![]() |
Quote:
Ma allo stesso tempo che i pesci ospitati vivano al meglio possibile... Ci deve essere armonia! Mi rendo anche conto che la mia futura vasca non è enorme, d'altro canto mi piacerebbe davvero provare con il Tanzania... Quindi la soluzione ottimale è proprio quella che suggerisci tu... monitorare e vedere, se soffre lo riporto in serra!;-) Allora... prova a dare una "formazione": - 1/1 PP Tanzania - 1/2 Copadichromis Chrysonotus Da decidere una delle due... - 1/2 Aulonocara Baenschi Nkhomo Reef (o meglio 1/3?) - 1/2 Aulonocara Maylandi La Maylandi me la consigliate fortemente... presumo abbiate ragione... ed è un bel pesce! Però se la Baenschi andasse altrettanto bene, sia per la vasca che per i coinquilini, la preferirei per la colorazione... Si discosterebbe dalle altre due specie! Ciao Andrea |
Quello che intendevo io con "ce lo metterei il tanzania" è proprio quello che intendi te Luigi...vedere poi quando cresce se non soffre...comunque Andrea, hai un buon litraggio e una buona profondità, quindi non dovresti avere grossi problemi...;-) secondo me anche la baenshi ci può stare...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Tanzania 1/1,con chrysonotus e maylandi 1/2 la vedo perfetta.....ci sta anche la Baenschi,ma diverse volte si trovano esemplari belli cazzuti! Maylandi/Kandeensis/Chitande/Ethelwynnae le vedo più adatte...;-)
|
Quote:
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Nel senso che quando sarò pronto, andrò a Le Onde a prendere i ciclidi... In base a quello che sarà disponibile (parlo delle Aulonocara) formerò la "brigata":-) Quindi grazie ancora per l'aiuto... Ma non pensiate che sia finita quì:-D:-D Già, perchè avrei altre 2 o 3 (:-D) cosette su cui chiedere lumi... ad esempio: - Per l'allestimento della vasca... Immagino che lo strato di sabbia dovrà essere abbastanza alto vero?? - Ritorniamo sul discorso rocce e layout... Sono davvero sufficienti 2 o 3 bei massi o meglio integrare anche con qualche piccolo ammasso (mi viene il dubbio per via della spartizione dei territori) - Un po di Vallisneria e/o Ceratophyllum demersum, magari quest'ultimo galleggiante così mi attenua anche la luce, ci posso stare?? - Anche qui, come nel Tanganyika, ci vuole una bella "corrente" d'acqua e una bella ossigenazione? - Nel caso di riproduzioni come mi devo comportare? Lascio fare alla natura o devo intervenire in qualche modo? Prometto che adesso mi vado a leggere per bene i post "generici" sul primo allestimento... Ma quelli che ho letto (in fretta adir la verità) finora, fanno spesso riferimento agli Mbuna... Cambia molto il discorso per gli Haps? Però se nel frattempo mi volete suggerire qualcosa...:-):-)):-)):-D Grazie davvero e ciao! Andrea |
Dunque...per la sabbia si, deve essercene un bello strato...almeno 6/7cm, prendi quella da edilizia...per le rocce si, ne bastano due, al massimo tre ( belle grosse) anche per non rubare troppo spazio al nuoto dei pesci...;-) le piante se vuoi puoi metterle, ma quelle citate mi se che sono troppo fragili...meglio piante tipo crinum, anubias e microsorum...comunque con la valli puoi provare...;-) certo, deve esserci una buona corrente per portar via gli escrementi, e una buona ossigenazione...:-) per le ripro...lascia fare alla natura...prima o poi qualcuno si salva. Poi, se hai necessità di salvarli, conviene isolare la femmina in questione un po prima che rilasci e magari stripparla...;-)
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk |
Trova 2 o 3 roccioni che sfiorino la superficie e qualche roccia più piccola,possibilmente dello stesso colore,perchè si ha una maggiore resa estetica e poi posta le foto del layout prima di riempire la vasca.....
|
Quote:
Per le piante non è un problema... proverò qualcosa e po vedremo:-) Quote:
Ma per questo mi basterà tornare in fiume...:-):-)):-)) Appena sarò in grado farò qualche prova, anche senza la vasca, e poi ve le faccio vedere;-) Grazie e ciao!! Andrea |
Sabbia ne metterei 4 - 5 cm, di più rischi che si formino zone anossiche (e perdi litri preziosi). Il Tanzania mi spiace, ma secondo me la vasca non è adatta. Certo che potrà sempre essere la scusa buona per un acquario più grande! ;-)
|
Ciao!
Un piccolo aggiornamento sulla mia situazione... e poi le domande:-))!! La vasca è arrivata, 110x50x50 ed è in funzione da un paio di settimane... Ho tolto uno dei due neon, e "gira" con un filtro JBL e901. Quando sono andato a ritirarla, parlando col titolare della serra, ho deciso di "stravolgere" il discorso rocciata... Questo è il risultato: http://i61.tinypic.com/2vmhbaa.jpg http://i57.tinypic.com/ivg7dl.jpg http://i57.tinypic.com/25s8via.jpg Vi piace??:-) Ci sono 4 tane (A, B, C e D) e una zona libera (E) La tana A, ha un doppio ingresso ed è bella grande, la C è nascosta dal grande masso, mentra le B e D sono ricavate con l'ausilio dei legni... quindi, eventualmente, eliminabili! Il concetto è di non lasciare troppa roba da reclamare/difendere ai pesci e fare in modo che non si "guardino in faccia" (ad esempio mettendo due rocciate ai lati). Il Ceratophyllum non ha ancora la sua posizione definitiva... sto valutando dove metterlo, ma se non trovo una posizione "utile", lo lascerò galleggiante in superficie, così aumento anche l'ombra!! Ora, partendo dal presupposto che ho azzerato i vari discorsi sui pesci... la domanda è: - Con un layout del genere, cosa ci potrebbe stare??? :-)) Sto valutando anche se aggiungere o meno un'altro filtro... il movimento d'acqua è un po deboluccio... Stavo pensando di raddoppiare l'attuale filtro, quindi un'altro e901 da 900 l/h, (anche se in realtà, la portata reale a filtro carico scende a 450 l/h, da specifiche JBL)... Ma mi è venuto il dubbio se non sia meglio abbinare il e1501, da 1400 l/h (900 l/h reali) Ora cedo la parola a voi!! Ciao Andrea |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl