AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Inserimento co2 e fondo calcareo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=443539)

Agro 17-01-2014 01:00

Quanta luce hai e che lampade hai?
Lascia perdere quel test, conosci la tabella ph/kh/co2?

sbindo 17-01-2014 01:12

2 neon t5 25w 6500k
Si la tabella la conosco. Con un kh 10 dovrei portare il ph a 7 per poter avere giusta co2. Ma mi spieghi ancora una cosa su questo fatto del fondo...se ne mettessi uno non calcareo sarebbe meglio si o no??

Agro 17-01-2014 01:15

Si sarebbe stato meglio un fondo non calcareo, ma non vedo la pena di farti smottare tutto per cambiarlo.
La co2 la hai sempre aperta? che impianto usi?

sbindo 17-01-2014 01:25

Co2 aquili professional composto da bombola riduttore contabolle ed erogatore a porosa. L ho posizionato basso e sotto l uscita della barra forata del filtro. Per il cambio del fondo sono disposto anche a smontare tutto, anzi sono già d accordo con una persona per perderci insieme una giornata, purché mi aiutate a decidere COME farlo. quale terriccio, quale ghiaino... Ecc

sbindo 17-01-2014 13:51

Consigli?

sbindo 17-01-2014 14:45

Seguendo la guida qui su AP avrei optato per questa soluzione:
(Dal basso verso l alto)
1) fertilizzante osmocote a lenta cessione per agrumi. (30gr ogni 100litri)
2)torba in granuli non trattata (1 pugno ogni 100lt)
3)carbone attivo (un cucchiaino ogni 100lt)
4) 2cm di pietra pozzolana
5) 5cm di ghiaino sia chiaro che scuro

Ottenendo così un buon fondo di 9-10cm. Una cosa però non mi è chiara: secondo la guida bisogna mettere per primo l'osmocote... Ma va messo direttamente sul vetro? Non ci andrebbe anche un piccolo strato di terriccio fertilizzato prima?

Attendo risposte!!

Jessyka 17-01-2014 14:53

Buono buono, prima di usare tutto quel mischione di roba bisogna averne fatta di strada.
Non discuto la resa, ma bisogna avere molte più competenze in materia. Non è la via del neofita.
Ma scusa, un classico fondo fertile con sopra un ghiaino fine e inerte? La vedo la meno complicata.

sbindo 17-01-2014 15:14

Ma se mi attenessi a ciò che dice la guida? Voglio dire...saranno regole generali no? Se uno le segue perché dovrebbe sbagliare? In ogni caso mi risponderesti alla domanda sull osmocote?

Agro 17-01-2014 15:51

Concordo con Jessyka, parti con un fondo meno strutturato.
Se penso cosa succede se affiorano gli strati con l'osmocote a seguito del tentativo di spostare una pianta mi vengono i rividi.
Anche io su alcune mie vasche uso il terriccio da giardino, ma non lo consiglio mai.
Ormai quel tipo di fondo non viene quasi più usato, quasi tutti si orientano tra i fondi fertili o i fondi unici.
Magari uno leggesse una guida ed è già pratico di fare cose complesse.
Comunque dovrebbe andare sul fondo, per confinarlo li sotto.

Jessyka 17-01-2014 15:54

Intanto vorrei capire quale guida hai seguito. Magari già specifica che non è per neofita
Secondo poi, rimane il fatto che è comunque fondo estremamente ricco e va saputo gestire.
Non è adatto a chi comincia. O meglio, se anche lo fosse, avendo tu già avuto problemi di gestione, andarsi ad imboscare in una gestione ancora più oculata non è la risposta.

La terra da giardino è già fin troppo fertile. E' il fondo fertile.

Se non l'hai fatto leggi questa discussione, molto bene e capirai il perchè non ne consiglio l'uso ad un neofita.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11844 seconds with 13 queries