta anni fa, poi ho smantellato tutto per trasloco e non ho più rimesso le mani a mollo.
Adesso vorrei ricominciare, e mi piace l'idea dell'acquario a gestione naturale, tutto qui ;-)

luca321 28-07-2015 17:48

Cerca un po il metodo Walstad. Se conosci l'inglese, anche il libro. Vedrai tutto un altro mondo rispetto alla normale. Acwiariofilia8

Agro 30-07-2015 11:39

Quote:

gestione naturale,
E' un concetto molto ampio, e spesso la distinzione tra naturale e non e molto sottile.
Per fare si può fare, ma bisogna avere buone basi.
Ci sono scelte fondamentali che vanno fatte al momento del allestimento, come la granulometria del fondo o se mettere un fondo fertile sotto.
Ci sono altre cose che vanno regolata in corsa, come la luminosità, ma bisogna sapere i trucchetti.
Credimi al inizio non è molto semplice, io ho un 12 litri gestito cosi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11554 seconds with 13 queries