AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Info nofita (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444588)

Potter 25-01-2014 10:20

Ciao,
Si sono stato avvertito che nuotano poco ma quando lo fanno li trovo magnifici, e come dici i gusti sono gusti.
Comunque passando ad altro ma rimanendo sempre in tema volevo sapere un altro paio di cose per cominciare a progettare il mio acquario, cioè:
1) Il calcolo delle rocce vive va fatto sul litraggio lordo?. Tenendo conto del 300 litri, e della "regola " 1kg ogni 5-6 litri, sarebbero sui 55 kg di roccia. Ora non voglio assolutamente riaprire un dibattito sui kg al litro perché letto diverse opinioni ma volevo sapere come calcolare i litri da togliere di acqua per quei 55kg.
2) Guardando il programmino detto prima, che indica il litraggio a seconda dei pesci scelti, volevo sapere se con i coralli devo aggiungerli oppure è da azzerare? esempio:
Tenendo conto che i pesci scelti raggiungono 100 litri, i coralli 100 litri e le rocce vive altri 100 (Sono numeri che mi sono inventato , ovviamente) il risultato è che con 300 litri netti sono a posto oppure ne bastano solo 100?

GROSTIK 25-01-2014 11:54

per quanti riguarda il discorso rapporto rocce/acqua va considerato il volume dell'intero sistema per i Kg. è giusto quello che hai scritto ma può variare in funzione della qualità delle rocce (con rocce di buona qualità si può stare un pelino + bassi ;-) )
i coralli non li devi considerare ... certo non stare a guardare troppo i numeri stiamo sempre parlando di sistemi biologici quel programma è un indicazione ;-)

Potter 25-01-2014 13:23

Si certo, i litraggi considerati per le singole specie sono soggettive alle proprie esperienze. Io da noefita non faccio altro che informarmi il più possibile con diverse fonti per la stessa specie e poi faccio una media.
Invece per capire la qualità della rocce ho capito che il fatto principale è la porosità, quindi a parità di peso la migliore è quella con maggior volume ma molti indicano anche la provenienza. Quindi mi sorge il dubbio che possa incidere anche quella, vero o falso?

tene 25-01-2014 14:00

Io non ho mai guardato alla provenienza fiji, bali, o Indonesia basta che siamo ben vive e possibilmente voluminose più che pesanti, diverso è il discorso per eliopora
Per quanto riguarda il discorso litraggio, si può dire che tutto è da valutare ma i minimi consigliati non sono una scelta di ogn'uno, ma frutto del'esperienza e lo studio di molti e non sono di molto interpretabili, vero è che il peso è l'unico parametro che abbiamo visto che il volume sarebbe difficilmente calcolabile

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Potter 26-01-2014 15:56

ho capito grazie, attualmente sto gironzolando nelle schede di questo sito per vedere i vari acquari descritti e le loro esperienze. Mi sono soffermato principalmente sulla costruzione di un nanoreef da 100 litri dove l'autore ha creato un elenco molto ben dettagliato ma mi sono sorti principalmente due dubbi.

Il primo riguarda i pesci, cioè l'autore dice che il suo acquario è di 90 litri netti ma ha inserito:
-Zebrasoma sp. Veliferum
-Labroides dimidiatus
-Sinchiropus grigio
-Sinchiropus ocellaris
Li ho scritti come li ha scritti lui anche se sinchiropus si scrive con la y, comunque il mio dubbio è che il primo della lista ho visto che ha bisogno di un minimo di 500 litri, è corretto o mi sono sbagliato io a cercare il pesce?

Altro dubbio sono le pompe di ricircolo, lui ne ha messe due da 990l/h con uno schiumatoio da attrettanti litri, quindi in totale ha un movimento di più o meno 2500l/h per un 100litri di acquario,è corretto fare un discorso del genere oppure è esagerato? Meglio ancora se potete linkarmi una discussione o un articolo dove parla del ricircolo in base al litraggio.

tene 26-01-2014 16:22

La popolazione di quella vasca è totalmente errata, non sbagli tu ma chi la gestisce.
Le pompe di movimento devono avere una capacità di almeno 20 volte il litraggio della vasca, il ricircolo o più esattamente l'interscambio vasca sump deve essere almeno 3 volte il litraggio della vasca.
In entrambi i casi non si somma lo Skimmer.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Potter 26-01-2014 19:47

ok all'ora qualcosa ho capito.
Adesso cerco di creare su carta un acquario facendo i dovuti calcoli di rocce, illuminazione e attrezzatura. Cerco un ipotetico inserimento di pesci e coralli e poi vi faccio sapere cosa ho pensato.
Colgo l'occasione per fare un'altra domanda, cioè posso capire che questa è una passione e non un lavoro ma quando qualcuno inserisce un articolo, come quello sopra indicato, non dovrebbe esserci qualcun'altro che con lo controlla e avverte o aggiunge il fatto che non è consigliato inserire quei pesci in quel litraggio? La mia non vuole essere una lamentela ma è solo una curiosità o "un consiglio" perché se una persona come me, inesperta, se prende un artico come guida commette un grave errore. (Soprattutto se è un articolo di fai da te)
Ripeto non vuole essere una lamentela ma questo fatto, trovato in un articolo, mi fa dubitare sulle cose scritte anche negli altri articoli, proprio perché sto studiando e non voglio studiare degli errori.
Poi ovviamente posso essere il solito sfortunato che ha trovato l'articolo con la lacuna.

tene 26-01-2014 20:29

Gli articoli sono fatti dagli utenti e non sono guide di esperti, in linea di massima se ci sono errori macroscopici lo si fa notare, ma non tutti i topic alle volte vengono visti.
Mi mandi per favore il Link del'articolo in questione, magari in mp così evitiamo polemiche.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Potter 27-01-2014 10:36

Grazie per le vostre disponibilità,
Attualmente ho accantonato il possibile inserimento di un pesce scorpione e sto valutando un "classico" acquario marino tipo nanoreef.

Scegliendo i vari tipi di pesci, coralli e attrezzatura mi è sorto subito il primo dubbio, cioè sto valutando una coppia di Amphiron ocellaris che riesco a reperire facilmente dal mio negoziante e leggendo non è complicato l'allevamento, se sono adulti, la mia domanda è:
Guardando su questo forum c'è un articolo dove vengono consigliati gli anemoni a seconda del pesce e per quello che ho scelto vengono indicate:
Stoichactis gigantea
S. kenti
S. mertensil
Heteractis magnifica
Radianthus ritteri

ma cercando le varie schede ho letto che sono tutte per persone molto esperte, quindi posso cercare altre anemoni oppure posso fare senza anemoni o addirittura devo evitare quel pesce?

Altra domanda, per i coralli e simili sto compilando una lista di possibili scelte a seconda dell'aspetto, perché ho trovato un sito dove fa vedere un elenco di foto. Dopo di che guardo la difficoltà ed ovviamente valuto da molto facile tipo Sinularia sp. gefärbt (Corallo Molle) a mediamente facile Montipora efflorescens (Corallo duro SPS) e la domanda è:
In questo sito indica anche il litraggio per specie ma non so come comportarmi per il numero, cioè

devo sommare i litri oppure devo tenerlo come massimo, esempio acquario da 300 litri posso inserire coralli che stanno massimo in 300 litri oppure 3 coralli da 100?

cibbiere 27-01-2014 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Potter (Messaggio 1062297491)
Grazie per le vostre disponibilità,
Attualmente ho accantonato il possibile inserimento di un pesce scorpione e sto valutando un "classico" acquario marino tipo nanoreef.

Scegliendo i vari tipi di pesci, coralli e attrezzatura mi è sorto subito il primo dubbio, cioè sto valutando una coppia di Amphiron ocellaris che riesco a reperire facilmente dal mio negoziante e leggendo non è complicato l'allevamento, se sono adulti, la mia domanda è:
Guardando su questo forum c'è un articolo dove vengono consigliati gli anemoni a seconda del pesce e per quello che ho scelto vengono indicate:
Stoichactis gigantea
S. kenti
S. mertensil
Heteractis magnifica
Radianthus ritteri

ma cercando le varie schede ho letto che sono tutte per persone molto esperte, quindi posso cercare altre anemoni oppure posso fare senza anemoni o addirittura devo evitare quel pesce?

Altra domanda, per i coralli e simili sto compilando una lista di possibili scelte a seconda dell'aspetto, perché ho trovato un sito dove fa vedere un elenco di foto. Dopo di che guardo la difficoltà ed ovviamente valuto da molto facile tipo Sinularia sp. gefärbt (Corallo Molle) a mediamente facile Montipora efflorescens (Corallo duro SPS) e la domanda è:
In questo sito indica anche il litraggio per specie ma non so come comportarmi per il numero, cioè

devo sommare i litri oppure devo tenerlo come massimo, esempio acquario da 300 litri posso inserire coralli che stanno massimo in 300 litri oppure 3 coralli da 100?

Come ti è stato già detto i coralli non li devi contare, non c'è un limite riferito ai litri, ma più che altro il limite è lo spazio. Riguardo la scelta degli stessi ti conisglierei di cominciare con i molli, meno esigenti sotto tutti i punti di vista.
Gli Amphiron ocellaris sono pesci facili, simpatici e piuttosto resistenti. Non è assolutaemnte detto che vadano in simbiosi con un anemone o con un altro invertebrato... a volte vanno in simbiosi con le pompe (i miei!) o con nulla, è questione di fortuna, quindi non stare a sbatterti più di tanto con gli anemoni....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08761 seconds with 13 queries