![]() |
si potrebbe pensre al pothos..?
|
Bella l'aggiungo alla lista.. poi vedo quale ci sta meglio.. comunque sto andando a far aggiungere un vetro alto 18cm in modo da fare una parte completamente asciutta 20cmx18cm di altezza in modo da fargli avere anche una parte completamente asciutta in cui più avanti deciderò se mettere piante o pietre per nascondigli.. 18cm li ho ricavati dalla lettura di un topic in cui un utente ha scritto che hanno bisogno di 15cm d'acqua, quindi penso 3cm di fondo vadano bene per varie sabbie o storie così no? in caso ci volessi mettere qualche pianta come quella consigliata quanto ha bisogno di essere interrata?
ps: ci sono stato, ha detto 10cm servono almeno, secondo lui.. quindi per ora è in stallo la separazione, entro venerdi dovrebbe incollare la vasca, forando le laterali in modo da far girare l'aria e non creare condensa.. inizio prossima settimana studiamo la plafoniera/coperchio e come allestirlo. |
Mi sa' che il potos diventa troppo ingombrante per questo paludario ma potresti provare .
|
Proverò e vedrò come reagisce.. pensavo anche, avendo una serra in terrazzo con una decine di piante carnivore di varie specie, di mettere quelle..
Tanto vivono in acquitrini, quindi si potrebbe provare, con i grilli che do alle Bombine si nutrirebbero anche loro.. |
Non penso che se la passerebbero bene se le rane cominciano a camminarci sopra , devi calcolare anche questo .
Scusa ma qualche specie di bromelia che non ha bisogno di terra e potresti appenderla allo sfondo .. oppure sempre se fai uno sfondo puoi fare così : Prendi un bel po' di muschio terrestre e lo polverizzi col frullatore , la polvere la bagni e ci fai una poltiglia che spargi sullo sfondo . Se hai una buona umidita' col tempo lo ricopre . ;-) Ps: ricordo di averlo visto su you tube il procedimento magari trovi altri video per allestire il tuo paludario . |
Non metterei quelle che chiudono gli insetti a scatto, ma le altre tubolari o quelle fitte.. alla fine le rane non peseranno più di 10/15gr.. proverò.. il muschio è da provare, ma la elevata umidità di cui ha bisogna forse mi farebbe opacizzare la vasca, e non potendo togliere il coperchio non so se ci sono soluzioni se non forare il più possibile, o mettere una rete a maglie strette..
Mi potresti linkare le guide? o la sezione.. così su due piedi non la trovo. Thanks |
il pothos l'ho suggerito perchè dovresti poter lasciare in acqua solo le radici, mentre la pianta si sviluppa emersa.
è un bell'effetto secondo me, in acqua hai solo l'ingombro delle radici (che sono sottili) |
Ci devono essere anche delle griglie di ventilazione nella parte vicina al fondo dell'acquario per far circolare l'aria , gli acquari non vanno bene con rettili e anfibi se non li adatti per il loro allevamento .
|
Si, infatti oltre al coperchio forato, ci saranno fori sulla parete da 29cm in alto e su quella opposta poco sopra il livello dell'acqua per favorire il ricircolo dell'aria fredda che esce calda da quelli più in alto. :D
Il problema condensa è quello che sto affrontando più seriamente.. Mi preoccupa un po la parte della flora, ho visto che le piante hanno vita breve se non sono belle robuste a causa delle zampate delle Bombine per muoversi in acqua. Anche le piante galleggianti avranno non pochi problemi alle radici che vengono continuamente colpite abbastanza violentemente ad ogni nuotata.. Forse mi conviene farle crescere un po' in una vasca separata e poi quando sono più robuste e grandi le inserisco. |
Io farei così :
Parte con l'acqua con giusto un po' di sabbia per ricreare un po' di ambientazione , come piante acquatiche lemna e stop . La lemna ti tappezzera' la superfice e poi sembrera' un vero e proprio stagno e anche se le rane ci saltano sopra non gli daranno fastidio . Ti filtra l'acqua e ti aiuta coi valori , cresce con niente quindi niente fertilizzanti e poca luce . Se vuoi qualche legno che esce dall'acqua . I cambi d'acqua falli almeno una volta a settimana e cambiala quasi tutta visto che non vuoi mettere filtri . Per la parte emersa hai sia la possibilita' dei muschi che quella delle foglie secche tipo sottobosco . Io utilizzarei entrambe . Quindi stagno centrale circondato da strato di : ( partendo dal fondo ) argilla espansa - rete per evitare che la terra ostruisca lo scarico dell'acqua - terriccio - spagnum moss oppure altri tipi + foglie . Per le piante devi fare un po' di ricerche perche' qualche rampicante non starebbe male , potresti anche utilizzare dell' hydocotyle leucocephala che fai adattare alla vita emersa e non e' ingombrante come puo' essere il potos che comunque va' benissimo per i paludari . Per lo sfondo puoi usare quelli della juwel o di altre marche , li tagli e li incolli facilmente . Altre piante che puoi utilizzare sono le felci varie . Ps : prova a vedere se c'e' qualche guida nella sezione anfibi . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl