![]() |
Purtroppo sono collegati in serie...
Comunque vedrò... ma a livello di alghe... esse crescono meglio con la luce bianca o con quella blu? p.s. per il fatto del carbone attivo quindi anche se sono caduti dei granuli sulla sabbia non succede nulla? |
la luce blu in acqua dolce è una pacchianata, c'è la favola che "esalta i colori blu" di certi pesci, ma in realtà non esalta nulla, li sfalsa e basta. In particolare i toni caldi vengono spenti inesorabilmente.
La lue blu lasciamola al marino, dove ha una sua utilità per i coralli, in acqua dolce meglio dei classici neon bianchi (in questo caso, farei due da 6500°K) le alghe crescono a prescindere, visto che la vasca è senza piante, fanno parte del gioco...da quel poco che ho visto, se dai un illuminazione non proprio al minimo e attorno ai 6500°K (come se ci fossero delle piante), favorisci di più le alghe verdi, anzichè le meno estetiche diatomee o alghe nere (non è certo al 100% visto che le alghe fanno un po come gli pare, ma aiuta) due granelli di carbone in giro non fanno nulla, tranquillo visto che hai optato per il tanganica, allora ti sposto nella sezione apposita ;-) |
Dall'aspetto è molto bello ma perchè la luce blu?
Ciao |
Ho la fissazione del blu... Mi piace tanto quella luce blu all'interno dell'acquario... Ecco perchè...
Comunque vedrò... Quante ore devo dare di luce? |
7- 8 :-)
|
Ok grazie... Vi faccio sapere... Appena ultimato con i pesci posto una foto...
A proposito... C'è qualche specie di ciclidi del tanganica che mi consigliate? Che sia di facile allevamento (adeguatamente alle dimensioni della vasca)... e soprattutto di facile reperibilità in negozio? |
il più facile da reperire è senza dubbio neolamprologus brichardi, lo trovi ovunque: parti da un gruppo di 4 - 5 giovani non sessabili, aspetti che si formi la coppia e levi gli altri (altrimenti vengono menati) ...dopodichè, aspetti che con la riproduzione si espanda la colonia (anche se non riusciresti a tenerne tantissimi, la vasca è il minimo per loro)
in altenativa si trovano facilmente i neolamprologus leleupi: stesso procedimento di formazione della coppia, ma questi non vanno in colonia altrimenti, i conchigliofili coloniali come i multifasciatus (leggi il topic iniziato da Corydoras98 qui in sezione per vedere come allestire una vasca per loro)...qualche volta si trovano anche i vari appartenenti al genere julidochromis per cercare qualcosa di diverso, è meglio affidarsi a negozi specializzati in ciclidi africani, in quanto non sempre i negozi standard li ordinano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl