AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Consigli per nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465756)

kenzo.91 02-08-2014 18:03

Riconfermo ciò detto da tene ;)

Vins ;)

teohd 02-08-2014 19:51

quasta vasca l'avevo vista l'altro giorno nel mercatino ma non te l'avevo consigliata vista la distanza...però effettivamente è una gran bella vasca!

odisseum 07-08-2014 14:52

Rieccomi hehehe
Speravate che fossi sparito... questo rompi... invece eccomi qua.

Ho letto con molta attenzione tutti i vostri messaggi e sono al prossimo bivio: avendo deciso di seguire il consiglio del DSB (non voglio rinunciare alla sabbia) ora il problema è decidere la misura della vasca.
In partenza avevo addocchiato una vasca 120x50x50 ora, con il discorso del fondo da 12 vedo necessario salire ad una vasca con altezza 65 ma così si trovano, difficilmente e solo con misure tipo 130x70x60 che però portano ad un litraggio molto più importante. Passiamo da 300 a quasi 550!!
Mi sto facendo anche due conti sui costi di gestione e non avendo più ricordo del passato, ho il timore di esagerare in partenza e rovinare tutto.
Che mi dite dei consumi per i due differenti acquari? Conviene fare già il filo al 550 o meglio partire con il 300 sacrificando l'altezza dell'acqua?

teohd 07-08-2014 15:19

Se fosse mia andrei direttamente alla seconda opzione perché i costi non aumentano moltissimo...io sto passando proprio adesso da 140x60x60 a 150x90x55 proprio perché cambia completamente l'impatto con più profondità!

odisseum 30-10-2014 18:28

Dopo una lunga pausa riflessiva e lunghe ricerche vane sui mercatini, si trovano vasche artigianali con spessori da 8-10 mm ma non mi fido assolutamente, ho preso la decisione di farmela fare da una società nelle vicinanza, specializzata in acquari. chiaramente vi sottoporrò i preventivi per una vostra valutazione!:-))

La misura scelta è 120x60x65h

Sistema DSB e vai di ghiaia -78

Ora, con le misure di vasca di cui sopra, aperti i consigli su misure sump e vasca di rabbocco che vorrei separate.

Fuoco alle polveri!!

vikyqua 30-10-2014 19:33

Se ha scelto di fartelo fare da christian,....mi pare il piu' vicino dalle tue parti, te lo posso garantire, in quanto almeno per cio' che mi riguarda, mi ha trattato bene e fatto un lavoro eccezionale.
per la sump, quanto piu' grande e' possibile, lo spazio non e' mai troppo, ed almeno io, per il rabocco, ho scelto di riocavare un compartimento, stesso all'interno della sump.

tene 30-10-2014 19:35

Belle misure.
Per sump e rabbocco non ci sono misure da rispettare, certo più sono grandi più sono comode,per la sump stai su 35 cm di altezza altrimenti vai male a mettere e togliere la tecnica, soprattutto skimmer e reattore,per il rabbocco preferisco usare una tanica ,bocca stretta per cui poca polvere che entra e facilità di movimentazione per lavarla, io uso una 25 lt.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

odisseum 03-11-2014 11:28

Allora...
come mio solito mi sono rimesso a leggere tutto quanto presente su questo meraviglioso portale, interessantissimo ma particolarmente fuoviante.

Dovunque leggo che il metodo migliore e più sicuro è il Berlinese, e tutte le letture hanno minato il mio pensiero e la mia voglia di "sabbia".

Sono molto confuso e vi chiedo gentilmente di aiutarmi a fare questa benedetta scelta.

Per quanto riguarda la vasca, è arrivato il primo preventivo:

acquario open 120x60x60, mm. 12 extrach, fondo float mm. 15
fori lato corto € 480
supporto in alluminio 120x60x80h, con antine scorrevoli € 350
sump 60x40x40 € 50

i prezzi indicati s'intendono iva esclusa, franco fabbrica.

Si tratta di un'azienda che sta molto vicino a me e che mi farebbe comodo per eventuali problemi e/o modifiche, aggiunte.

Ho già richiesto la modifica del prezzo con altezza vasca a 65 e appena mi rispondono, condivido.

Ecco una foto del modello che producono:

#e39#e39
http://s1.postimg.cc/n03ooowzv/Immagine.jpg

tene 03-11-2014 14:08

Molto spesso rimangono in presso le cose negative e non quelle positive ,inoltre talvolta si danno giudizi per sentito dire ,questa è una comunità e come in tutte le comunità ci sono molte testa e quindi molti pareri.
Dal mio punto di vista il dsb ha un solo grande limite è sta nella scelta più limitata in fatto di animali.
Tutto il resto come collassamenti, maturazioni eterne ecc ecc sono emerite c******e.

vikyqua 03-11-2014 20:28

Confermo per le c....e che si dicono. Se ben fatto, un DSB, offre una superficie utile per i batteri, molto piu' grande di qualsiasi berlinese. Pero', come gia' detto, purtroppo limita nella scelta di alcuni animali.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08575 seconds with 13 queries