![]() |
Se vuoi prendere test a buon prezzo dai un occhio online su aquariumline o acquariomania, se non vuoi spendere molto ma avere dei test buoni, fai
NO2 marca aquili Ph kh gh no3 marca Askoll Poi se hai in mente caridine li trovi anche mangimi apposta Niente cambi in maturazione, poi 10% settimanale con acqua alla stessa temperatura e valori simili o uguali all'acquario, se non devi variarli. Leggi bene qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 Se è carbone toglilo e metti dei sera minisiporax, ovvero cannolicchi. Il carbone va utilizzato solo in casi particolari per assorbire sostanze indesiderate, Dopo 7gg è da buttare Il filtro va toccato meno possibile, se non per rimuovere sporcizia che diminuisce il flusso, essendo un filtro piccolo è probabile. Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Io butterei quella spugna, prendi solo nella lana di vetro o una piccola spugna a grana grossa, che riempia meno di mezzo filtro e mettila nella zona fa dove entra l'acqua, poi riempi il resto dello spazio con cannolicchi (non ceramici, ma in vetro sintetizzato).
|
http://s11.postimg.cc/lc9m10dsf/20141226_144826.jpg
Se ho capito bene, quindi, la spugna nera e fitta che ho tra le dita sarebbe la lana di vetro? Mi consigliate quindi di togliere il carbone all'interno del filtro e sostituirlo coi cannolicchi? Riempiendo quella spugna/sacchetto fino all'orlo di cannolicchi o solo per metà? Ragazzi io sto al livello che non ho capito neanche dove entra e dove esce l'acqua #12, ma essendo una pompa immagino entri nella parte bassa del filtro e venga tirata fuori da sopra, giusto? Coi vostri consigli comincio a chiarirmi diversi concetti, grazie. |
L'acqua entra dalle fessure se guardi nella parte bassa dovrebbe esserci una sorta di grata.
Da dove esce lo dovresti vedere facilmente, visto che si vede l'acqua che esce. La spugna nera mi pare una normalissima spugna, potresti lasciare quella + tanti cannolicchi. Però non sono sicuro che siano tutte quante spugne normali. |
No infatti specificava bene che la spugna verde deve trovarsi frontalmente perché è quella dove andranno a depositarsi maggiormente batteri, immagino.
|
sarà una spugna a grana fine allora.
Boh, io per andare sul sicuro li sostituirei tutti i materiali, compri una semplice spugna per filtri, piccolina e la metti dove c'è la grata da dove entra l'acqua, poi fai solo cannolicchi e la pompa. La spugna nera c'è scritto cos'è? |
|
Ok.
Come vedi sotto c'è quella sorta di grata, da lì entra l'acqua. La lana (quella a sacchettino bianca e verde) va pulita quando è sporca dentro l'acqua che togli dall'acquario per fare il cambio. I carboni li devi eliminare, la spugna nerenon ho capito cosa fa. C'è scritto che sono presenti anche delle bio balls che in pratica sono dei sostituti dei cannolicchi, ma meno efficienti. Il vano dentro lo spazio dentro il filtro è diviso in varie parti o è tutto un unico vano? |
Quote:
A questo punto come mi avete consigliato, io toglierei i carboncini per mettere i cannolicchi. Altro dubbio: per rabboccare acqua che evapora, e anche per fare il cambio più in là, non devo usare acqua di rubinetto vero? Devo farmela dare al negozio? Quando compro i test a reagenti forse è il caso che faccio un test sulla mia acqua di rubinetto, che temo comunque sia parecchio dura. |
Fai test della tua acqua, molti pesci la richiedono dura. Quando fai i cambi, devi usare la stessa acqua che hai in acquario, quindi se hai acqua di rubinetto, va usataquella di rubinetto. Quando invece rabbocchi, devi usare acqua d'osmosi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl