![]() |
Quote:
se per il layout trovassi delle belle pietre scure i white risalterebbero molto... |
...se poi ci fosse un bello zebrato giallo/blu..o viola sarebbe il massimo...insieme ai melanochromis...sarei a posto e ti meriteresti una damigiana del mio vinello....
|
...giusto x farti capire la difficoltá del neofita..ovviam cerco in rete tutte le notizie possibili..su habitat..specie..compatibilitá..allestimenti..
poi capito su uno dei tanti forum dedicati ai ciclidi e trovo questa guida che alla voce popolazione.. http://s14.postimg.cc/e8l87hqa5/Scre...2_08_38_56.jpg Scopro che secondo loro..in 200lt..circa il mio caso..15 esemplari sono considerati come vasca leggermente popolata.. poi sotto lo stesso scrivente dice che non è daccordo sul numero di pesci x vasca ma che era x far capire le tipologie di popolazione.. capisci che uno nuovo si fa ingolosire da questi discorsi..cmq l'unico vero fattore che conta(oltre al C) è l'esperienza.. Qindi torniamo a noi.. Melanocrhomis ok...con...white ok..dammi un altra alternativa compatibilmente e cromaticamente adatta e poi iniziamo a parlare di layout.. |
Attento a scartare il perlmutt. Quando lo vedrai dal vero lo rimpiangerai ;-)
Ma tanto fra un anno ti convertirai anche tu agli haps #18 |
Quote:
e perche tra un anno dovrei convertirmi? Dimmi dimmi... Sono questi? http://s3.postimg.cc/b6w5af93z/dsc_09_7b87eac9a7.jpg Maschio sebrato e femmina bianco con dorsale gialla? Perche li ho scartatiiii...bah.. Altri abbinamenti??? |
Al contrario, maschio color madrerperla (perlmutt in tetesko) e femmina zebrata. In foto è praticamente impossibile cogliere i rifressi turchese fra il giallo delle pinne e i riflessi rosa e azzurri sul corpo. Anch'io li avevo scartati, finché ne ho preso una coppia per sbaglio... sono alla terza generazione.
Quasi tutti abbiamo cominciato con gli mbuna, poi però abbiamo scoperto la varietà di forme, colori e comportamenti degli haps... Io ho tre vasche malawi, la più piccola è come la tua, forse leggermente più grande, overstoccata di mbuna per arginare il caratterino dei demasoni. Il resto è haps... con i perlmutt nella vasca del salotto. Nel tuo caso considererei anche Iodotropheus sprengerae, ha una forma e un colore inusuali. Però una bella Aulonocara stuartgranti....;-) |
Quote:
In realtá gli haps li ho splulciati come gli mbuna e sono bellissimi.. il mio prob principale è che x motivi di spazio non posso andare oltre con le dimensioni. X questo vi stresso x trovare due specie che abbiano le femmine colorate..la bellezza di queste specie la scoprirò nel tempo ma di primo acchito ho bisogno di tanto colore.. Non potendo andare oltre le due specie vorrei cercare quelle con i colori piu accesi possibili..e x questo ho bisogno del vostro aiuto x capire le compatibilitá..poi farò di tutto x creargli l'ambiente piu idoneo.. comunque se non mi sfornate il coniglio dal cilindro..direi che le due specie le abbiamo trovate.. |
Confermo quanto detto da Sergio,prima o poi si passa agli haps....
|
Quote:
il problema è che almeno che non mi trasferisca, lo spazio a mia disposizione è sempre quello purtroppo... tornando a noi allora direi che abbiamo i vincitori? Melanochromis johanni Labidochromis Perlmutt sabbia edile ben lavata giusto? per le rocce, ho visto dei video del malawi, sono scure, tondeggianti...anche se ho visto che molti ci danno un pò di fantasia con rocce che si trovano nei garden... volevo chiedervi una cosa...queste due specie stanno alla stessa profondità? giusto per sapere se sopportano la luce allo stesso modo... |
Lo johannii se ben ricordo stain acqua meno profonda rispetto al caeruleus, comunque è di ambiente intermedio, quindi acqua magari un po' meno limpida. Non farti troppi problemi per la luce, un neon a luce fredda o una o due strisce LED e hai risolto. Io evito le rocce troppo tonde, mi riesce più difficile costruire un ambiente "naturale" e con sufficienti nascondigli. L'importante è che non abbiano spigoli vivi e che non siano abrasive. La sabbia edile va benissimo, bisogna solo avere molta pazienza per lavarla bene bene bene.
Date le dimensionei della vasca io partirei da due gruppetti, 6-7 esemplari per ogni specie, poi man mano toglierei quelli che non vengono accettati o che sono troppo aggressivi. Due rocciate negli angoli e qualche pietrone sparso nella parte centrale per favorire la divisione dei territori. Importante arrivare con le rocce fino in superficie almeno negli angoli, per fornire riparo ad esemplari sottomessi o femmine in incubazione. Buon lavoro! E occhio ai-b09 ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl