![]() |
Quindi mi consigli di mettere soltanto otocinclus e corydoras ?
Ho letto quel topic che mi hai inserito , ma quindi posso o usare i sali o usare della torba ? |
Dipende che valori vuoi avere
|
Come colorazione ti consiglio quella selvatica, ovvero argento con le strisce nere. Come specie fai tu.
------------------------------------------------------------------------ Prepara una pò di acqua di osmosi e metti i sali per raggiungere un gh tra 4 e 8 e un kh intorno al 5. Poi testa il ph e vedi se è buono o se va abbassato con la torba |
Questo test potrei farlo se so in che quantità mettere i sali in un litro ad esempio.
Io vorrei usare ro + i sali che mi hai detto per semplificare la cosa , i valori voglio ottenere quelli per scalari , ma in che senso , perchè in commercio ci sono diverse specie? |
ci sono quelli commerciali che vedi sempre nei negozi, che però non so dirti se provengono da una determinata specie.
Poi ci sono le varie locality, ad esempio i nanay (che sono tra quelli che restano più piccoli), i manacapuru e molti altri che non conosco. Cambiano le dimensioni e in alcuni anche la colorazione leggermente, ad esempio il nany mi pare che abbia una "macchia" gialla sulla testa |
Volevo sapere io ho un impianto ruwal a 5 stadi un aquapro 50ss , premesso che devo cambiare le cartuccie e forse la membrana , mi si è rotto il misuratore TDS IN /OUT , adesso volevo comprare un conduttivimetro , ma questo va bene? e qual' è la soluzione per tararlo ?http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-17053.html
|
boni, state facendo una gran confusione :-)
samuele7 cerca di fare chiarezza prima a te e di conseguenza a noi su cosa vuoi fare, vasca, layout (inserisci foto di vasche che ti ispirano), che gestione e valori vuoi avere ecc... che per ora, almeno io, si è capito poco. vuoi ottenere i valori per gli scalari, perfetto, parliamo di un range che va da ph 6.0 a ph 7.3/7.4, gestire una vasca sopra ph 6.5 è una cosa sotto ph 6.5 è un altra, però ce lo devi dire tu una volta stabilito questo si può parlare del tipo di gestione. le varietà commerciali sono una cosa, i selvatici o di derivazione selvatica sono un altra, le varietà commerciali sono state selezionate per determinate caratteristiche di colore trovi i gold, black, half black, marble, zebra, leopard ecc.... gli scalari di derivazione selvatica sono specie a se stanti che si sono evolute in un determinato ambiente e da qui la "lacation" per cui una specie di un determinato luogo avrà caratteri che la rendono differente da un'altra (un Rio Nanay differisce di molto da un Rio Negro). anche qui bisogna che inizi a fare chiarezza, che scalari vuoi allevare? puoi anche mettere foto di ciò che vorresti allevare così ci aiuti ad aiutarti :-). stefano.c in questa mia foto vedi 3 specie: http://s15.postimg.cc/55tunkjcn/MG_2747.jpg i due con le iridescenze azzurre sono Rio Nanay f1, li chiamano yellow spot perchè hanno delle spottature gialle sul corpo che sulla pinna anale diventano una vera e propria macchia. arrivano e possono anche superare i 18cm in altezza, rispetto ad altre specie di selvatici sono sicuramente più contenuti visto che dei Rio Negro o dei Manacapuru arrivano a 25cm. lo scalare in alto a dx è un Rio Momon come si può notare la macchia sotto la dorsale è differente è triangolare e allargata rispetto ad una Rio Nanay che ha una macchia molto più allungata, anche le iridescenze azzurre sono più contenute. quello sullo sfondo un Rio Solimoes, la colorazione è giallo/ocra, non sono presenti iridescenze metalliche, si nota l'assenza di spottature il pinnaggio è differente e molto più slanciato rispetto a dei Nanay e raggiunge anche una dimensione leggermente maggiore (oltre ad avere un carattere più focoso). |
ricordavo male sui nanay.
Non ci sono problemi a tenere assieme scalari di diverse località quindi? |
volendo si possono anche tenere specie differenti ma il rischio ibridabilità c'è, infatti poi ho tenuto i soli Rio Nanay.
ma la stessa cosa vale per gli scalari di selezione, per evitare "mischioni" strani sarebbe opportuno averli della stessa varietà. |
Allora per il layout voglio solo inseire radici , sabbia ambrata , e alcuno piante tipo echinodorus e galleggiante o comunque piante appartenti a quel biotopo .
Per quanto riguarda la gestione non so quali siano vantaggi svantaggi di un ph sopra il 6 , 5 o sotto , mi vien da dire vorrei la gestione piú facile che forse sarebbe osmosi piu sali . Per quanto riguarda le specie ho cercato online e non ne trovo di rio negro o manacapuru , ma vedo soltanto scritto scalare e il nome che segue in base alla colorazione , quelli che piú mi avevano colpito come colorazione sono quelli zebra blu, belli anche pinne a velo , ma sinceramente prefirerei specir come quelle da te citate che arrivano ai 25 centimetri ad anche forse perche piu si avvinano alla natura . Non so se adesso mi son spiegato bene , scusami eh |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl