![]() |
Quote:
Dispersione di CO2 ?!? Ma e' proprio il contrario ..... #23 #23 #23 #23 #23 se metti il getto della pompa sotto la superficie e come in questo caso direzioni i getti d'uscita proprio sul micronizzatore non avrai ottenuto altro che ..... poca o nulla movimentazione dell'acqua e dispersione quasi totale della CO2 in vasca. Risultato: utilizzi meno CO2 per avere gli stessi effetti in quanto inibisci al massimo lo scambio gassoso con la superficie e le microbollicine restano più a lungo nella vasca permettendo loro di sciogliersi quasi totalmente ;-) ;-) ;-) |
Perchè non fai delle foto?
Mo sono curioso! |
Quote:
Comunque il concetto è molto semplice...basta leggere l'inizio del post e ti renderai conto. Va da sè che come detto prima tutto ciò che diminuisce la movimentazione della superficie fà diminuire lo scambio gassoso e pertanto nel nostro caso la dispersione di CO2. E' la stessa cosa di utilizzare l'areatore (quando non vi sia la necessità) anche il suo utilizzo infatti è prettamente estetico e controproducente. Infatti la sua attivazione tramite l'immissione di aria all'interno della vasca non fà altro che aumentare lo scambio gassoso con la superficie disperdendo pertanto la CO2 che abbiamo immesso in vasca. Lo potrai verificare anche controllando il PH della vasca che con un continuo e massiccio utilizzo di areatore tende ad assumere valori basici. A disposizione per ulteriori chiarimenti...ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl