AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ottimizzare i valori dell'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=42229)

murcièlago 08-05-2006 23:10

Quote:

I valori riportati nella famosa tabella sono teorici (derivati da acqua con temperatura di 20°C e superfice non mossa ecc) perciò nella pratica se si ha una vasca con temp superiore ai 20°C e la superfice mossa si può arrivare senza problemi al valore della tabella di 30 anche 35mg/l.
lo so ke prima o poi manderai qualcuno per farmi fuori... :-)) cmq ormai dovresti sapere ke quando il discorso va a cadere sulla chimica io non resisto alla tentazione di capirci qualcosa in +.
sono perfettamente in accordo con te sul fatto ke la tabella sia stata realizzata considerando condizioni di pressione e temperatura standard...e ke si trascuri anke il movimento della superficie della colonna d'acqua, però ho dei dubbi sul fatto ke a temperature + alte si possa arrivare a valori di co2 + elevati... o meglio non fraintendermi, ciò è possibile, ma non consigliabile visto ke all'aumentare della temperatura l'ossigeno sciolto in acqua diminuisce (non so se i pesci ne sono felici :-D )
cmq come al solito questa è solo una mia teoria, e lascio ke sia giudicata da ki è + esperto di me in materia... #13

ciao bakalar, ...alla prox

Jalapeno 08-05-2006 23:54

A temperature più alte diciamo che l'O2 è più volatile ma lo è anche la CO2, perciò ci sarà più O2 dispersa ma anche più CO2.

murcièlago 09-05-2006 00:20

ok...ora mi è kiaro, cmq è sempre difficile stabilire la quantità esatta di co2 in base alla tabella, dal momento ke il valore del ph non è mai preciso :-( (a meno ke non si disponga di un dispositivo elettronico invece dei normali test a reagente -28d# )

scheggia66 09-05-2006 09:20

Quote:

Originariamente inviata da murcièlago
Quote:

Dalla tabella della Dennerle segnalata anche da murcièlago (la lamborghini? ),
si, mi riferisco proprio alla Lamborghini.. :-)) ...l'acquariofilia è la mia seconda passione, al primo posto ci sono auto e moto!
cmq tornando al tuo post, direi ke il valore ideale per la co2 è sui 25

Complimenti abbiamo la stessa passione, anch'io sono un grande appassionato di motori in genere e moto in particolare!! :-D

Per la co2 non capisco, se a temperature più alte c'è più dispersione vuol dire che ce ne dovrebbe essere di meno o no?
Quindi se la tabella a 20 °C indica 30 mg/l a 25 °C (la temperatura della vasca) dovrebbe essercene di meno?? #24

Jalapeno 09-05-2006 12:22

Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
Quindi se la tabella a 20 °C indica 30 mg/l a 25 °C (la temperatura della vasca) dovrebbe essercene di meno?? #24

Si giusto #36# in base a questo si può "abbondare" o meglio metterne +o- 5mg/l (forse anche 10) in più rispetto ai valori teorici della tabella.

murcièlago 09-05-2006 17:04

bakalar, posso farti na domanda...ma tu tutte ste cose le sai per hobby (un pò come faccio io) o perkè sei un chimico???

Jalapeno 09-05-2006 18:01

Sono laureato in nientologia.... alle superiori ho dovuto subire per 5 anni le lezioni di chimica.

scheggia66 09-05-2006 18:51

Ultimi aggiornamenti sui parametri dell'acqua:
pH 6.6 , KH 6 , nitriti al minimo del test e nitrati <10

CO2 dalla tabella dennerle circa 48 (valore ottenuto con erogazione della co2 giorno e notte, da oggi ritorno con l'erogazione normale) che visto la temperatura dell'acqua di 26.5 °C dovrebbe corrispondere a circa 35-40 (valore alto ma non credo ancora pericoloso).

Per curiosità ho fatto le analisi anche dell'acqua di rubinetto e con sorpresa ho notato che il pH è 8 -05 , il KH 6 e GH 10.
Ti credo che poi quando faccio i cambi d'acqua mi trovo i valori sballati !!! #07

Non mi tocchera utilizzare acqua RO con aggiunta di sali -04

Jalapeno 09-05-2006 19:10

Quote:

Originariamente inviata da scheggia66
CO2 dalla tabella dennerle circa 48 (valore ottenuto con erogazione della co2 giorno e notte, da oggi ritorno con l'erogazione normale) che visto la temperatura dell'acqua di 26.5 °C dovrebbe corrispondere a circa 35-40 (valore alto ma non credo ancora pericoloso).

Occhio con ste stime, fossi in te diminuirei subito, ma chi ti dice che 48mg/l della tabella Dennerle corrisponde a 35-40mg/l a 26,5°C ?

Forse hai travisato quello che volevo dire... il limite di tossicità è 35mg/l di CO2 e se verificando il ph e kh ti trovi 40mg/l dormi tranquillo, perchè sono valori teorici....

scheggia66 09-05-2006 22:16

Infatti ho diminuito subito la quantità di co2 erogata e sospeso 'erogazione nottorna, diciamo che è stato un test per verificare quanto ci voleva per acidificare l'acqua al valore voluto.

Credo che una volta che le piante che ho inserito siano ben avviate e con un buon programma di fertilizzazione (cosa di cui chiedero consigli appena sistemati i parametri dell'acqua e inseriti alcuni pesciolini) il problema si dovrebbe risolvere automaticamente.
Per adesso ci sto attento e faccio i test.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07790 seconds with 13 queries