AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   foresta di alghe a pennello BBA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464610)

Markfree 15-07-2014 20:12

mamma mia la situazione è alquanto messa male, ma andiamo con ordine

1) le lampade quanti anni hanno?
2) i valori di ph no3 po4 (presi dal fondo con una siringa) e kh sono fondamentali per poterti aiutare
3) Il fondo è ancora fertile? se non lo sai, da quanti mesi non metti le tabs?
4) oltre a vallisneria, ceratophyllium, cladophora e microsorium, quale altre piante hai?
5) 10h di fotoperiodo son assai, abbassale a 8h30min, 15min ogni 3gg
6) sei in evidente carenza di co2 e con un ph alto per gli scalari. Metterei un bell'impiantino e doserei la co2 finchè il ph non arriva a 6.6, max 0,2 punti di ph in meno ogni 3giorni. Piante e pesci ringrazieranno
7) se puoi tira i legni fuori dall'acqua, puliscili con uno spazzolino per unghia che non abbia mai toccato sapone e poi bolliscili. Dopo averli raffreddati rimettili in vasca. Tutti gli arredi sporchi (riscaldatore, tubi del filtro etc..) tirali fuori e puliscili sempre con lo spazzolino per unghia
8) Il microsorium lo puoi pulire tirandolo fuori dalla vasca e facendogli un bagnetto di 20min in acqua e acqua ossigenata, rapporto 4:1.
9) non tagliare la vallisneria in quel modo, non fai altro che indebolirla

Fammi sapere, in particolare i valori

autobeagle2001 15-07-2014 20:51

1) l'età delle lampade l'ho scritta prima, 3 mesi una, 6 mesi l'altra
2) come scritto prima i valori di PO4 e NO3 non ve li so dire perchè non ho i test. invece gli altri valori che mi hai chiesto li ho scritti nel primo post: pH 7.5, Kh 3-4, gh 10 . L'acqua l'ho presa a metà vasca circa. Appena ho un attimo cerco di fare le misure prendendo l'acqua anche dal fondo
3) come scritto nel primo post il fondo non è mai stato fertile perchè è sabbia normalissima e le pastiglie per fondo (mi pare fossero terrauno) le ho messe oltre due anni fa almeno e solo nei punti in cui c'erano le piante
4) tutte le piante che ho le ho elencate nel primo post e sono quelle da te scritte, eccetto la cladophora che non ho in vasca, forse ti sei confuso nel leggere :) Ho anche delle piante galleggianti
5)inizierò fin da oggi ad abbassare il fotoperiodo
6) per la CO2 ho letto che è un tocca sana contro le alghe, ma preferirei evitarla proprio per evitare di abbassare il pH: ormai è da 4 anni che i miei pesci (sia scalari che corydoras) vivono in acqua con pH 7-7.5 e sia corydoras che scalari in questi anni sono sempre vissuti bene, prova del fatto che si sono riprodotti più e più volte nel corso di questi anni. Non vorrei andare a peggiorare la vita dei miei pesci per debellare le alghe, le quali al momento infastidiscono molto me, ma loro non sembrano toccarli minimamente :D
7) il legno di destra e di sinisitra li posso togliere e fare quel lavoro, quello centrale no perchè gli sono cresciute in mezzo le vallisneria e dovrei smobilitare mezzo acquario per tirarlo fuori :)
Con i tubi ho purtroppo delle difficoltà a tirarli fuori dall'acqua. La cosa che mi ha sempre trattenuto da tirare fuori i due legni dall'acqua e fare quel lavoro che mi consigli tu è che così facendo rendo il legno "pulito", privo di batteri. Quando lo reinserirò in acqua rinizierà dall'inizio la "maturazione" con muffe e colonizzazioni varie di batteri. Non potrebbe far male ai pesci questo? Inoltre siccome in vasca delle alghe ci saranno ancora, non verranno nuovamente riconolizzati dalle alghe?
8) Ok, agirò così con la micorsorium, non la ucciderà un trattamento del genere? Non è meglio che asporti le foglie intaccate e basta?
9) con la Vallisneria so h è sbagliato tagliarle le punte ma non so come altro fare: le alghe creano dei tappeti e dei ciuffi in superficie ancorandosi proprio alle punte delle vallisneria. Se le stacco con le mani, la base dell'alga rimane comunque ancorata alla vallisneria e quindi l'unico modo che ho è quello di tagliare la punta. Siccome quasi tutte le punte delle vallisneria sono state attaccate, se tagliassi tutte le foglie alla base, non mi rimarrebbe più nemmeno una foglia. Cosa mi consigli di fare?

Grazie di tutto!

Markfree 15-07-2014 21:09

1) scusa mi era saltato
2) lo so, ma è importante saperli
3) dopo due anni addio tabs...prendi della buone tabs da lunga durata (almeno 6mesi) e rimettile sulle radici della vallisneria
6) La riproduzione non è sempre sintomo di benessere o quantomeno di ottime condizioni di vita. Tranquillo che se fai abbassare il ph di pochi punti per volta non fai il male dei pesci ma solo il bene. In natura gli scalari vivono in acque tenere e acide, la tua è tenera ma basica
7) Se riesci ad evitare la vallisneria (che verrebbe sciolta), sul legno centrale puoi spruzzare a piena dose il seachem excel o l'easy life carbo

Quote:

legno "pulito", privo di batteri. Quando lo reinserirò in acqua rinizierà dall'inizio la "maturazione" con muffe e colonizzazioni varie di batteri. Non potrebbe far male ai pesci questo? Inoltre siccome in vasca delle alghe ci saranno ancora, non verranno nuovamente riconolizzati dalle alghe?
niente muffe, e anche se comparissero scomparirebbero da sole, e soprattutto niente male ai pesci. E' probabile che vengano ricolonizzati dalle alghe, per ristabilire un equilibrio ci vuole tempo, ma se non cominci il lavoro di riduzione non risolverai mai
8) no non la uccide, ma mi ero dimenticato di dirti di fare il bagnetto solo alle foglie e non al rizoma e alle radici

9) stacca con le mani e pazienza che la radice dell'alga rimanga li, meglio che niente. Inoltre appena ritroveremo un equilibrio le foglie nuove non saranno algate e a quel punto a poco a poco potrai effettuare una potatura

autobeagle2001 15-07-2014 22:21

3) mi indicheresti con precisione delle tabs che vadano bene? E quante ne devo inserire in corrispondenza delle radici della vallisneria? Potrebbero andare bene le terrauno della elos?
4) Io la CO2 non l'ho mai avuta nè usata, temo costio parecchio un intero impianto di CO2 e non avendola mai usata non saprei la marca, le bolle al minuto, la regolazione, cioè dovrei andare per tentativi rischiando di uccidere i pesci. Mi diresti dettagliatamente marca, modello modalità di somministrazione, numero bolle, un po' tutto insomma :D
7) Ho visto che entrambi i prodotti forniscono carbonio organico: l'usa in vasca non andrebbe a modificarmi i valori? Può essere tossico per i pesci? Inoltre ho visto che nessuno dei due è spray, come faccio ad applicarlo specificatamente sul tronco, ed evitare che si diffonda in vasca? Inoltre ogni quanto dovrei applicarlo e in che quantità?

per il punto 8 e 9 ok

Grazie ancora di tutto e scusami per le tante domande :)

Nannacara 15-07-2014 22:49

Fai attenzione perche'le alghe son davvero tante,io eviterei di ucciderle in vasca,potrebbero rilasciare grandi quantita' di sostanze in vasca,alterando ulteriormente l'equilibrio(di cui non conosci i valori di nitrati e fosfati)
Asporta i legni dalla vasca e trattali con acqua ossigenata diluita al 50% spruzzata direttamente sulle alghe,poi tienili per qualche giorno in un contenitore con acqua addizionata di H2O2(1ml per litro d'acqua)
Le alghe si scoloriranno e perderanno aderenza,a quel punto dovrebbe essere facile asportarle
Se non vuoi acidificare con co2,puoi tranquillamente ricorrere al carbonio organico(se usato correttamente non causa alcun problema),aiuta le piante ma non puo' nulla per gli scalari che gradirebbero sicuramente un acqua piu' acida;-)
Ciao

autobeagle2001 16-07-2014 09:13

Il tronco centrale purtroppo non riesco proprio a toglierlo. Potrei togliere i due laterali e quello centrale cercare di grattare via le alghe con il tubo (si fa una gran fatica ma ci si riesce ) quando cambio l'acqua. Ovviamente non riuscirò a toglierle tutte, però una parte magari si.
Se tratto i tronchi con acqua ossigenata (sebbene con le diluizioni che mi hai indicato) non c'è rischio che il legno la assorba e poi la rilasci in acqua?
Quindi il carbonio organico potrebbe sostituirmi l'impianto di CO2? Mi indicheresti modalità e quantità e marca di carbonio organico? Grazie!
Nel fine settimana cercherò di comprare i test di nitrati e PO4 in modo da sapervi dire anche quei due valori e cercherò di misurare dal fondo dell'acquario gli altri valori
Inoltre, per la tabs da fondo, ho scoperto di avere in casa 6 confezioni di plant start della tetra con scadenza 12/2014 e poi ho una confezione sigillata di terrauno della elos: queste sono pastiglie a lento rilascio, c'è scritto 4-6 mesi. Il problema è che le avrò comprate da più di un anno, però la data di scadenza non c'è, c'è solo scritto di usarle entro 8 mesi dall'apertura. Quindi essendo ancora sigillate dovrebbero andare bene giusto?

autobeagle2001 16-07-2014 18:09

sulle lampade rettifico, mi sono sbagliato scusate. Ho una sunglò e una lifeglò che è da 6700 k
Quindi ho una 6700k e una 4200k, possono andare?
Ovviamente rimangono le domande fatte a Markfree e a Nannacara.
Grazie anticipatamente :)

Markfree 16-07-2014 20:09

il carbonio organico diciamo potrebbe fare da rimpiazzo alla co2, ma non ti acidifica l'acqua, cosa che nel tuo caso andrebbe anche fatta, per cui il consiglio dell'impiantino rimane

Le tabs van bene quelle che hai, io userei prima quelle con scadenza 2014, le altre è strano che non ci sia scritto niente non so che dirti

Quote:

Se tratto i tronchi con acqua ossigenata (sebbene con le diluizioni che mi hai indicato) non c'è rischio che il legno la assorba e poi la rilasci in acqua?
no

autobeagle2001 18-07-2014 09:11

Ok, grazie! Oggi compero i tst di nitrati e fosfati e entro mercoledì cerco di misurare tutti i valori prendendo l'acqua dal fondo

Nannacara 18-07-2014 11:44

Se son sigillate,non credo vi siano problemi,usale tranquillamente
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13482 seconds with 13 queries