![]() |
Scusa ma...
Quote:
Quote:
Ma se già sono alti, perché gli inserisci col PMDD? E poi, quanti ne inserisci in mg/l? (ossia: 15 ml a che concentrazione???) |
Comunque, sono sempre più convinto chè tutto proviene da L'acqua OSMOSI. oppure hai un fondo chè produce inquinanti, fai un altra prova prendi l'acqua OSMOSI da un altra fonte. che abbia tutti i valori a ZERO, durante il cambio d'acqua fai una leggera sifonatura e prova.
|
Quote:
Come giudichi quelli a reagente che uso io della Aqua? |
Non è che tutti quei nitrati li inserisci con la formulazione del pmdd o del rinverdente?
Vedo che IlVanni ma ha preceduto :-) Spedito con un pandarmato |
Quote:
|
Come ti ha fatto notare anche ilVanni, con nitrato di potassio inserisci sia potassio che azoto, il quale poi va a formare i nitrati. Prova a cercare una formulazione alternativa o un modo per correggere la tua.
Spedito con un pandarmato |
Quote:
la composizione è 13% azoto e 46% di potassio ------------------------------------------------------------------------ Quote:
consigli? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Provero' comunque. |
Scusa, ma se usi PMDD, il vantaggio è che la "ricetta" la fai tu, alla bisogna. Se hai troppi nitrati, e li inserisci pure... che ti devo dire? Non si abbasseranno mai.
Devi (IMHO) inserire il potassio sotto altra forma (bicarbonato di potassio?), e non continuare con una fertilizzazione (al momento) sbilanciata (ossia con troppo nitrato). PS: non che sia fondamentale, ma: Quote:
Ripeto: a che concentrazionel? Ossia, se inserisci un litro della tua soluzione, quanti grammi di nitrato di potassio inserisci? |
Quote:
Liquido,250 grammi di sali in un litro d'acqua “Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino” H. Johnson |
Quote:
250 g / 1 lt = 250 g/lt Se versi in vasca 15 ml ne immetti: 250 g/lt * 0.015 lt = 3.75 g Ora, mi sono perso il litraggio della vasca, ma ipotizzando che siano 100 lt, tu immetti: 3,75 g in 100 lt = 37.5 mg/l di nitrato di potassio, ossia: 22.5 mg/l di NO3 (il 60% circa) Il tutto ipotizzando che la vasca sia 100 lt, se fosse la metà ne immetteresti una concentrazione doppia, ecc. Direi comunque che devi ridurre la dose di NO3 visto che si accumulano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl