AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2- Consigli per gli acquisti! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=42098)

Darius 05-05-2006 23:00

Ciao, alghe nere apennello???? Controlla i fosfati !! SE sono alti il problema è quello , comunque sempre nitriti e nitrati bassi!!
Ciao

nemociccio 06-05-2006 01:47

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Allora procediamo con ordine.
Descrivimi il tuo acquario, dai valori alle piante, all'illuminazione, ai pesci...ecc...

allora ph=7.5
gh=10
kh=6
no2<0.3mg/l
no3=30mg/l
Fe praticamente nullo perche ho interrotto la fertilizzazione
PO4 non l'ho controllata (devo acqwuistare il test)
piante: 2 anubias; 2 echinodorus e poi nn ricordo i nomi comunque tre di quell con folgie rossastre ed altre 5-6 piante a crescita ababstanza veloce
pesci un 40 circa di taglia abbastanza piccola (i piu grandi sono 2 trigogaster)
L'acqaurio è di 200 lt netti
luci normalmente 2 neon da 30W (aquarelle della philips tipo dylight luce solare praticamente) ma da un po ne acendo solo uno per circa 8 ore al giorno.
temepratura 26 °C.
Puoi darmi una mano? GRazie

nemociccio 06-05-2006 01:49

Quote:

Originariamente inviata da sf73
Allora procediamo con ordine.
Descrivimi il tuo acquario, dai valori alle piante, all'illuminazione, ai pesci...ecc...

dimenticavo: l'acqaurio l'ho riallestito circa 3-4 mesi fa; prima nn ho mai avuto problemi di alghe. Una cosa : puo esser importante aver diminuito la turbolenza di immissione dell'acqua di ricircolo in acquario? grazie

Darius 06-05-2006 09:59

Hai qualche roccia calcarea? poi...
- I nitrati abbassali 30 mg/l sono abbastanza
- le lampade quanto hanno? dopo un anno dovrebbero essere cambiate a distanza di 1 settimana l una dall altra
- per la turbolenza no ma, vuol dire che il flusso nel filtro è diminuito, e non riesce a depurare bene..
- fai dei cambi con acqua di osmosi che le durezze sono alte, anche io anni fa avevo alghe così (con acqua di rubinetto) poi cambiavo solo con osmosi..., per te che pesci hai? cmq abbassa il kh a 4/5 e il gh a 8
Ciao

sf73 06-05-2006 10:40

Quanto ha scritto Darius è corretto. Solo alcune precisazioni:
1. Le lampade cambiale. Io le cambio dopo 6 mesi circa ed utilizzo delle comuni Philips 865 + 840. Le trovi da 30W a circa 10 euro l'una. Sono delle ottime lampade. Recentemente ne ho aggiunte altre due sul Cayman. Ne cambi prima una e dopo una settimana la seconda. Come disposizione dietro la 840 e davanti la 865.
2. Per abbassare il Ph devi abbassare il kH. Anche qui come sopra NON USARE PRODOTTI CHIMICI. Il kH lo abbassi con acqua di osmosi opportunatamente tagliata con acqua di rubinetto (misura i valori della tua acqua di rubinetto) per raggiungere i valori desiderati.
3. Ricordati che le piante hanno bisogno di tutti gli elementi necessari per crescere. Se gli togli la luce, non fertilizzi, abbassi il fotoperiodo...beh come puoi pretendere che facciano il loro lavoro?
4. Vuoi combattere le alghe? Allora PIANTE PIANTE PIANTE!!!!!! Soprattutto a crescita veloce
5. Impara i nomi delle piante e dei pesci che hai in vasca in modo da suggerirti il miglior modo di agire

Bye

Darius 06-05-2006 14:33

Quoto sf73 ... si se trovi lampade compatibili (bisogna vedere i gradi kelvin...) va bene e risparmi pure.... ; bene anche le piante a crescita veloce e soprattutto cambi con osmosi e/o di rubinetto molto frequenti, 30 litri a settimana serebbe ideale.....
- Hai pulitori con ventosa? se si Quali?
ciao

murcièlago 06-05-2006 15:43

Quote:

L'acqaurio è di 200 lt netti
date le dimensioni della vasca secondo me sarebbe meglio un impianto a bombola ricaricabile...
prova in qualke azienda dalle tue parti ke si occupa di estintori...io con 60 euro mi sono portato a casa una bombola da 5 kg (già caricata) completa di riduttore di pressione e manometro di alta pressione...con altri 20/25 euro compri un buon diffusore in vetro dell'aquili ke ti fa anke da contabolle e qualke metro di tubo adatto alla co2

ps...anke se come bombola ti danno un estintore, fatti sostituire il manettino tipico dell'estintore con una valvola per la co2: in pratica la valvola standard degli estintori pesca la co2 dal fondo della bombola, prendendola in forma liquida, invece una normale valvola la pesca dall'alto (in fase gassosa). questo è importante perkè la co2 in forma liquida è corrosiva #23

nemociccio 06-05-2006 16:09

Ottimi consigli grazie! ma nn illudetevi raccolgo le idee e vi rifaccio vico! :-D , Un appunto,..in effetti ho na roccia calcarea, ma l'avevo anche prima e non avevo problemi d'alghe!..Qundi?......ciao ragazzi e grazie nyuovamente

Darius 06-05-2006 19:53

prova a togliere la roccia, magari oltre a calcare e durezze rilascia anche roba tipo fosfati...

nemociccio 06-05-2006 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Darius
prova a togliere la roccia, magari oltre a calcare e durezze rilascia anche roba tipo fosfati...

Ecco a questo nn ci avevo pensato. E' possibile che una roccia possa rilasciare fosfati? In quali casi ossia che tipo di rocce ad esempio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11492 seconds with 13 queries