![]() |
Io con una vasca da 200 litri di un amico ho fatto così: svuotato il più possibile la vasca dall'acqua( mettendola nelle taniche), tolti i pesci ed gli oggetti più pesanti( tipo rocce e radici)..
Piano piano abbiamo poi alzato la vasca con dentro solo fondo(senza smuoverlo), piante e poche dita d'acqua e sistemato il piano sotto... Dopo subito abbiamo riallestito la vasca inserendo l'acqua molto lentamente,i pesci ed il resto:-) |
ma come penseresti di procedere? Non penso basti spingere sotto la parte libera qualcosa.#24
|
Dunque, per lo svuotamento vi spiego: quest'acquario l'ho progettato io, come il mobile d'altronde...l'acquario pesa circa 60 chili (solo il vetro) e dentro ce ne sono altrettanti di ghiaia...quindi anche senza acqua e rocce è difficile sollevarlo, ed anche se in due o tre ci si riuscisse dovrei spostarlo etc...troppo complicata la faccenda...
Invece nell'altro caso procederei così: taglio delle "formine" dello stesso materiale del tappetino, dello spessore che ha in questo momento (ad es 2 mm) e le "incastro" senza sforzarle più di tanto sotto il perimetro della vasca...in questo modo evito accumuli di pressione sui lati dell'acquario...considerate che la base della vasca è 100x50, attualmente poggia su 98x48 (ci sono quei due cm in meno del tappetino che restano "sospesi")...con i "tacchetti" aumento l'appoggio... |
Guarda le opzioni non sono tante:
O Svuoti la vasca per cambiare l'intero tappeto, oppure devi trovare il modo di inserire bene i pezzi di tappeto dove manca! Solo che la vedo dura inserire questi pezzetti di tappeto in quel poco di spessore rimasto intorno... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl