![]() |
Il picco punta ad un "controllo" della crescita più che ad un vero e proprio risparmio energetico(elettrico e di calore).
Basandosi sul fatto che in vasche molto spinte, una carenza risulta fatale quanto un eccesso, quindi "limitando" l'illuminazione si può ottenere un miglior controllo e una minore probabilità che la pianta arrivi ad avere carenze, sopratutto di macronutrienti. |
bello l'allestimento delle rocce,le piante scelte in vece non mi convincono molto,sopratutto a destra,i vari microsorium chesbucano da dietro le rocce mi piaciono ma avrei optato per piante tipo eusteralis e mayaca,tanto per fare un esempio
|
bello, mi piacciono un sacco le pietre
|
ce l'hai proprio nel sangue......e bravo carlo. #25
Due soli appunti: -il legno lo metterei sulla destra dall'alto verso il centro-basso vasca, una volta che la bacopa sarà cresciuta si vedrà solo il legno spuntare, visto che richiama molto ad una radice farebbe un bell'effetto (sto cercando di farlo anch'io con un legno del Piave, ma è lungo un metro e bollirlo è un impresa). -non cambierai disposizione ogni due settimane......................VERO??? #19 ciao |
Bello speriamp per il pratino... ;-)
|
sono rocce della ada?
cmq bello...bisogna aspettare la crescita delle piante...ma prevendo una bella giungla..... magari quei legni che ci sono nella prima foto(le foto falle senza flash e con le luci dell'acquario accese e in una stanza completamente buia) li romperei e li posizionerei sulla dx in mezzo alle piante in modo che vengano fuori dalla vegetazione.... |
Non ti preoccupare Marfis...
Per un bel po' l'allestimento resta così... almeno per le prossime tre settimane... #21 Scherzo... sono diventato matto sabato scorso e veramente... stop Devo dire che la soluzione legni sulla destra in mezzo alla bacopa mi stuzzica.. ci provo e poi posto le foto... Quesito: Sulle foto principalmente della bacopa e del microsorium sono nati dei fiamentini... le piante sembrano in buona salute, penso siano alghette... cosa posso fare? Mi metto a pulire foglia per foglia?! Poi... ho visto su alcune foto delle piante filiformi molto lunghe... da fondo, un po' fipo la vallisneria però non con la foglia piatta ma, appunto, filiforme... sapete darmi delucidazioni? |
ecco con le radici http://www.acquariofilia.biz/allegati/dx_519.jpg
|
E con le radici in mezzo alle piante http://www.acquariofilia.biz/allegati/dx1_374.jpg
|
meglio ora.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl