![]() |
sì esatto. Però come dicevo se devi avviare la vasca, fai prima i test per vedere com'è la tua acqua
Il filtro puoi aumentare la potenza e magari abbassarlo un pò dal pelo d'acqua, l'importante è che in superficie si muova un pò e ci sia normale circolazione in vasca. Mi raccomando corregere i materiali filtranti, sono importanti |
Io avvierei l'acquario solo dopo aver deciso i pesci, e ti dico anche il perchè: se decidi per ciclidi nani sudamericani (o comunque pesci d'acqua tenera) e fai l'avviamento con acqua di rubinetto ti ritrovi che per il mese di maturazione non puoi fare cambi, finito il mese inizi a far cambi parziali fino alla durezza desiderata: non sarebbe stato meglio partire subito con acqua della durezza desiderata o almeno molto vicina a quella? Idem nel caso volessi ciclidi dei laghi africani e a casa tua c'è acqua tenera.
Io ci vedrei bene dei ciclidi nani (che secondo me son molto belli) ma di pesci belli ce ne sono tanti. |
Si forse hai ragione, sto seriamente pensando di fare proprio questo, controllare i valori, postarli qui e vedere cosa si puo inserire PRIMA di avviare tutto, in modo da facilitarmi la vita.
Diciamo che il betta è ancora la mia idea, pero' in questi giorni mi documentero' sui pesci in generale in modo da avere le idee piu chiare! Grazie dei suggerimenti, sopratutto a plays e al tempo che mi sta dedicando [emoji16] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Una domanda, ma i valori dell'acqua li devo controllare appena esce dal rubinetto o attendere che sia decantata/biocondizionata? O in entrambi i casi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io aspetterei una notte giusto per far evaporare il cloro presente, ma farei le analisi PRIMA di mettere il biocondizionatore che non so che effetti possa andare a dare sui reagenti dei test.
|
Altra domanda:
Consigliata di usare il fondo fertile o meglio evitare e usare solo ghiaia e magari pastiglie? Vorrei capire qual'è la cosa meno "impegnativa" per un neofita... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il fondo fertile rimane tale per un paio d'anni, poi in teoria è come sabbia e a quel punto diventi obbligato ad usare le tabs, ovviamente se hai piante che si nutrono anche tramite le raici. Io, personalmente, preferisco aver fondo fertile che almeno all'inizio aiuta, poi comunque integro con tabs e fertilizzo in colonna in modo blando.
|
Ma volessi mettere della sabbia creerebbe problemi con il fondo fertile?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
no, anzi...
io ho proprio sabbia e fondo fertile. La sabbia, a quanto ne so, data la sua compattezza isola il fondo fertile ed evita che sostanze non volute finiscano in colonna. Secondo me va benone! |
Perfetto!
Ora sto cercando di capire come fare per aumentare la luce, 18w sono pochini, sarei limitato nella scelta delle piante purtroppo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl