![]() |
Più che per il costo pensavo che forse sarebbe un po' più facile dosarlo... :)
tra oggi e domani vado alla ricerca del nitrato di potassio! ultima domanda: nel post che mi hai linkato a proposito appunto del nitrato di potassio, c'è scritto di usarne 80gr da diluire in 500ml di acqua RO...una volta disciolto quanto tempo lo posso tenere li come scorta prima che si alterino le proprietà del preparato? a temperatura ambiente? grazie |
I sali rimanenti li tengo in un camerino, luogo fresco e quasi sempre buio, ma non umido! La soluzione in stanza, lontano dal sole
La durata..boh a me dura 3 - 4mesi senza problemi, sinceramente non so quanto possa stare. Vediamo cosa ne pensa @scriptors ;) |
Un problema alla volta:
a parte la carenza di NO3 e PO4 (e le alghe ci stanno tutte) io vedo scarso movimento di acqua e quindi Ammonio che ristagna e alghe felici di utilizzarlo (lo usano anche le piante ma a partire da una quantità minima ... diciamo che da zero a 10 non lo usano, se supera 10 iniziano ad usarlo ... ovviamente da 0 a 9 le alghe festeggiano ... NB: 0 e 10 sono numeri a casaccio giusto per capirsi) Il movimento è scarso sia per la tipologia di piante e, probabile, anche per la posizione dell'uscita filtro, dovresti provare a dirigerla verso il primo terzo del vetro frontale opposto a quello dove è attaccato il filtro ... nel mio RIO240 era la posizione migliore. Ulteriore consiglio una seconda pompa di movimento e/o un secondo filtro (decidi tu) ho notato ultimamente che le pompe di movimento per vasche marine non generano forti correnti ma smuovo veramente bene l'acqua ed ingombrano poco #36# I sali li conservo dentro le bottiglie di plastica (quelle della coca sono abbastanza spesse e di varie misure) ... li metto dentro con un imbuto e chiudo tutto per bene e posiziono al buio (se dovesse impaccarsi basta sbattere la bottiglia). Le soluzioni saline si conservano molto a lungo se sono di singoli sali #36# anche anni |
Dimenticavo:
puoi anche portare direttamente gli NO3 a 10 ed i PO4 ad 1mg/l, a me variazioni di questo ordine di grandezza non hanno mai dato problemi Altra cosa ... diminuire i cambi e/o pensare che aumentando i pesci si aumentano anche NO3 e PO4 da un lato è indubbiamente vero ma dall'altro si aumenta il carico organico in vasca con conseguente aumento del BOD (chiamiamolo consumo di ossigeno) e tante altre cose che messe insieme fanno più danni che benefici ... insomma molto ma molto meglio cambi settimanali, pochi pesci e dosaggio di NO3 e PO4 piuttosto che il contrario #70 |
Aggiorno la situazione dopo quasi due mesi...
dai vostri consigli ho iniziato a somministrare nitrati e fosfati praticamente giornalmente ma la situazione delle alghe non è affatto migliorata anzi, è peggiorata. le alghe verdi continuano a crescere abbondanti sul legno, piante, sul filtro, anche sui vetri ed arredi e ogni tanto spunta anche qualche ciuffo di BBA... e continuo ad avere una patina oleosa verde sulla superficie nonostante abbia provato ad orientare il getto del filtro in ogni direzione ormai...ma il sospetto è che l'accumulo sia anche dovuto alle foglie di vallisneria che essendo parecchio lunghe spesso e volentieri fermano la corrente superficiale. una cosa positiva però è che ora le piante crescono molto più rigogliose e veloci di prima! #70 I valori misurati ieri sono: Ph: 6.6 Gh:7 Kh:3-4 No2: <0,025 No3:7 Po4:0,2-0,5(non riesco bene ad identificarlo...) tutti con test a reagente JBL. ci ho messo veramente tanto a portare i PO4 ad un valore superiore allo 0 e devo reintegrarli giornalmente, i nitrati invece si mantengono abbastanza stabili anche non integrandoli. allego qualche foto: http://s27.postimg.cc/rzjkbch0f/IMG_...1731_modif.jpg http://s21.postimg.cc/5abmw7rur/IMG_...1805_modif.jpg consigli ulteriori? ormai il legno e il filtro sono ricoperti...#23 |
E' evidente che nella tua vasca vi sono troppi nutrienti, le piante ne usano si una parte e
una cosa positiva però è che ora le piante crescono molto più rigogliose e veloci di prima! ma una parte resta a disposizione delle alghe che continuano a crescere. Aggiungere altre piante potrebbe aiutarti a migliorare la situazione. Il risultato finale dovrebbe essere quello di affamare le alghe. p.s./o.t. probabilmente te lo hanno già fatto notare: la vallisneria dovevi posizionarla a fondo vasca e non i primo piano. |
ciao,
quindi riduco la fertilizzazione liquida? uso una volta a settimana il ferropol e ne do circa 15 ml...che è già meno della dose consigliata (che sarebbe 20ml)... per completare il discorso fertilizzazione aggiungo anche che non ho fondo fertile ma ho messo le tabs alla base delle piante che lo richiedono, cioè le varie echinodorus e la alternanthera roseafolia. scusa ma non l'ho specificato...la vallisneria è praticamente tutta nella zona posteriore (la prima foto è proprio la posteriore) tranne qualche stolone che si è espanso autonomamente verso la parte frontale destra e in mezzo alla radice come si vede dalla seconda foto(parte frontale)... cavolo altre piante? non rimane più molto spazio a disposizione dei corydoras sul fondo... se aumnetassi, volendo magari variare tipo di pianta, cosa potrei mettere per rimanere in linea con l'amazzonico? cosa vedresti bene? grazie |
Puoi aumentare le piante,ma puoi anche ridurre la fertilizzazione
un buon parametro utilizzabile,e' la concentrazione del ferro a fine ciclo fertilizzazione,deve essere rilevabile in tracce(0,1) in caso di eccesso dovrai fare un buon cambio e adeguare il protocollo Ciao |
Quote:
Io mi sono trovato sempre bene con l'Heteranthera zosterifolia, cresce velocemente ed è resistente. Credo potrebbe fare al caso tuo. E anche dei muschi sui legni, benchè se in presenza di alghe non sarà facile. |
Il test per il ferro non ce l'ho... dovrò procurarmelo!
a fine ciclo, nel mio caso, visto che la somministrazione è settimanale, sarebbe il giorno prima di rifertilizzare, giusto? :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl