AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Ripristino acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489546)

Felix7 02-05-2015 23:42

Te l'ho detto io di non metterci più piede in quel negozio nemmeno per comprarci il mangime.....
Quando si fanno acquari d'acqua marina si utilizza totalmente acqua osmotica purissima ottenuta da un impianto ad osmosi inversa con 000 di tds...quindi con osmosi e buon sale avvii la vasca. ...quindi come prima cosa devi prendere un impianto di osmosi inversa almeno a 4 stadi con misuratore tds...valuta gli acqua 1 e i forwater

Inviato con piccione viaggiatore tramite Tapatalk

Luigi510 02-05-2015 23:42

ma sei mesi di maturazione senza luce????
filtro biologico e acqua di rubinetto...deve essere molto competente!!!

toretour 03-05-2015 03:46

#07

bisognerebbe passare un esame per avere la licenza per aprire negozi di acquariologia....(e non solo)

se non ci sono altri negozianti, (come lui) forse è un bene... fatti na cultura qui sul forum...

risparmierai tempo e danaro....!!!

-35

biagiop 03-05-2015 10:31

Mi sa che dovrò farmi una cultura.... con voi.
Non so nulla di osmosi inversa tranne un paio di articoli che ho letto questa mattina al volo. Ditemi un paio di cose:
1) l'impianto può essere montato solo quando serve?
2) il mio acquario ha una capacità di circa 200l, prevedendo un cambio del 10% ogni 2 settimane significa una ventina di litri da sostituire, giusto? Mi consigliate qualche impianto a 4 stadi che non sia troppo costoso?
3) L'acqua filtrata la posso conservare in taniche ed utilizzarla quando mi serve?

Grazie

Felix7 03-05-2015 10:58

Si l'impianto lo puoi attaccare e staccare quando serve...
l'acqua prodotta la puoi conservare all'interno di taniche mi raccomando conservale al buio e non a luce del sole diretta. ..
L'acqua di osmosi ti serve anche per rabboccare l'acqua evaporata....
prova a vedere o sul sito della forwater o su quello dell'acqua 1
l'importante è che abbia 4 stadi e misuratore di tds....è un acquisto di cui non ne puoi fare a meno...

biagiop 03-05-2015 13:02

Fatta una ricerca avrei trovato questo: http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...re/aqua1-50-xp
5 stadi + misuratore TDS euro 92,49 + spese non poco...
Cosa ne pensate?
Però prima di proseguire con questa spesa mi resta il dubbio: posso farlo senza schiumatoio? Perchè non saprei proprio dove metterlo.... E se è possibile senza come si ovvia alla sua funzione?
Grazie

P.S.
Scusatemi ma oramai mi avete "adottato" quindi dipenderò molto dai vostri suggerimenti :-)

RolandDiGilead 03-05-2015 13:16

Ti rispondo qui anche se c'è un pò di confusione nei 2 topic (forse è meglio chiuderne uno).
Lo schiumatoio è indispensabile, ma non è un grosso problema, scusa, al posto dell'inutile filtro interno ci skiaffi uno schiumatoio. Ci sono i Tunze che non sono antiestetici e vanno bene, prendilo che tratti minimo 300 litri , meglio sovradimensionato viste le difficoltà dovute alle misura della vasca. Illuminazione, ti è stata consigliata la Hydra che è ottima.
Sicuramente dsb con sabbia fina, pompe di movimento indispensabili almeno 2, poche rocce vive ma ottime e vedrai che ripartirai alla grande.

ps: l'impianto di osmosi che hai postato è ottimo.

biagiop 03-05-2015 13:44

Ottima idea Roland, posso provare a togliere il filtro ed inserire uno schiumatoio. Ho visto il sito Tunze, ma non ho capito bene quale modello andrebbe bene. Mi consigli qualcosa? Ho visto i Tunze Comeline http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C...-infoxunter048 ma non ho capito se sono filtri o schiumatoi. E poi ci posso inserire anche il riscaldatore?
Per quanto riguarda la sabbia stavo pensando ad uno strato più alto con una parte fine ed una media (1 - 5 mm) per recuperare quella che già ho. Cosa ne pensi?
Ciao

P.S.
per l'altro post ho chiesto agli amministratori di chiuderlo.

biagiop 03-05-2015 13:59

Ho trovato questo: http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C...-infoxunter003 137,50 euro.... #:O
C'è qualcosa di meno costoso che può essere inserito al posto del filtro biologico?

RolandDiGilead 03-05-2015 14:02

Quello che hai linkato è un sistema che include tutto filtraggio, skimmer e addirittura movimento, è un ottimo prodotto ma hai visto il prezzo del Reefpack??

http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter007

A questo punto è meglio prendere solo lo skimmer, io ti consiglio il 9011 (non preoccuparti non è troppo grande perchè tu hai un problema di poche rocce) , cercalo sulla pagina docskimmer

La sabbia per il dsb non prevede una "parte media" ma solo fina. Fidati, se devi ricominciare fallo per bene: 12 - 15 cm di sabbia fina, poche rocce, skimmer potente, buon movimento acqua ed illuminazione adeguata, riparti alla grande.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12507 seconds with 13 queries