AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fotoperiodo Limnophila Heterophilla e Sessilifolia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=490495)

pietro.russia 19-05-2015 21:02

Quote:

Originariamente inviata da DarkDeepsea (Messaggio 1062635624)
Volevo appunto comprare un fertilizzante a base di ferro chelato e ovviamente i test che mi mancano. è sbagliato chiedere un prezzo orientativo su questi test? Mi pare esagerato 6 - 8 euro a reagente.
La marca del fertilizzante è Easy Life.

Ti ringrazio per la diagnosi, proverò a aumentare il protocollo di fertilizzazione e se non basta, prenderò altre marche o integrerò diversamente.

Per gli internodi molto lunghi, è sempre per il fertilizzante o per la luce? E per le piante che mi si chiudono troppo presto, a cosa devo prestare attenzione?


Il fertilizante EASY LIFE e un ottimo fertilizante professionale ma a te ci vorebbe il protocollo completo ESAY LIFE vale a dire

EASY LIFE NITRTO
ESAY LIFE FOSFATO
EASYLIFE POTASSIO
EASY LIFE CARBONIO
in più i test NO3 PO4 FE in questo modo riesci a gestire la vasca nei migliori dei modi e avrai le piante chè esplodono dalla vasca.

DarkDeepsea 19-05-2015 22:35

Ti ringrazio dei consigli valuterò queste opzioni, e mi sa che l'unica alternativa è cercare di reperirli online.

Per la luce cosa mi consiglieresti? Le piante crescono rapidissime, di sicuro non sono in blocco vegetativo, ma gli internodi mi paiono troppo allungati (magari mi sbaglio io).

E sono sempre tutto orecchie riguardo la questione della chiusura precoce delle foglie, mi sembrava sempre una questione di luce, ma non ne so nulla e mai mi è capitato di trovare informazioni a riguardo.

Mi scuso per l'insistenza.

pietro.russia 19-05-2015 23:43

Quote:

Originariamente inviata da DarkDeepsea (Messaggio 1062635676)
Ti ringrazio dei consigli valuterò queste opzioni, e mi sa che l'unica alternativa è cercare di reperirli online.

Per la luce cosa mi consiglieresti? Le piante crescono rapidissime, di sicuro non sono in blocco vegetativo, ma gli internodi mi paiono troppo allungati (magari mi sbaglio io).

E sono sempre tutto orecchie riguardo la questione della chiusura precoce delle foglie, mi sembrava sempre una questione di luce, ma non ne so nulla e mai mi è capitato di trovare informazioni a riguardo.

Mi scuso per l'insistenza.


In base alla mia esperienza, per me la miglior combinazione di spettro liminoso lo trovata con i neon DENNERLE. Facendo due tipi abbinamento, il primo con tre neon e il secondo con quattro neon. e posso dire chè le piante e i pesci avevano dei colori brillanti e naturali e le piante erano di un verde incanto e si sviluppavono e facevano un perling a vista d'occhio.

Prima combinazione con 3 neon
1 Dennerle Amazon day..........................6000K
2 Dennerle Special plant.........................3000K
3 Dennerle Color plus..............................4100K

Seconda combinazione con 4 neon
1 Dennerle Amazon Day..........................6000K
2 Dennerle Amazon Day..........................6000K
3 Dennerle Special Plant.........................3000K
4 Dennerle Color Plus.............................4100K

marko66 19-05-2015 23:43

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062635557)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062635518)
E' una tendenza che hanno molte piante a stelo,oltre alle gia' citate limnophila, le rotala,le cabomba,il myriophyllum ecc. ecc.Niente di preoccupante,ma non pensare di diminuire il fotoperiodo anzi portalo gradualmente a 8/9 ore continue.Se la vasca è matura e la fertilizzazione equilibrata, la luce(se non è troppa o non idonea)non va a favorire le alghe ma le loro principali antagoniste(le piante stesse;-))


Marko66 DarkDeepsea a la vasca piena di alghe, sia a pennello sia alghe diatomee bisogna sapere i valori. Quindi per me non e idonea ne l'acqua, ne la fertilizazione, e ne l'illuminazione. Le piante non amano la luce a spettro freddo, prova con una 6000K e una 3000K. E con un fertilizante completo professionale e CO2, vedrai la musica come cambia. Le piante anno bisogno di tutti i nutrienti no solo FERRO, come contengono quasi tutti i fertilizanti blandi economici. Ribbadisco sempre chè hai una pianta chè ne hai 100 le piante anno bisogno di tutti i nutrienti se no avrai sempre piante affette da CLOROSI storpie e piene di ALGHE.

Pietro io ho solo risposto alla sua domanda sulle limnophila, in origine non chiedeva aiuto nella gestione della vasca, ma solo informazioni sul comportamento di queste piante in funzione del fotoperiodo.Poi sulla gestione se ne puo' discutere se ha bisogno di aiuto e lo chiede.
P.S. Io ho vasche in cui ho fertilizzazione quasi nulla,uso acqua di fonte e non uso CO2 nè il flourisc excell o simili e ho piante nè cloridriche,nè storpie,nè piene di alghe(parlo ovviamente di piante poco esigenti tranne la cabomba).Miracolo?

pietro.russia 19-05-2015 23:50

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062635729)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062635557)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062635518)
E' una tendenza che hanno molte piante a stelo,oltre alle gia' citate limnophila, le rotala,le cabomba,il myriophyllum ecc. ecc.Niente di preoccupante,ma non pensare di diminuire il fotoperiodo anzi portalo gradualmente a 8/9 ore continue.Se la vasca è matura e la fertilizzazione equilibrata, la luce(se non è troppa o non idonea)non va a favorire le alghe ma le loro principali antagoniste(le piante stesse;-))


Marko66 DarkDeepsea a la vasca piena di alghe, sia a pennello sia alghe diatomee bisogna sapere i valori. Quindi per me non e idonea ne l'acqua, ne la fertilizazione, e ne l'illuminazione. Le piante non amano la luce a spettro freddo, prova con una 6000K e una 3000K. E con un fertilizante completo professionale e CO2, vedrai la musica come cambia. Le piante anno bisogno di tutti i nutrienti no solo FERRO, come contengono quasi tutti i fertilizanti blandi economici. Ribbadisco sempre chè hai una pianta chè ne hai 100 le piante anno bisogno di tutti i nutrienti se no avrai sempre piante affette da CLOROSI storpie e piene di ALGHE.

Pietro io ho solo risposto alla sua domanda sulle limnophila, in origine non chiedeva aiuto nella gestione della vasca, ma solo informazioni sul comportamento di queste piante in funzione del fotoperiodo.Poi sulla gestione se ne puo' discutere se ha bisogno di aiuto e lo chiede.
P.S. Io ho vasche in cui ho fertilizzazione quasi nulla,uso acqua di fonte e non uso CO2 nè il flourisc excell o simili e ho piante nè cloridriche,nè storpie,nè piene di alghe(parlo ovviamente di piante poco esigenti tranne la cabomba).Miracolo?


Bisogna vedere chè tipo di piante si vuole coltivare e chè cosa si vuole ottenere.

marko66 20-05-2015 13:22

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062635731)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062635729)
Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062635557)
Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 1062635518)
E' una tendenza che hanno molte piante a stelo,oltre alle gia' citate limnophila, le rotala,le cabomba,il myriophyllum ecc. ecc.Niente di preoccupante,ma non pensare di diminuire il fotoperiodo anzi portalo gradualmente a 8/9 ore continue.Se la vasca è matura e la fertilizzazione equilibrata, la luce(se non è troppa o non idonea)non va a favorire le alghe ma le loro principali antagoniste(le piante stesse;-))


Marko66 DarkDeepsea a la vasca piena di alghe, sia a pennello sia alghe diatomee bisogna sapere i valori. Quindi per me non e idonea ne l'acqua, ne la fertilizazione, e ne l'illuminazione. Le piante non amano la luce a spettro freddo, prova con una 6000K e una 3000K. E con un fertilizante completo professionale e CO2, vedrai la musica come cambia. Le piante anno bisogno di tutti i nutrienti no solo FERRO, come contengono quasi tutti i fertilizanti blandi economici. Ribbadisco sempre chè hai una pianta chè ne hai 100 le piante anno bisogno di tutti i nutrienti se no avrai sempre piante affette da CLOROSI storpie e piene di ALGHE.

