AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   alghicida efficente contro le alghe nere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429012)

Alfaroger 05-10-2013 23:45

Allora; non sono un professore in acquariologia però ho studiato molto prima di cominciare a fertilizzare non sono andato a casaccio.
Ho una 240 lt 210 netti due lampade da 53 watt una originale juwel 4500 k una sera daylight 6000 k
La prima ha due mesi la seconda due giorni.
Ho 120 cm x 10 di piante rapide divora nitrati e ghiottissime di potassio come colomba carolina e furcata hygrofila polysperma vallisneria rotala rotundi ed egeria densa ed un cespuglio di sessiflora. oggi no3 a 15 mg/l e le alghe non stanno rifiorendo affatto.
Uso il rinverdente sera florena e un pmdd di potassio fatto da una mia amica farmacista ho preso apposta il nitrato per via delle piante che ho in vasca che lo spazzolano in poche ore mentre lo zolfo invece non lo consuma nessuno e si attacca al fondale conferendo per giunta l odore di prospero all' acqua il solfato è sconsigliabile.
Il test dei fosfati l ho fatto con acqua di superfice seguendo le istruzioni.
Ora ho ridotto la fertilizzazzione a sporadica quasi azzerata sto ricominciando solo in questi giorni col florena ed il potassio ma fin troppo poco vista la giungla che ho in vasca.
Do 10 ml di florena o poco più ogni 4/5 gg e 20 ml di potassio a settimana.
È poco indubbiamente...
Vorrei bombardare ste maledette per permettere alla tenellus di riprendere a riprodursi perché le nere la stanno soffocando.
Dovrebbero essere delle filamentose che non riescono a crescere per via della competizione ma mi stanno comunque danneggiando molte piante alcune le hanno uccise con l aiuto dei guppy...
Vorrei aggredirle veementemente...

ilVanni 06-10-2013 00:43

Quote:

Originariamente inviata da Alfaroger (Messaggio 1062162597)
Allora; non sono un professore in acquariologia però ho studiato molto prima di cominciare a fertilizzare non sono andato a casaccio.

Anche perché i professori di acquariologia non esistono.
Quote:

Originariamente inviata da Alfaroger (Messaggio 1062162597)
oggi no3 a 15 mg/l e le alghe non stanno rifiorendo affatto.

Quote:

Originariamente inviata da Alfaroger (Messaggio 1062162597)
Vorrei bombardare ste maledette per permettere alla tenellus di riprendere a riprodursi perché le nere la stanno soffocando.
Dovrebbero essere delle filamentose che non riescono a crescere per via della competizione ma mi stanno comunque danneggiando molte piante alcune le hanno uccise con l aiuto dei guppy...

Decidiamoci: non stanno rifiorendo o stanno soffocando le piante? Sono alghe nere o filamentose?
Quote:

Originariamente inviata da Alfaroger (Messaggio 1062162597)
Uso il rinverdente sera florena e un pmdd di potassio fatto da una mia amica farmacista ho preso apposta il nitrato per via delle piante che ho in vasca che lo spazzolano in poche ore mentre lo zolfo invece non lo consuma nessuno e si attacca al fondale conferendo per giunta l odore di prospero all' acqua il solfato è sconsigliabile.

Insisto: è tutto sbilanciato. Non è un'opinione, è un fatto. Non stai dando tutti gli elementi di cui SONO FATTE le piante né rispettando le proporzioni (di nuovo: manca il fosfato). Se una pianta consuma molto potassio e nitrato, non è che consuma SOLO potassio e nitrato.
Lo "zolfo" (diciamo lo ione solfato) non si "attacca" al fondale e non puzza. Sono altri i composti dello zolfo che puzzano. Se leggi un'etichetta di una qualunque acqua i solfati ci sono (ovviamente questo vale solo se in vasca non ci butti solfati con la pala).
Quote:

Originariamente inviata da Alfaroger (Messaggio 1062162597)
Ora ho ridotto la fertilizzazzione a sporadica quasi azzerata sto ricominciando solo in questi giorni col florena ed il potassio ma fin troppo poco vista la giungla che ho in vasca.
Do 10 ml di florena o poco più ogni 4/5 gg e 20 ml di potassio a settimana.
È poco indubbiamente...

Indubbiamente non direi: non è certo una fertilizzazione sporadica o quasi azzerata. E' poco se deve bilanciare 50 mg/l di nitrati. Altrimenti è tanto. Poco o tanto dipende anche dalla luce, dalla CO2, dallo stato di salute delle piante. Ti ripeto che non mi sembrano dosi bilanciate.
Ri-chiedo: ma quali valori misuri? Il ferro lo misuri? Il potassio? Se non misuri, in che modo li stimi?
Se non usi CO2, ad esempio, alcune piante avranno molta difficoltà ad assorbire i nutrienti, altre (l'egeria per esempio) non avranno problemi.

Lo chiedo peché leggo "ho aggiunto tot ml di questo e tot ml di quest'altro... ma in vasca che concentrazioni ci sono? e quanti mg/l aggiungi di ogni elemento che aggiungi?

Per il resto, ti hanno già scritto come partire con la fertilizzazione fai-da-te. Poi, la vasca è tua (ci sono comunque dei topi in evidenza interessanti sul fai-da-te e sui sali da aggiungere, nonché svariate ricette "di partenza" in rete). Al limite, si può anche adottare una gestione in cui NON si fertilizza, mai, al limite qualche tab tra le radici.

Nannacara 06-10-2013 08:27

Ciao
non sono un professore di acquariologia e nemmeno d'italiano,forse e' per questo che non riesco ad afferrare il senso di quello che hai scritto#07

Alfaroger 06-10-2013 09:36

Fino alla comparsa delle alghe davo potassio in ragione di 50 ml settimana florena 40ml settimana ferro chelato 5 goccie al dì e magnesio 30 ml settimana
Ora che ho rasato le tenellus le filamentose si stanno attaccando alla vallisneria ed alla alternanthera sono filamentose o a pennello forse più le seconde, vi posto qualche foto va, ma non riescono a crescere fanno una patina nera che non si toglie con le mani
Quando davo di fertilizzante avevo in vasca circa 40 cabomba che crescevano a dismisura come tutte daltronde poi sono apparse queste e stanno vincendo!
Ps i fosfati non stanno nemmeno a fondo!
Non so perché forse il test è farlocco?
L illuminazione l ho descritta nel mex qui sopra 8 ore al dì

Nannacara 06-10-2013 09:58

Sei sicuro che siano filamentose?
Da come descrivi la situazione sembra che si sia formata un incrostazione sulle foglie conseguente a decalcificazione biogena(visto che la co2 fornita e' del tutto insufficiente)
Non fai prima a postare delle foto che evidenziano il problema ed una panoramica,cosi' anche noi ci facciamo un idea
Se i fosfati sono assenti,perche' devi dubitare del test,le piante assorbono questo macro in gran quantita' e quindi e' piu' probabile che li abbiano assorbiti tutti
alla fine sei tu che chiedi aiuto, noi non siamo qui ad indicare qual'e' l'antialga migliore,altrimenti finisce lo scopo di questa sezione
Ciao

Alfaroger 06-10-2013 10:10

ecco le foto.
http://s21.postimg.cc/643hlo46b/PA060007.jpg

http://s11.postimg.cc/t4415g5pr/PA060008.jpg

http://s21.postimg.cc/vlzoahq1v/PA060009.jpg

http://s2.postimg.cc/6dpi5hgdx/PA060012.jpg

Nannacara 06-10-2013 10:27

Sono alghe a barba miste a bba
ad esser colpite sono soprattutto le piante che assorbono principalmente per via radicale a quanto vedo(in mancanza di una panoramica)
che fondo hai?

Alfaroger 06-10-2013 18:46

cosa vuoi sapere riguardo al fondo di preciso?
Ho messo il dennerle sabbioso depontmix ce n'è in abbondanza.
anche le cabomba e l'alternanthera ne sono infestate, le cabomba le ho dovute rimuovere.

Markfree 06-10-2013 20:41

Puoi mettere una foto panoramica?

drago65 07-10-2013 08:19

se posso dire la mia la cosa migliore che potresti fare è adottare un protocollo di fertilizzazione completo (easy life,seachem,tropica,elos tanto per fare dei nomi) e lasciar perdere il miscuglio che stai mettendo in vasca.i fosfati,come i nitrati,vanno misurati prelevando acqua a 1 cm dal fondo,se misuri in superficie è inutile.la prima cosa da fare per colpire le alghe è identificarle,tu parli di filamentose ma io nelle foto vedo tutt'altro,alghe a barba principalmente e queste se si insediano bene portano all'eliminazione delle foglie colpite.50mg/lt di nitrati sono una barbarità che soddisferà le alghe,non le piante e nemmeno i pesci.
l antialga è inutile,la cosa migliore è una corretta gestione della vasca.il mio consiglio è di partire con una ferilizzazione bilanciata a 1/3 di dose cercando di ottenere valori di nitrati e fosfati con un rapporto 10: 1(non 50mg/lt ma 5 mg/lt di nitrati e 0.5 di fosfati),se hai co2 porta il dosaggio a circa 30/35 ppm,introduci qualche siamensis,sono pesci che si nutrono di alghe.dovrai eliminare le foglie più colpite e le alghe più vecchie manualmente,i pesci e gli organismi che si nutrono di alghe preferiscono quelle più giovani e tenere.cambia il 20-25 %di acqua una volta la settimana e porta pazienza,le alghe non se ne vanno in 2 giorni.
se è possibile metti una foto della vasca,tanto per dare un idea della reale necessità di macroelementi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07989 seconds with 13 queries