AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   mutamenti genetici... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=49306)

Pupa 13-07-2006 04:40

Non mi intendo di mutazioni nei pesci, però credo che i meccanismi della genetica sia più o meno uguale per tutti gli esseri viventi.
Devi far riprodurre l'individuo "strano", poi quando nasce un figlio simile, se di sesso opposto, lo si fa accoppiare solo con quello per aumentare la probabilità che il gene recessivo di quel carattere diventi sempre più presente fino a quando non è dominante.
Dopo, per cambiare linea di sangue e non incorrere in altre patologie dovute dalla troppa familiarità, si possono riprodurre anche con elementi diversi, e nasceranno sempre individui con il carattere "strano" dominante, e qualcuno "normale".
Allora si avranno individui "strani" anche al di fuori della famiglia d'origine e si continua a farli riprodurre tra di loro, lasciando perdere i "normali".

Con i cani e i gatti il metodo è stato questo.
Per esempio ecco come hanno ottenuto la razza American curl (il gatto con le orecchie piegate indietro)
Per caso è nata una gattina con le orecchie ricce :Shulamith. In lei tale gene era dominante (per essere evidente) mentre nei fratelli, con le orecchie normali, il gene era evidentemente recessivo.
Si è accoppiata con un fratello, e dalla cucciolata sono nati 2 normali, e due con le orecchie ricce.
I normali sono stati regalati, e il successivo accoppiamento è avvenuto con i figli "ricci", da cui sono nate alcune cucciolate tutte con le orecchie "ricce".
Quindi già alla terza generazione erano tutti con il gene dominante riccio.
A questo punto hanno introdotto dei gatti di linea di sangue estranea alla famiglia, ma che avessero standard fisici simili, apparte le orecchie, per "rinnovare" il patrimonio genetico, e hanno tenuto solo i nuovi nati "ricci" e regalato i "normali", facendoli accoppiare poi con le prime generazioni di "ricci".
Insomma, si parte sempre dalla famiglia, all'inizio, è ovvio, poi si introducono anche estranei e pian piano si selezionano solo quelli che hanno il carattere "strano" che in loro è dominante, mentre in tutti gli altri è recessivo.
Due "normali" raramente porteranno a far nascere un individuo strano, in quanto in loro il gene non è dominante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14139 seconds with 13 queries