![]() |
Quote:
Putroppo le basi è TASSATIVO conoscerle, altrimenti NON si usa la CO2. Per rispondere alla domanda, no, se il KH è sufficentemente elevato, il PH NON cambia apprezzabilmente. Analogamente, se il KH è troppo elevato, rischi che la concentrazione di CO2 necessaria a far scendere il pH al livello impostato sia letale. Alla base di tutto c'è la conoscenza di come funziona il sistema acido carbonico - (bi)carbonati (riassunto dalla famosa tabella CO2 - KH - pH). Sconsiglio di scrivere codice che controlla l'emissione di CO2 se PRIMA non si ha chiaro questo. Analogamente, un buon software (o chiamalo firmware se preferisci, visto che dovrà pilotare una centralina) dovrebbe prevedere una procedura di taratura dell'elettrodo per misurare il pH, altrimenti sono numeri a caso (e allora usare CO2 è davvero una roulette russa). Una funzione lineare dovrebbe fare al caso tuo (magari gestendo i due casi: 1 solo liquido di taratura --> un fattore di scala, oppure 2 liquidi --> fattore di scala + offset). |
CO2 H24 no problem PH sempre #70
|
Quote:
Raspberry ne ho uno che mi avanza.. cmq alimentatore+raspi+scheda wifi+memory card saremo sui 50-60€. Poi ho preso per 1,85€ un 1 MCP23S17 che fornirà al mio raspi 16 ingressi o uscite, così se canno qualcosa con la parte elettronica cambio l'integrato e non danneggio il raspi! Poi vabbè una manciata di resistenze e transistor, qualche relè, le prese, scatole per contenere il tutto ed il gioco è fatto! Vogliamo fare un conto esagerato? 150€ Poi c'è la sonda PH e l'unica che ho trovato è quella della atlas (probablimente già menzionata su questo forum): https://www.sparkfun.com/products/10972 , siamo sui 100 dollari. Per quanto riguarda la programmazione non c'è problema, ho già un raspberry che lavora a casa :-) , di lavoro faccio il programmatore nel mondo dell'automazione industriale. Quote:
|
Quote:
Oppure un messaggio di errore: "ERRORE: i parametri settati porterebbero ad una concentrazione di CO2 pericolosa per i pesci: alzare il PH impostato o usare acqua da osmosi inversa per abbassare il KH". Qualcosa così. |
Certamente pensavo proprio ad una cosa del genere, se imposto il KH (a patto di esser precisi con le misurazioni e farle periodicamente) e la sonda mi rileva un pH pericoloso per la vita dei pesci, potrebbe lanciare un avviso via sms/email e magari accendere l'aeratore.
Potrebbero accadere svariate cose, CO2 regolata male, valvola bloccata, bombola scarica quindi poca CO2 etc! Tutto questo a patto che la sonda faccia bene il suo lavoro! |
Esatto. Potresti prevedere dei warning se passa troppo tempo dall'ultima regolazione.
Purtroppo non è facile né economico automatizzare la misura di KH (e il KH varia anche in funzione della nitrificazione), ma è un problema comune a tutte le centraline di controllo per acquario. |
[QUOTE=Per quanto riguarda la programmazione non c'è problema, ho già un raspberry che lavora a casa :-) , di lavoro faccio il programmatore nel mondo dell'automazione industriale.[/QUOTE]
Ciao, anche io mi sti cimentando nell'impresa di una domotizzazione con raspberry, ma a differenza tua non ho basi di programmazioni. Hai la possibilità di darmi qualche dritta o di farmi vedere quello che hai fatto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl