![]() |
scusa monterrey se non ti ho fatto i complimenti, sono stato alquanto maleducato, intervenire su un topic e non fare i complimenti.
l'acquario è un gioiellino, complimenti sinceri davvero! bisogna solo far allargare di più e meglio l'hemianthus, e poi stai apposto alla grande! |
bello... ma non adatto alla popolazione... almeno non ancora.
Per i corydoras il fondo è troppo grosso Per gli innesi, il ph è troppo alto. Quote:
|
Quote:
Ciao e grazie per aver espresso il tuo parere I sassoni hanno una lunga storia, inizialmente sono stati utilizzati per proteggere la calli nelle prime settimane dalla piantumazione (l'ho praticamente cucita sopra un retino di plastica a maglia quadra di circa 1 cm tipo quelli da giardinaggio, di dimensioni più ampie della calli il tutto interrato di qualche millimetro e sopra il retino sporgente interrato ho posizionate i sassoni per evitare sia che venisse tutto a galla e sia per proteggere la calli da Corydoras che sono dei veri e propri caterpillar. Quando la calli ha radicato e potevo togliere i sassoni mia moglie mi ha anticipato e sparso i sassoni qua e la dicendomi "guarda che carini....." #28c Che potevo fare? Ho provato a pian pianino ad eliminarli ma guai a chi li tocca #28b#28b In compenso ho avuto l'ok per l'acquisto dell'impianto RO :-)) Non so voi ma qui tra taniche tanichette caraffe tubi e tubicini appesi ad asciugare mia moglie troppa pazienza tiene, meglio averla alleata che nemica :-D Quote:
Figurati, i complimenti vanno fatti se meritati e grazie per i tuoi :-) Come dici tu bisogna far allargare di più e meglio la calli quindi approfitto della tua pazienza e competenza per chiederti un paio di consigli La calli sta sulla parte frontale della vasca, sopra da quella parte ho il neon Nature (4100 K°) dici che va bene per la calli o è meglio invertirlo con la Colour (6800 K°) ? In 4 mesi è quasi raddoppiata come dimensioni e ha delle ramificazioni "sottotraccia" a raggiera lunghe anche 5-6 cm va bene come tasso di crescita? Grazie per la tua pazienza e #28#28 |
Quote:
Ciao Ale87tv grazie per l'intervento :-) Come dici tu il fondo non è propriamente adatto ai Cory, ma come ho descritto qualche post prima provengono da un'altro mia acquario piccolino con policromo da 5 mm e visto che hanno hanno 6 anni e hanno i 4 barbigli integri ho ritenuto che la granulometria 2-3 mm potesse andare (più fine a prezzi accessibili non l'ho trovata, ADA -:33 a parte) Per gli innesi giustamente il pH è troppo alto, sto appunto utilizzando la co2 per abbassarlo e portarlo almeno a 7 (è infatti in diminuzione il test di oggi mi dava un colore che comincia ad essere intermedio tra 7 e 7,5) spero di potermi dotare prossimamente di un misuratore di ph di quelli a penna tipo Milwaukee PH600 in modo di poter misurare quotidianamente il pH e scendere in sicurezza sotto il 7 -37 |
ale87tv, intendevo ovviamente del tutto se si tratta di piante molto esigenti...come chiedeva gemon.
se è opinabile, mi farebbe piacere sapere perchè comunque... #70 |
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.
...Pensiero personale...#70#28-14- |
Quote:
beh... in questo caso ..:-) ordini superiori :-) |
io mando tutti a dormire e poi verso mezzanote mi alzo per fare il "lavoro sporco"
e pensare che il mio 44 litri l'ho riempito alle 2 di notte con una sola bottiglia da 1,5 di acqua, da considerare che l'acquario sta sul soppalco con 15 gradini di scala a chiocciola #06 |
Quote:
Per i neon, avendo ancora gli originali non so darti un consiglio preciso, per quello che leggo molti mettono la Nature dietro e io penso di fare così, sulla colour vedo opinioni contrastanti. Ma comè che sei stato così deciso a cambiare subito i neon? Perchè non ti piaceva il tipo di luce o perchè non erano adatti per le piante o i pesci? |
secondo me il calendario di manutenzione del filtro è esagerata, toglierei definitivamente la spugna nera, quella verde la puoi usare come filtrante meccanico, in pratica non cambierei mai nessuna di quelle spugne, al massimo una sciacquata nell'acqua da cambiare
i sassi...bè.. quando le piante da primo piano si estenderanno di più potrebbero "accidentalmente" coprirli #18 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl