AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio per impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421835)

mauro56 15-08-2013 12:52

la lampada è utile per eliminare i batteri che inevitabilmente si formano sulle membrane e nei filtri e quindi per produrre acqua da bere che non faccia male.. alla pancia...

In conclusione: se si riesce ad evitare commistione fra l'acqua non demineralizzata e quella che passa attraverso l'impianto è probabile si possa usare (anche senza lampada tanto i batteri in vasca non fanno male). Se non si riesce ad evitare che parte dell'acqua "salti" l'impianto e si mescoli con quella demineralizzata (e si ottiene acqua a 150 micro Siemens) non va bene...

marmoarts 15-08-2013 12:59

Allora sono andato sul sito del mio depuratore e i dati di produzione sono: us 150+- 15% tds 80 mg/l +- 15% e tutti gli altri valori sono assenti. Vi do il link
http://www.europure.it/anuovaita.html

tene 15-08-2013 16:31

Se è cosi allora non va bene,e cmq i dati del produttore non valgono niente in quanto molto dipende dai valori in entrata.
Cmq ti serve acqua con tds 0


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mauro56 15-08-2013 18:14

piu' che corretto quello che dice tene: il tds (total dissolved solute) ti dice il totale dei soluti contenuti all'uscita del depuratore e per la vasca deve o dovrebbe essere 0. Rimane strano tuttavia che un impianto che strutturalmente è simile a quello (da 50euro..) che usiamo per le vasche, ma molto piu' sofisticato non consenta di azzerare il tds. Forse la membrana osmotica non è eccezionale, ma in tal caso credo si possa sostituire con pochissimo.
------------------------------------------------------------------------


modifico: ho visto il sito e dice che quei valori si riferiscono all'acqua demineralizzata e RIMINERALIZZATA. se si trova il modo di non rimineralizzarla (evitando che l'uscita comprenda parte dia acqua di rete) penso andrà bene

tene 15-08-2013 18:17

Maurizio, sono impianti che devono fare acqua istantaneamente e non goccia a goccia come i nostri per cui credo montino membrane molto meno sottili

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mauro56 15-08-2013 18:22

non ne sarei certo, credo abbia una vasca di espansione ed accumulo e la produzione sia "solo" 150 galloni (?) al di

Peraltro nella seconda tabella dice che l'acqua di impianti di osmosi senza remineralizzazione nonè buona perché troppo povera in sali (non per noi) e la loro carta vincente è la remineralizzazione (che se si potesse evitare..)

Pare che nel 70/7 e nel 100/7 si possa regolare la remineralizzazione, magari basta chiudere un rubinetto..

tene 15-08-2013 19:01

Non avevo guardato il link, mi riferivo a quella del mio amico, che è il classico impianto sottolavello.
Questo del link sembra un impianto ro,con qualche aggiunta, bisognerebbe escludere il mineralizzatore.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

marmoarts 15-08-2013 19:03

Fatemi capire guardando la foto qual'e secondo voi il remineralizzatore così vedo di eliminarlo o baypassarlo per la membrana ad osmosi ho intenzione di cambiarla visto che ha già 3 anni li ho visti su Aqua 1 e ci sono di 3 tipi il 50 75 e 100 cosa cambia? Anche perché come dimensioni mi sembrano gli stessi

mauro56 15-08-2013 19:36

personalmente non mi sento di darti indicazioni sulla base di una foto un cui non si seguono bene i tubi.
Magari potresti fare uno schema. schematico: ingresso, 1' bicchiere, 2' bicchiere ecc...


50, 75 e 100 è il quantitativo di acqua prodotta dalla membrana in un'ora ad una certa pressione di ingresso , piu' alto è piu' costa. Io nel mio impiantino in linea ho un 50 e per la vasca basta ed avanza...

gerry 15-08-2013 20:18

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062101586)
personalmente non mi sento di darti indicazioni sulla base di una foto un cui non si seguono bene i tubi.
Magari potresti fare uno schema. schematico: ingresso, 1' bicchiere, 2' bicchiere ecc...


50, 75 e 100 è il quantitativo di acqua prodotta dalla membrana in un'ora ad una certa pressione di ingresso , piu' alto è piu' costa. Io nel mio impiantino in linea ho un 50 e per la vasca basta ed avanza...

Quoto mauro........ anche perché mi sembra di ricordare che in quel tipo di impianto i bicchieri sono tutti pre membrana, quindi per usarlo hai varie scelte,
La prima- prendi il tubo di uscita dalla membrana, lo allunghi e lo porti al bidone, tanto la lampada non serve e l'ultimo stadio ( quello piccolo ) che toglie l'odore del serbatoio é inutile; in questo modo non hai resine post osmosi e tre filtri pre osmosi ( ora avrai sedimenti e due tipi di carbone)

La seconda - stacchi il terzo bicchiere, dal secondo prefiltro vai alla membrana, dalla membrana vai al terzo bicchiere ( in cui metti resine post osmosi per i siljcati) e da li vai al bidone.

La terza- lasci i tre prefiltri , dalla membrana vai ad un altro filtro ( che devi comprare) con le resine, togli quindi il filtro piccolo in orizzontale ( mi sembra si chiami GAC) sostituendolo con la nuova cartuccia e da li vai al bidone.

Con tutte le soluzioni l'acqua di scarto della membrana andrà direttamente allo scarico e togli la remineralizzazione ( integrazione di acqua di scarto a quella buona)

La lampada uv la metti via per emergenze in vasca o la vendi o ........... ( fanne quello che vuoi)


Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08910 seconds with 13 queries