![]() |
il discorso che fa il buon Woodoo, in merito al fenomeno buchi=mancanza di potassio mi sembra corretto,però il ph=8 nn è il massimo per favorire l'assorbimento dei nutrienti(fertilizzazione) da parte della flora.
|
cosa dovrei fare? ho un impiantino a fermentazione gel che finisce nel topper dennerle; quindi in teoria di co2 ce ne dovrebbre essere tanta ma dai valori del ph e kh ce n'è davvero poca.
|
la co2 non dovrebbe abbassarti il ph?
|
uhmmm... -28d# -28d# tanta nn direi incrociando i valori di kh e ph risultano circa 3mg nn è neanche il minimo sindacale.
Io lavorerei con camb' dacqua di ro per abbassare il kh in modo che il valore del ph,a parità di erogazione, scenda sensibilmente, oppure puoi provare ad aumentare l'erogazione di co2 ma, con un tampone a 8, rischi di intossicare i pesci con la co2 stessa. |
questo lo so che è davvero poca ma il topper della co2 è piena, ma con i valori del gh e kh li controllo io ad ogni cambio con i sali della sera, siccome ho platy cerco di tenere il kh a 8 e di conseguenza il gh a 16. Siccome ho l'impianto a fermentazione a gel, oltre che co2 esce qualche altro gas? Può darsi che il topper nn sia pieno di co2 ma di altri gas, nn so.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl