![]() |
|
allora è diverso, non sono discussioni uguali
se è scappato, pazienza:-) |
;-)
Mi stanno consigliando anche di la per l'impianto, scrivo un messaggio di rispondermi qui così siamo ok #70 |
Oggi vorrei fare l'ordine dell'impianto ad osmosi della Forwater, mi conviene prendere quello con la Flash Valve o no? Voi la usate? Serve veramente a qualcosa? #24
Purtroppo non ho un posto dove tenere l'impianto fisso, quindi dovrei tutte le volte smontarlo (ovviamente lasciandogli l'acqua dentro per non far seccare la membrana) e mi servirebbe sapere che "tappi" o "rubinetti prendere per chiudere l'intero impianto. Sono puntato a prendere OSPURE50 PLUS e comprare i relativi futuri ricambi tipo la CARTUCCIA SEDIMENTI, CARTUCCIA CARBONE e la RESINA DEIONIZZANTE ANTISILICATI. Il ricambio della membrana la prenderò più avanti visto che indicano una durata di circa 5 anni. Dovrei aggiungere altro? Rubinetti, tappi...non so consigliatemi voi. P.S. E' possibile con il raccordo che ti danno collegarlo al rubinetto del lavandino senza andare ad attaccarlo sotto? Grazie |
L'impianto lo alimenti dal rubinetto della lavatrice o lavastoviglie. Per lasciare l'impianto fisso, ho sdoppiato il rubinetto della lavatrice, l'impianto l'ho posizionato sopra la lavatrice con un paio di tasselli a gancio.
Se l'impianto lo lasci fisso, ed hai l'accortezza ti fare in modo che i tubi di scarico, del permeato e retentato, passino sopra la membrana, non servono valvole in quanto l'impianto rimarrebbe sempre pieno d'acqua (guardie idrauliche). Se non sei in grado di posizionarel'impianto in posizione fissa, ti conviene installare due valvole sulle due linee di scarico d una sulla la linea d'immissione dalla rete, per evitare il vuotamento quando scolleghi. La valvola di lavaggio é indubbiamente comoda.... |
Queste valvole di cui mi stai parlando per bloccare la fuoriuscita d'acqua quando stacco l'impianto dove posso trovarle? Sul sito della Forwater? Al 90% non riuscirò a lasciarlo attaccato da qualche parte...
|
Le valvole le trovi sul sito forwater. In alternativa puoi usare delle valvole da 1/4 che si usano per gli impianti di irrigazione
|
Se trovo un buco dove sistemarlo, le valvole gliele devo sempre prendere no?
Ho guardato sul sito ma non saprei proprio quale prendere, per me è arabo...ahahahah :-D#rotfl# |
Vista la discussione ne aprofitto!
Io invece sono indeciso fra questi due.. ma non so in termini pratici la differenza tra uno in linea e uno a bicchieri... devo produrre circa 30litri alla settimana... http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...ere/aqua1-50-x http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...linea/aqua1-50 |
Da quello che ho capito quello a bicchieri costa di più ma i ricambi costano di meno e quello in linea il contrario. :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl