![]() |
ok, hai ragione.
Voglio fare le cose con calma e senza fretta. Studierò l'ambiente più naturale per il mio futuro betta e vedrò se posso realizzare qualcosa che...accontenti entrambi, sia me che lui!!! |
Se ti puó essere utile ti do anche i valori ideali: ph 6.5/7.5 gh 8-10 e kh 5-6..vasca rigorosamente chiusa..
|
Grazie. Proprio ieri ho analizzato l'acqua con i nuovi reagenti acquistati: PH 7,5; kh 5; Gh 7; NO2 = 0; NO3= 10mg/l.
Solo il valore di Gh è inferiore a quello che mi hai scritto, ma è la prima volta che ho fatto queste misurazioni e potrei anche aver sbagliato un pochino... La vasca è chiusa con il vetro in dotazione del nanocubo. |
Sono dei buonissimi valori!!usi solo rubinetto o anche osmosi?
|
faccio cambi settimanali di circa il 20%, con acqua di rubinetto (2/3) e acqua di osmosi (1/3) che in realtà non compro, ... diciamo che è un'acqua di orsmosi "artigianale"... me la porta mio marito perchè, nell'azienda dove lavora, hanno un impianto ad osmosi per l'acqua!
Ho visto che, in molti acquari cubici, mettono legni e piante davanti al filtro per nasconderlo: ma ciò non potrebbe causare il malfunzionamento del filtro stesso? Come riallestireste voi il mio nanocubo, di cui allego foto, per ospitare un betta? http://s8.postimg.cc/hd662x7td/Mio_n...azione_Web.jpg |
L'immagine è un po' piccolina..il filtro è esterno o interno? Per nasconderlo puoi metterlo vicino non per forza davanti all'aspirazione..poi vedrai che con le piante stará ben nascosto :-) io andreai di cryptocoryne, ci sono la parva, la walkeri, la wendtii, la becketti, la lucens...ce ne sono un'infinità :-) mettine giusto di un paio di specie massimo ma in buona quantità..per lo sfondo potresti mettere della vallisneria o il crinum thaianum che è bellissimo..e poi tantissime galleggianti come pistia stratioites, salvinia natans, riccia fluitans, limnobium laevigatum e via dicendo..
|
Grazie Silver, ma ho letto che le cryptocoryne hanno bisogno di erogazione continua di CO2 e di un substrato fertile abbastanza "ricco", cose che io non ho, nè l'una nè l'altra. E' per questo che mi volevo orientare verso la Ceratophillum demersa e la lymnophila sessiflora (da mettere nell'angolo in fondo a sinistra davanti al grande filtro angolare "Haquoss Biotriangle Large") + lemna minor galleggiante e una bella pietra con del muschio più o meno al centro del cubo. Non credo di poter mettere troppe piante galleggianti perchè il mio acquario ha forma quadrata e, proliferando in fretta, potrebbero togliere troppa luce alla base del fondo.
Sto cercando una pianta a foglie larghe, di quelle semplici, che non necessitano di CO2 o di forte illuminazione o di particolari fertilizzanti, da mettere sul fondo #24 |
Le cryptocoryne più comuni sono tra le piante più facili poichè non necessitano nè di co2 nè di tanta luce o fertilizzanti..al massimo puoi integrare con qualche pastiglia per il fondo ma non serve altro..tra l'altro vivono in acque dove filtra pochissima luce e ci sono tappeti di galleggianti, quindi non dovresti avere problemi :-)
|
Ciao, la limnophila sessiflora non te la consiglio.
Nonostante cresca bene e veloce anche con poca luce, si crea molto spazio tra gli internodi e la pianta non è bella da vedere così come sarebbe con una luce più potente. Ti consiglio la rotala rotundifolia, meglio se presa già adattata all'ambiente acquatico, altrimenti c'è un lungo periodo di adattamento in cui cambia tutte le foglie e poi devi tagliarla e ripiantarla per averla bella fin dalle parti più basse. Daniele |
perdonami Silver: io avevo letto delle necessità della cryptocoryne proprio sulle schede di questo sito. Forse mi sono sbagliata. La prenderò in considerazione, allora.
Scarto la limnophila s. su consiglio di daniele. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl