![]() |
Quote:
Vero, non avevo è stato che messa così la vasca è visibile sui lati lunghi e quindi é ancora più un casino per la rocciata |
Una rocciata centrale in 40 cm su un metro di lunghezza con circa 50 chili di rocce é praticamente impossibile.da fare se non con risultati pessimi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
al momento dell'acquisto di questa vasca,trovata a buon prezzo ho pensato molto al litraggio e poco alle dimensioni.la mia linea di pensiero è togliere il tappo nero,anche se vedo che sopra il trave nel mezzo all'acquario cè scritto,appunto,di non toglierlo(quali sarebbero le conseguenze?).
Tornando al problema della sump e della vasca,avevo pensato di alloggiare un mobile esterno alla vasca. capisco l'ineguatezza della vasca,ma siamo così sicuri che non riusciamo a farci qualcosa di bello?Se non sbaglio mi sembra di aver capito che le rocce andrebbero messe molto strette in mezzo allacquario e col rischio che quando i coralli crescano vadano a toccare il vetro |
Però in quelle dimensioni perché non fare un DSB, con pochissime rocce e magari una generosa Sump in cui strutturare una criptica a supporto?
Sent from my MI 2S using Tapatalk |
Non potendo fare altrimenti è forse l'unica soluzione, anche senza criptica,anche se i 50 di altezza non sono molti,ma sempre meglio di un berlinese in 40 di profondità
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
Prima di spendere pensa bene a cosa vuoi da una vasca marina e se vale la pena investire del danaro sapendo in partenza che non verrà un bel lavoro e che, quindi, non sarai gratificata; questo perchè quando si entra nel mondo del marino..... non ci si accontenta facilmente! Specie se non hai pagato molto la vasca, una idea potrebbe essere quella di rivenderla cercando di rimetterci il meno possibile e farti una vasca aperta, di profondità non inferiore ai 55-60cm anche rinunciando ad un po' di lunghezza e con una altezza di 55cm. In questo modo potrai realizzare una ambientazione perfetta per una vasca divisoria partendo col piede giusto. Pensaci.... |
Approvo quanto consigliato dal saggio
|
pprendo atto quanto detto,un DBS sarebbe in parole povere,compensare l'aggiunta di rocce con della sabbia?
|
Il DSB prevede uno strato di sabbia di almeno 9 cm, si consiglia comunque di livellarsi intorno ai 12, in modo che difficilmente per motivazioni varie si possa scendere sotto i 9.
Uno stato di sabbia così spesso (Deep Sand Bed) permette la formazio di zone anossiche in cui si possono insediare batteri denitrificanti, atti a chiudere il ciclo dell'azoto. Attenzione però che con questa gestione vanno limitati (evitati) i predatori di benthos quali gamberetti, paguri, Synchiropus etc etc |
Sì, sarebbe un qualcosa di più semplice da allestire ma comunque un arrangiamento e i soli 50 cm in altezza ti costringerebbero ad una colonna d'acqua bassa così come la rocciata
Che non sarà semplice da fare lo stesso ,considerando la visibilità da più lati. Sotto ai 12 cm io non andrei Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl