![]() |
anche io all'inizio credevo fossero bollicine. Sono troppe e dovrei avere pH1. Inoltre il mio diffusore non fa bolicine piccolissime (infatti lo devo cambiare).
La mia ipotesi oltre al sale indisciolto, otrebbe essere qualcosa collegato alle temperature alte |
forse ho trovato qualcosa............nella sezione alghe ho letto che le diatomee oalghe silicee
Bacillariophyceae (alghe silicee o diatomee) Note particolari: devono il loro nome alla membrana silicea composta da due parti chiuse come una scatola, all’interno, attraverso i motivi geometrici e affascinanti delle due tasche della membrana, si distinguono il nucleo e cromoplasti. questa classe di Chromophyta è costituita da circa 5600 specie, sono prevalentemente alghe unicellulari. Nella catena alimentare hanno un ruolo fondamentale in quanto costituiscono la parte principale del fitoplancton. Queste alghe una volta morte vengono usate per filtrare l’acqua dalle sostanze più piccole. Le pareti sono costituite da diossido di silicio quindi sono molto dure e resistenti. Queste alghe sono unicellulari e possono vivere in vari modi: formare le colonie, vivere sul fondo oppure in sospensione nell’acqua o come epifiti sulle piante. Colonizzano di frequente anche gli strati intermedi del fondo insieme ai cianobatteri in comunità fittissime che creano le tipiche stratificazioni scure nelle sezioni di fondo osservate dai vetri. Per vivere o hanno bisogno di luce oppure vivono in simbiosi con altri protozoi marini fornendo loro carbonio organico. Una volta morte la loro membrana di silicio rimane come uno scheletro vuoto che all’occhio umano appare come una sabbia finissima, è possibile utilizzare questa polvere di diatomee per caricare degli appositi filtri meccanici in grado di trattenere anche le particelle più minuscole. forse e' questo. Oggi vedo di reperire il test dei silicati. |
Grazie per l'info, seguo con attenzione
|
dovrebbero essere proprio alghe silicee.
Nonostante i nitrati a 20-30, ho notato che si forma una parina (alghe ) sul vetro pochi giorni dopo la pulizia. Ancora non ho il test dei silicati e fosfati (li ho ordinati ma il negozio credo sia in ferie). Sospettando silicati alti nell'acqu di rubinetto ho iniziato a fe dei cambi un po piu ravicinati (normalmente li faccio settimanalmente) iniziando a tagliare l'acqua di rete con quella d'osmosi. Spero di vedere i risultati anmche se ci vorra un po. |
Fai attenzione perché ti variano anche le durezze :)
Inviato dal passato con la macchina del tempo |
si certo,
kh e gh sempre sotto osservazione. Anche perche ho c02. Infatti mi aspetto che probabilmente dovro reintegrare quantomeno il kh. Infatti sto vedendo in giro quali prodotti/procedure fare. |
hai controllato la lana di perlon nel filtro?
a me quando inizia a vedersi la "polvere" che gira è perché la lana bianca è satura (marrone) e rilascia in parte quello che filtra che gira all'infinito in acquario. |
devo cambiare il filtro fine (perlon) proprio questa settimana, vedro'..........ormai e' diventato un rompicapo ed una questione di principio.
Comunque i pesci continuano a stare bene vi terro informati |
ebbene risolto il dilemma. come sospettavo e come da articolo che avevo allegato prima, ho i silicati a 12 mg/l. La soglia max tollerata e' 2.
Purtroppo l'acqua di rete ha 18 mg/l. Dovro gradatamente aumentare la porzione di acqua da RO e correggere GH e kh con sali....... |
Update
gia dopo due cambi d'acqua tagliata con osmosi il livello di Silicati e' diminuito e di conseguenza anche il pulviscolo che come descritto nell'articolo dovevano essere diatomee (o cio che ne rimaneva della struttura silicea). Ora e' molto meno fitto e dovrebbe migliorare con altri cambi d'acqua tagliata con RO. Sperto che questa mia esperienza possa servire ad altri, dunque vi consiglio di buttare un occhio sui silicati soprattutto se utilizzate acqua di rete |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl