![]() |
Grazie per la spiegazione Malù ora che ho capito che un filtro si può strutturare anche con solo un materiale farò diverse prove con spugne e lana di perlon #70
|
Ottimo. ....tienici informati.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Certamente:-)) mi farò diversi progetti su carta e poi li applicherò all'aquario..appena trovo quello ideale ve lo comunico #70
|
ne parlavamo in un'altra discussione dove ho chiesto lumi sulle differenze tra fillto interno e filtro esterno, mi permetto di scriverti la mia esperienza: da almeno 20 anni ho una vasca da 180 litri (100*40*50) con un filtro interno di circa 6 litri dove l'acqua passa prima per la lana (filtro meccanico) poi per una spugna a grana grande (meccanico e biologico) quindi per cannolicchi e lava (biologico) e infine per uno strato di torba, dalla foto si vede bene (l'acqua entra in basso a sinistra ed esce in alto a destra).
La lana la pulisco (in acqua presa dalla vasca) un paio di volte al mese, la spugna la pulisco un paio di volte l'anno, cannolicchi e lava praticamente non li tocco mai. Il filtro in questione in 20 anni non si è mai intasato e ho allevato Discus con successo per anni, questo solo per dirti che penso di aver trovato un buon compromesso. buon lavoro! http://s29.postimg.cc/dbbw3yfar/CAM00243.jpg |
Grazie Emiano77 per le informazioni che mi hai fornito...però io avendo dei carassi la vedo dura tenere come primo materiale filtrante la lana poiché con tutte le feci che fanno lo intaserebbero in poco tempo :-) farò anche delle prove con il filtro che hai (proverò lana e il resto spugna blu...se mi trovo bene comprerò i cannolicchi e lo farò identico al tuo :-)) )
|
Attento a mettere i cannolicchi nuovi. Per quanto ne so hanno un tempo di preparazione batterica da fare.
|
agata83 i cannolicchi che aggiungerei sarebbero messi nella parte meccanica del filtro perciò sarebbero a rinforzo ulteriore per la parte biologica dove tengo ormai da quasi un'anno quelli vecchi...quindi avendo già quelli maturi basta aggiungerli e lasciarli li #70 non serve nessun periodo di maturazione...quello che dici tu è quando si deve avviare il filtro e si devono mettere i cannolicchi nuovi :-)
|
Buono a sapersi.....non ho mai aggiunto cannolicchi a quelli già presenti....
X info futura....se volessi aggiungerne c'è qualche rischio? Devo mettere dei batteri per aiutare? Controllare i valori? O li metto e sto tranquilla che non succede nulla? |
agata83 se li vuoi mettere basta che li aggiungi prima o dopo quelli vecchi (in pratica dove vuoi :-D ) e non toccarli più e si matureranno da soli...per i batteri scegli tu se metterli o no (si matureranno al 100% anche senza)...di rischi non ce ne sono poiché il carico biologico lo supportano sempre quelli vecchi ;-) quindi i valori non si sfaseranno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl