AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Betta con puntini bianchi (mi pare) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451854)

Carmine85 12-03-2014 12:35

Quote:

Originariamente inviata da andreapascucci (Messaggio 1062356769)
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062356652)
L'icthyo allo stato iniziale si debella benissimo con le alte temperature mantenute fino alla scomparsa dell'ultimo puntino per poi tornare gradualmente alla temperatura normale...se invece è ad uno stadio avanzato conviene intervenire direttamente con i farmaci come il faunamor, ma questi devono essere l'ultima spiaggia...un medicinale è sempre un medicinale e se se ne può fare a meno ben venga!

Mmm cmq io nn posso portare a 32gradi per via dei coralli...cmq so per certo che nn e' un protozoo termolabile....e cmq il faunamor serve per uccidere lo stadio larvale dell ictio. Ovvero quando e' staccato dall ospite. Quando s incista (puntini bianchi) e' resistente a tutti le medicine

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Non esattamente,
In acquario marino il ciclo e il parassita sono leggermente diversi , anche se possiamo chiamarli "fratelli" : cryptocarion e oodinum ocellatum hanno cicli vitali abbastanza diversi e loro, temperatura bassa o alta non fa molta differenza, o c'è SOLO se è stato immesso un pesce stressato in acqua fredda....generalmente si USA solo aglio e vitamine in acquario marino perché farmaci, termoterapia e fototerapia distruggono tutto l'ambiente in pochi giorni...e ci si fa affidamento solo al sistema immunitario dei pesci...
In acqua dolce la situazione è abbastanza diversa, ichtyophtirius è inibito dalle alte temperature, o meglio alcune fasi vitali sono possibili solo in acqua più fredda, il loro optimum biologico si può aggirare anche dai 15° in poi....
Una termoterapia in grado di provocare lo "scoppio" respiratorio dell'ichtyo è efficace solo se essa si perdura per 3 settimane altrimenti è solo un palliativo ed è possibile solo se i pesci sopportano alte temperature e figuriamoci se betta e neon le sopportino ...
In ogni caso neon e betta non possono essere tenuti insieme perche sono la prima causa di trasmissione patogena da ichtyo...i primi ad ammalarsi sono sempre i neon ( sud americani ),che hanno una composizione immunitaria ben diversa da quella dei betta...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

Puntina 12-03-2014 12:56

Ah ecco, si stava parlando,di sue cose diverse! Non ho esperienza con i marini...

spargisale 12-03-2014 17:13

Ragazzi nella pausa pranzo ho dato da mangiare come sempre e mi pare che al betta siano scomparsi quasi tutti i puntini quindi presumo di aver bloccato il virus di m***a sul nascere. Il riscaldatore l'ho messo al massimo (30°) ma non credo riesca a portare l'acqua effettivamente a quella temperatura, il termometro, messo al lato opposto del riscaldatore segna circa 27/28° ma comunque mettendo un dito dentro l'acqua si sente che è più calda rispetto a prima che la tenevo a 24/25°.

Per quanto tempo lascio ancora a 30°? E per ritornare alla temperatura di prima, di quanti gradi devo scendere, per esempio, 1 grado al giorno è poco o troppo?
Grazie dei consigli, ero già giù di morale pensando di non essere un buon "Padrone" per i miei pesciolini, aldilà che ho già sbagliato a mettere betta e neon insieme #23

Puntina 12-03-2014 17:59

Bene, mi fa piacere! La temperatura alta mantienila per almeno 24 ora dopo la scomparsa dell'ultimo puntino, dopodiché potrai cominciare a riportarla a 24/25 gradi abbassando di un solo grado al giorno altrimenti l'icthyo tornerà fuori!

spargisale 12-03-2014 20:31

Gentilissimi come sempre!

eltiburon 13-03-2014 03:14

Di solito in caso di Ictyo la temperatura si tiene alta per almeno una settimana dopo la scomparsa dell'ultimo puntino, anche per 10 giorni.
Poi si inizia a diminuirla di un paio di gradi al giorno, lentamente.

andreapascucci 13-03-2014 07:07

Un paio di gradi al giorno in meno e' un enorme shock termico potrebbe far ripresentare il protozoo che nn e' un virus....si fa mezzo grado in meno ogni due giorni....chi come me ha il climatizzatore e' avantaggiato....per tutti gli altri usate il termometro in vasca e nn v affidate alla scala ternometrica del riscaldatore.....oh mi rendo conto che gestire un dolce e' meno impegativo del marino...ma in termini di vita un betta ha lo stesso diritto di star bene di un acropora...quindi prima di far ******* studiate....:rolleyes::rolleyes:

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Carmine85 13-03-2014 07:44

Quello dipende sempre;
Se alzare la temperatura significherebbe attestarla sui 30° e poi si dovrebbe abbassarla sui 24-25°, allora scendere di due gradi al giorno, vuol dire che in due giorni si abbassa la temperatura di ben 6°, il che non è che sia molto salutare...
Io direi inoltre che se il volume della vasca è piccolo, abbassare di 1° ogni 24-48 ore, sarebbe meglio...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

spargisale 13-03-2014 17:20

Sempre nella pausa pranzo, mi pare di notare che non ci siano più puntini sul betta, in ogni caso tengo il termostato al massimo com'è già adesso ancora per qualche giorno, magari fino alla pausa pranzo di lunedì, dopodichè abbasserò di 0.5 gradi la temperatura ogni 2 giorni così da arrivare ai 24/25 che avevo prima. Può andare bene? :D

Puntina 13-03-2014 19:24

Si va bene ma resto dell'opinione che puoi abbassare di un grado al giorno senza problemi...io stessa l'ho sperimentato varie volte senza riportarne problemi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08802 seconds with 13 queries