Pietro io ho solo risposto alla sua domanda sulle limnophila, in origine non chiedeva aiuto nella gestione della vasca, ma solo informazioni sul comportamento di queste piante in funzione del fotoperiodo.Poi sulla gestione se ne puo' discutere se ha bisogno di aiuto e lo chiede.
P.S. Io ho vasche in cui ho fertilizzazione quasi nulla,uso acqua di fonte e non uso CO2 nè il flourisc excell o simili e ho piante nè cloridriche,nè storpie,nè piene di alghe(parlo ovviamente di piante poco esigenti tranne la cabomba).Miracolo?


Bisogna vedere chè tipo di piante si vuole coltivare e chè cosa si vuole ottenere.

Certo,dipende sicuramente dal tipo di piante e dall' intensita' della luce fornita ,cosa si vuole ottenere penso sia avere piante sane e alghe sotto controllo,non assenti del tutto,perchè anche loro fanno parte del sistema acquario e sono ottime segnalatrici di eventuali problemi e/o carenze e i pesci a differenza nostra le apprezzano pure:-)#70

DarkDeepsea 20-05-2015 15:00

Anche io la penso esattamente come marko66, certo che gradisco qualsiasi tipo di consiglio o parere, c'è sempre da imparare anche da una semplice riflessione. Ho chiesto appunto (e mi ripeto) circa la chiusura precoce delle piante in particolare la sessiflora (o sessilifolia se vogliamo il nome corretto), quest' info mi consentirebbe di conoscere più approfonditamente le piante e mi darebbe o meno la certezza di non sbagliare con il fotoperiodo o simili.

Chiedo inoltre se gli internodi lunghi siano dovuti a: "qualità" dell'illuminazione, quantità di luce, fotoperiodo, carenze di nutrienti, valori di acqua, varie od eventuali.

pietro.russia 20-05-2015 15:12

Quote:

Originariamente inviata da DarkDeepsea (Messaggio 1062635876)
Anche io la penso esattamente come marko66, certo che gradisco qualsiasi tipo di consiglio o parere, c'è sempre da imparare anche da una semplice riflessione. Ho chiesto appunto (e mi ripeto) circa la chiusura precoce delle piante in particolare la sessiflora (o sessilifolia se vogliamo il nome corretto), quest' info mi consentirebbe di conoscere più approfonditamente le piante e mi darebbe o meno la certezza di non sbagliare con il fotoperiodo o simili.

Chiedo inoltre se gli internodi lunghi siano dovuti a: "qualità" dell'illuminazione, quantità di luce, fotoperiodo, carenze di nutrienti, valori di acqua, varie od eventuali.


Infatti avevo raggione io dai un occhiata a questa discussione di un altro forum (microcosmo) qui parlano proprio del tuo problema.

http://www.microcosmoacquari.it/foru...ca-t19456.html

DarkDeepsea 20-05-2015 15:29

Come immaginavo. Quindi mi conviene sempre seguire quando si chiudono le piante, perchè se manca qualcosa, loro smettono la fotosintesi. Quindi il resto della luce avvantaggia le alghe e danneggia le piante. Paradossalmente al momento dovrò ridurre il fotoperiodo stando a questa teoria, cercare cosa manca per poi aumentare gradualmente il fotoperiodo. Fertilizzerò un po di più, ma ci sono delle questione a me ancora oscure. Per esempio come si fa a capire se a deficere è la CO2?
Nel link che mi hai riferito si parla anche di un ph alto e acqua dura, e il mio tendente all'8 direi che è triste, in pratica potrebbero essere tutti i miei dubbi di partenza. XD

marko66 21-05-2015 19:40

Se tu diminuisci la luce ed aumenti la fertilizzazione con PH basico ho paura che andrai incontro proprio a loro,le alghe.:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10669 seconds with 13 queries