![]() |
Foto foto :-)
|
Ciao a tutti, per le foto ci ho provato ma non vengono bene...devo farmi prestare una macchina fotografica :-). Per quanto riguarda la situazione dei piccoli, parecchi ultimamente stanno morendo, ho notato che sono i più piccoli e poco sviluppati che muoiono, spesso iniziano a nuotare in circolo e poi vanno a fondo, cerco sempre di recuperare i cadaverini per non inquinare l'acqua, mi risulta difficile sifonare il fondo perchè ho paura di risucchiare gli avannotti che mangiano e sostano sul fondo, ho già recuperato dal secchio parecchi avannotti rimettendoli nella vasca. Come devo fare per pulire il fondo da residui di cibo e per fare un cambio d'acqua decente? Per il resto i sopravvissuti saranno circa una settantina, la maggior parte mi sembrano in ottima salute, a qualcuno si vede un accenno di pinna dorsale. Accetto consigli, come sempre.
------------------------------------------------------------------------ Ho comprato un "vascone" ikea da 130 litri...vorrei metterci i genitori, così stanno larghi e liberare l'altra vasca da 80 litri in cui attualmente convivono i genitori con un blackmoor e due orifiamma, quindi stanno molto stretti, ho notato che i due carassi comuni con la loro agilità e forza stanno dando molto fastidio soprattutto al blackmoor. ------------------------------------------------------------------------ ah, un'altra cosa...immagino e spero che una cinquantina di avannotti sopravvivano e quindi avrei un piccolo esercito di pesci rossi comuni, ovvio che vorrei tenerli tutti se potessi (quanto mi piacerebbe avere un laghetto :-)) purtroppo non potrò tenerli, qualcuno lo lascerò a casa di mia madre facendo una vasca apposita, il resto lo porterò al negoziante, magari rimedio anche un barattolino di cibo. Ma voi dei vostri avannotti cresciuti in cattività cosa ne fate? Farò bene a darli al negoziante? |
per fare il cambio d'acqua basta sifonare mettendo una calza da donna all'imboccatura del sifone, in modo da non risucchiare i piccoli.
Se metti i pesci nel Samla, hai pensato a come fare per la filtrazione? per gli avannotti che sopravviveranno è un bel problema. Io li ho messi nel laghetto in giardino e qualcuno l'ho lasciato in vasca. darli al negoziante, boh, non saprei. avrei il terrore finissero in una boccia ... |
Ciao, per il samla prenderei un filtro interno di quelli che si applicano con ventose...infatti ne sto usando uno in acquario adesso con modifiche fatte da me e mi capita anche di lasciare la stessa acqua per due mesi senza cambi ed è sempre pulita e i pesci stanno bene, uso un contenitore con cannolicchi e lana di perlon per i detriti più grandi....per quanto riguarda i piccoli davvero è un bel problema, in realtà per tutta l'attenzione che si sto mettendo e per come stanno crescendo davvero mi piange il cuore a pensare che li devo dare via e che potrebbero finire in una boccia, purtroppo non so davvero come fare, non posso tenerli tutti, ho già due vasche...mi sto informando per qualche laghetto artificiale dalle mie zone.
|
vedo due problemi:
1. la maturazione. Rischi un picco di nitriti che ti uccide i pesci 2. non è mai bello non cambiare l'acqua per mesi. i test che puoi fare non misurano tutto ed un'acqua vecchia di due mesi può essere piena di batteri o povera di oligoelementi e minerali |
Ciao Onlyreds, il mio piano è questo: per il momento uso la samla ikea come appoggio e non metto il filtro ma provvederó a cambiare l'acqua ogni due giorni, il nuovo filtro lo metto nell'acquario già. Avviato in modo che maturi prima, purtroppo i due carassi genitori degli avannotti non posso proprio tenerli con gli orifiamma e il blackmoor, ormai a distanza di circa 20 giorni, da quando sono nati gli avannotti, i due carassi comuni mi stanno stressando tantissimo gli orifiamma e soprattutto il blackmoor, sono troppo rapidi e voraci per loro, è inutile dire che la mia casa sembra un cantiere e meno male che vivo solo. Sono contento dei nuovi arrivi, gli avannotti stanno crescendo, qualcuno più qualcuno meno, ma che stress!
------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo, il problema dei cambi d'acqua poco frequenti, non capita sempre solo quando non ho molto tempo, ma considerando che il mio è un sistema aperto l'acqua evapora tanto e provvedo a fare spesso dei rabbocchi consistenti. |
Buona sera! Allora a distanza di 23 giorni dalla nascita i miei avannotti crescono bene, non tutti, alcuni sono ancora piccoli e gracilini, ma altri hanno assunto la forma da pescetto, con pinna dorsale, penso che anche in natura i più gracili muoiano, secondo me se continuano a vivere è perchè mi prendo molta cura e spero che tutti arrivino allo stato adulto. Non riesco a contarli, ma saranno circa 60/70, qualche mattina ne trovo qualcuno morto, fin'ora credo che siano morti una trentina. I genitori li ho spostati per il momento nella samla di cui parlavo poco fa e fino a che il filtro maturi sono senza filtro con frequenti cambi d'acqua. Sto pensando di allestire la samla dell'ikea ( è veramente grossa e mi sembra che sia più di 130 litri dichiarati) come acquario aperto, tipo laghetto con piante e filtro della portata di 300 l/h ... certo non è proprio trasparente, ma vederli da sopra non è male...poi se i pesci stanno larghi meglio così.
|
Fotooooo :-))
|
l'unico difetto del samla è che spancia parecchio
|
Ciao a tutti! Aggiornamento:
a un mese esatto dalla schiusa delle uova molti avannotti, purtroppo, sono morti, nell'ordine di 1-2 al giorno, quindi a occhio direi che i sopravvissuti fino ad oggi sono circa una trentina, credo i più forti, alcuni sono morti perchè deformi e non riuscivano a nutrirsi come gli altri, altri credo siano morti a causa della mia inesperienza, soprattutto i primi giorni che dovevano nutrirsi da soli. Comunque quelli che mi sono rimasti sembrano crescere bene, attualmente li sto nutrendo con larve liofilizzate e mangime in polvere. Due avannotti in particolare, i più svillupati e grandi, hanno proprio la forma di piccoli pesci rossi in miniatura, sono grigi e sul petto hanno una macchiolina rossa, saranno lunghi 1 cm. I genitori con un cometa e un orfiamma li ho messi nella vasca dell'ikea, che ho allestito per l'occasione con ghiaietta di fiume, un anubias, potos e filtro interno fatto maturare in precedenza in altra vasca, è vero spancia un po', ma misurandola e facendomi due calcoli sembra che contenga circa 150 lt a fronte dei 130 dichiarati, esteticamente non è un granchè, ma ho intenzione di tenerla come una sorta di laghetto mini. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl