AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   problema fosfati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490914)

capitano_85 29-05-2015 18:07

Ok allora prendo il filtro aletto fluido ma se volessi in un secondo momento mettere un reattore di zeolite può andare bene in una vasca con sistema dsb?

egabriele 29-05-2015 23:00

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062638325)
Il problema dei fosfati, deriva molto probabilmente da una schiumazione non adeguata e da come alimenti. I fosfati non vengono rilasciati a comando dalle rocce quando si abbassa la concentrazione in acqua. Le resine si saturano in letto fluido, in un sacchetto in sump si sprecano.
Per i prodotti KZ, puoi tanto seguire una gestione puramente zeovit, quanto utilizzarli da soli.


INfatti se leggi quel che ho scritto: "c'e' da rivedere la gestione".
poi forse mi sono spiegato male. le rocce non sono la causa. Ma una volta che l'acquario ha girato un po' con i fosfati alti secondo me si accumulano e qundi, anche aggiustata la gestione, all'inizio ci vuole molto a farli calare.
LE rocce non sono la causa, ma un accumulatore che rallenta il ritorno alla situazione normale.

in un acquario da 450 litri e' certamente consigliabile un letto fluido. Nel sacchetto la loro azione e' molto piu' lenta e alcune non sono adatte.
Sulle istruzioni dovrebbe dare anche un'idea della capacità di assorbimento. Mentre per chi le usa in situazione di mantenimento (quindi con fosfati sotto 0,03/0,02) le puoi lasciare diverse settimane, nel tuo caso si saturano rapidamente, e ti consiglio monitorando i valori, finche' non vedi che i fosfati non iniziano a calare, di cambiarle anche due volte a settimana.
Quando iniziano a calare invece conviene diminuire la dose e tenerle un po' di piu' perche' un calo troppo brusco puo' destabilizzare l'acquario e far soffrire i coralli piu' delicati.

capitano_85 30-05-2015 00:03

come gestinone in passato non era il massimo avevo un filtro esterno e schiumatoio interno juwel a settembre dell'anno scorso ho rivoluzionato tutto montato sump e schiumatoio esterno deltec adesso ho comprato una pompa di risalita molto più potente una jebao dc6000,per il filtro a letto fluido cosa ne pensi di questo?
http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...a+letto+fluido

o è meglio quello della forwater?
http://www.forwater.it/filtro-letto-...c-901_455.html

egabriele 01-06-2015 15:25

oltre alla tecnica, per "gestione" si intende anche cosa metti dentro l'acquario, sia di cibo organico, sia di liquidi vari chimici per il mantenimento dei valori.

Per il letto fluido io non ce l'ho, avendo solo 150 litri ed incorciando le dita fosfati abbastanza sotto controllo, mi affido ai sacchietti sotto lo scarico in sump al bisogno, ma il filtro a letto fluido non e' un elemento critico come lo schiumatoio. L'importante e' che sia regolabile la portata d'acqua e che "smuova " le resine. Quindi andrei su quello che dimensionalmente installi e gestisci piu' faiclmente. Il Forwater non ha la pompa incorporata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10767 seconds with 13 queries