![]() |
Quote:
l easy life profito l ho finito e non riuscendo piu ad ordinarlo..nessun negozio on line aveve al confezione in casa da 500 ml ho preso il sera florena.. per i cambi : ogni 20 gg faccio il cambio cercando di aspirare piu alghe possibili..lo portero a 1 volta a settimana come mi hai consigliato..ma faccio sempre 40 litri? appena ho 1 attimo acquisto il test del ferro.. Quote:
neon: effettivamente forse è il momento di valutare la sostituzione..ma in passato hop notato che pur eseguenadola graduatamente mi compaiono una marea di alghe filamentose..percui vorrei provare ad attendere un po se x voi va bene.. fertilizzazione: ok mi terro al 30% del consigliato. le pastiglie..le metto gia. NO2: se vuoi ho del KNO3 a casa..posso integrarli inoltre a casa ho del fluorish excel e del fluorish.. la panoramica http://s30.postimg.cc/rox6lx3tp/20141112_233139.jpg dalla foto sembra meno grave..solo perche appena aperto il tread ho dato una ripulita. |
Ciao Kresta,
i cambi divrebbero essere pari al 10% settimanale, ovvero 20/25 lt, cercando di aspirare quante più alghe possibile. Per valutare se la portata della pompa è sufficente, baste che verifichi che ci sia un buon movimento in vasca: la superficie dell'acqua dovrebbe increspare leggermente il pelo libero e si dovrebbe notare il classico moto circolatorio. L'ugello di uscita del filtro deve essere posizionato verso il centro del vetro anteriore. Per quanto riguarda i valori dell'acqua, mi lascia dubbioso la concentrazione di NO2 (nitriti), che mi sembra alta per un sistema che dovrebbe essere stabile. Ora non so se sia un dato estemporaneo, dovuto traversie con la CO2, oppure un valore che si presenta stabilmente. Considerando la fauna che hai in vasca, i nitriti dovrebbero essere a 0. Una domanda: come hai allestito il filtro? Usi le bioballs in dotazione? Per quanto riguarda i nitrati, sono effettivamente bassi, considerando la concentrazione di PO4 a 0,5 mg/l. Se hai KNO3 in casa, portati fra 5 e 10 mg/l in modo da garantire il rapporto 10 - 1 fra NO3 e PO4. Per la fertilizzazione in colonna, ti consiglio di controllare il ferro che, come già detto, dovrebbe essere a 0,1 mg/l prima dell'aggiunta successiva di fertilizzante. Se hai l'excel in casa, riprendi a dosarlo, secondo le dosi indicate da seachem ed indorizzalo direttamente sule parti colpite con una siriga: dovresti riuscire a rimediare, ovviamente in qualche tempo. Fai attenzione anche al quantitativo di cibo che dai ai tuoi pesci: evita che rimangano residui eccessivi sul fondo. Infine, per quanto riguarda il fertilizzante in colonna, io andrei sul fluorish, usandolo come fertilizzante generico, aempre ad 1/3 del dosaggio consigliato. Occhio che seachem usa ferro bivalente nei sui prodotti e non tutti i test del ferro lo rilevano (il test sera è ok) mentre per il florena puoi usare qualsiasi test. In gamba |
Quote:
ok procedo con cambio di 20 litri settimanali. Per la pompa credo sia apposto..vedo il pelo dell acqua che si muove..l unica cosa che non capisco se va bene la direzione..la spinta..guardando la foto..spinge verso il vetro piu vicino, dove c è il diffusore della co2. Per il filtro..scusa..ci sono anche le Ball..mi ero scordato di scriverlo ok..intregro il KNO3 Utilizzero il l ecexel Compro il test del ferro se per valutare se è necessaria o meno la fertilizzazione.. e se serve..preferirei utilizzare il florena visto che è aperta la confezione :) |
Ciao kresta, puoi indicarci quali piante hai e fare una foto panoramica? Fai magari anche un video sul flusso dell'acqua. Hai detto che ti è rimasta principalmente una echinodorus, lei vuole cibo dalle radici (usi tabs?) per cui fertilizzare a metà dose sarebbe indiscutibilmente un errore
Inoltre che test dei nitriti hai? alcuni hanno come valore piu basso 0,3, per cui ci potrebbe anche stare che ti indichi qualcosa, eventualmente fai anche foto della cartina colorata per capire se ci sono o meno Intanto, come già detto da Piergiu, alza la frequenza dei cambi e tratta le alghe con il seachem excel |
Ciao Kresta,
il beccuccio di uscita del bioflow adrebbe ruotato di 180°: messo com'è ora ma non hai praticamente movimentazione in vasca. |
ciao mark!..avevo gia postato una foto panoramica..forse ti è sfuggita..
http://postimg.cc/image/rox6lx3tp/ ogni tanto uso delle pastiglie infraradici.. cerco di non esagerare.. ho fatto 2 video brevi..seno la dimensione del file diventa troppo importante da caricare su youtube.. 1° ho messo un poco di mangiare sul pelo dell acqua con la speranza si capisca il movimento https://www.youtube.com/watch?v=xnGt...ature=youtu.be 2° ho fatto una ripresa laterale..guardate la co2 come si muove https://www.youtube.com/watch?v=2J-d...ature=youtu.be Piergiu..ti sembra non ci sia movimentazione?#28c i test NO2 sono della NTLABS..ecco la cartina fine settimana mi preparo il KNO3 diluito in acqua e inizio la somministrazione http://s30.postimg.cc/fhygdsetp/20141113_221247.jpg |
Ciao Kresta,
la pompa spinge, non ci sono dubbi. La movimentazione c'è ma nella parte posteriore, almeno mi sembra. Provare non ti costa nulla, prova a rutare l'ugello e direzionarlo verso il vetro anteriore e vedi se tutta la superfivie viene interessata. Dimmi se sbaglio ma ho la sensazione che la direzione del flusso sia mirata alla dispersione della CO2 piuttosto che alla movimentazione dell'acqua nella vasca. |
Sono convinto chè il filtro, e quei tipo di filtro non funzionano.Perche non riescono a smaltire i rifiuti ORGANICI al 100%, se tu mettessi un buon filtro esterno. Il problema e risolto, buon flusso d'acqua buona massa batterica più sviluppo batterico = ACQUA pulita con valori OK. Il filtro deve essere toccato il meno possibile ma se questi filtri vengono sempre manomessi per la pulizia perchè sintasano ecco chè il 50% dei batteri schiattono e il filtro collassa. Quindi cambia il filtro
|
Quote:
comunque ho spostato come detto d a te sul vetro anteriore..e con mio stupore il movimento dell acqua è notevolmente piu alto..non faccio il video perche non ho tempo..ma ti garantisco che va davvero bene adesso.. di contro c è che la co2 adesso va su in maniera quasi lineare....forse sarebbe quasi il caso di portarla su vetro anteriore. pero notavo una cosa..mi è venuto in mente il motivo per cui facevo girare l acqua in quel senso..se vai a notare l aspirazione(la griglia) del filtro era nel verso corretto della corrente..adesso come puo lavorare bene il filtro se è controcorrente? semmai non sarebbe meglio spingere l acqua verso su e creare un moto rotatorio da sopra a sotto? |
Ciao Kresta,
l'uscita del filtro deve 'omogeneizzare' l'acqua della vasca ed evitare che ci siano zone di scarso movimento. E' evidente che, in questo modo, gli inquinanti vengono indirizzarti all'aspirazione del filtro in modo omogeneo. Per quanto riguarda il tuo filtro, l'uscita è dalla parte alta della vasca, mentre l'aspirazione viene fatta dalla parte inferiore. In poche parole, non farti problemi: in questo modo il filtro lavorerà in modo sicuramente migliore. Dovresti avere un riscontro sui dati degli NO2. Con riferimento al dosaggio di CO2, normalmente si mette il diffusore sotto l'uscita del filtro, non viceversa. Ovviamente questo vale per i filtri esterni mentre, per i filtri interni, ci sono delle ovvie limitazioni dovute alla conformazione della scatola. Prova a mettere il diffusore quanto più in basso possibile. Anche il posizionamento sul vetro anteriore potrebbe essere una soluzione, ma decisamente poco attraente dal punto di vista estetico. Ci potrebbero essere altre due soluzioni: > posizionare il filtro sul lato sinistro del lato posteriore, lasciando il diffusore dov'è ora, solo ad un livello più basso, a ridosso del fondo o comunque in punto di forte cicolazione. > La seconda possibile soluzione è l'uso di un reattore, tipo quello nel link qui sotto, che ti consentirebbe di risolvere il problema risparmiando CO2 http://acquariomania.net/ferplast-en...er-p-3662.html Vedi tu. Per quanto riguarda il posizionamento verso l'alto dell'ugello, te lo sconsiglio vivamente: in primo luogo corri il rischio di disperdere CO2 ed inoltre, il problema della corcolazione rimarrebbe irrisolto. Per quanto riguarda l'allestimento del Bioflow, ti consiglio di vedere i post di Piloga, che è un vero esperto di questi filtri e, se ti è possibile, aumenta la parte biologica. Bene, secondo me sei sulla buona strada: lascia l'uscita cosi com'è, aumenta la frequenza dei cambi, calibra bene la fertilizzazione , vai col l'irrorazione di excel e rimuovi le filaamentose con uno spazzolino. Tienici informati. In gamba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl