AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Dubbi sul futuro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420034)

Claudio94 26-07-2013 19:58

Ciao! Anch'io ho appena finito il liceo e sono deciso a scegliere ingegenria elettronica, quindi un po' per il periodo in cui viviamo(proiettato verso un mondo "tecnologico"), un po' perchè influenzato dalle statistiche della possibilità di trovare un lavoro, ti consiglierei di imboccare il percorso per diventare ingegnere, ma come hanno detto alcuni fidati di ciò che senti dentro, poichè, secondo me, la cosa più bella è trasformare, entro alcuni limiti, una passione in un lavoro e la mia passione, oltre all'acquariofilia, è l'elettronica, quindi buona fortuna qualunque sia la tua scelta! :-)

Ary =) 27-07-2013 14:11

secondo me gli hobby e le passioni sono una fuga.
io sceglierei qualcosa di utile per il tuo futuro e mi terrei come valvola di sfogo dallo stress la tua passione.
il lavoro è stress e tensione per definizione se lo si fa bene,un modo per evadere ogni tanto ci vuole. l'informatica è un campo che sicuramente trova tante applicazioni e magari chissà, fra 10 anni avrai un'intuizione che ti cambierà la vita e riuscirai ad unire le due cose.:-):-))

Vincenzo_M 28-07-2013 19:38

Ciao! Io sono d'accordo con chi dice di separare hobby e lavoro, quindi ti consiglierei di prendere la strada dell'ingegneria!! Io faccio il programmatore e anche se da poco mi sono appassionato al mondo degli acquari e posso dirti come esperienza personale che il programmatore può essere gratificante e mi ha permesso di accedere al mondo del lavoro praticamente dopo il diploma(figurati dopo la laurea), invece questo hobby mi dà la possibilità di rilassarmi e mantenere attivo il cervello imparando sempre più!! Alla lunga anche secondo me lo prenderesti come un peso e perderesti la passione!! Potresti fare delle ricerche personali per piacere e gratificazione personale senza doverci mangiare in modo da non avere rischi e coltivarla sempre di più!!

kell 29-07-2013 15:58

Forse un modo per unire le tue due passioni esiste già: la bioinformatica.
Purtroppo della bioinformatica so solo che esiste ma su internet dovresti trovare molte informazioni a riguardo :-)

Alester 29-07-2013 16:49

Credo che il problema sia comune a praticamente tutte le persone che escono dalle superiori :P
Io ho fatto chimica per cinque anni, però vorrei fare architettura...
Il risultato? Tutti in famiglia mi dicono di NON fare architettura chi in maniera velata chi meno (mio fratello mi ha detto che butto la mia vita a fare architettura ._.)
Le passioni sono importanti, e sicuramente se scegli un corso di laurea che ti appassiona lo seguirai meglio, però a questo punto ho smesso di credere che seguire i propri sogni sia una valida alternativa :(

ilVanni 29-07-2013 16:51

L'esempio di kell è IMHO, fondamentale.

Scegliere una facoltà che va per la maggiore OGGI garantisce solo di NON trovare lavoro tra 4 - 5 anni (il mercato sarà già saturo di quelle figure, e ne saranno richieste di differenti).

Un buon (secondo me) metodo è il mantenersi professinalmente poliedrici e aggiornati (per cui un biologo di domani DOVRA' essere anche un buon informatico, analogamente a un chimico o un fisico). Oppure (altro esempio) un filosofo farà bene a specializzarsi nello studio dei sistemi esperti, intelligenze artificiali, studio e riconoscimento del linguaggio naturale, interfacce intelligenti, logica fuzzy e sistemi inferenziali, ecc. (tutta roba che serve ed è professionalmente appetibile nel campo delle tecnologie informatiche di domani). Ovviamente se sai tutto su Platone ma il computer non lo sai accendere, il lavoro te lo scordi.

Certo è che se esci di là e sai fare solo "il biologo", non ti assume sessuno. Se invece ti scegli i corsi ad hoc, fai una tesi impegnativa su argomenti attuali e di interesse industriale, sai fare ricerca usando strumenti non prettamente accademici, le possibilità aumentano.
Questo per dire che conviene specializzarsi in qualcosa "di nicchia", che altri non sanno fare, cercando di "coprire" anche aree di conoscenza che non sono quelle della tua facoltà. In questo modo trovare lavoro sarà più facile.

D'altronde, se vuoi dedicarti alla ricerca in ambienti tropicali, l'estero offre sicuramente delle possibilità (e delle retribuzioni maggiori che da noi).

Per il resto, nessuna facoltà ti GARANTISCE un lavoro. Se studi qualcosa che magari può non piacerti per avere il lavoro, non iscriverti e vai a cercarlo ora, che tra 5 anni lo hai già trovato.
Se viceversa decidi di iscriverti, cerca qualcosa che ti renda "appetibile" al mondo del lavoro (le possibilità non mancano, anche all'interno della biologia). Come attinenza, considererei anche la facoltà di Chimica (forse più "spendibile" lavorativamente).

Gippy 29-07-2013 22:32

quello che dice ilvanni è vero, ci sono figure professionali che la nostra università non sforna, proprio quelli "di nicchia"che riescono ad unire conoscenze differenti, pare invece che l'università italiana sia a compartimenti stagni :(
La cosa migliore, a mio avviso, comunque sarebbe unire passione e studio perché si studia meglio e con piacere. Devi inoltre scegliere qualcosa che contempli possibile opportunità lavorative che ti piacciono. Io faccio economia e la cosa che mi spaventa di più sarà dover passare 8 ore al giorno dentro 4 mura davanti a un pc :( (senza tra l'altro apportare utilità a questo modo che va a rotoli.. ma ahimé la vena ambientalista si è fatta sentire troppo tardi). Eppure quello che studio mi piace abbastanza.. è il lavoro che ci sarà dopo che mi fa schifo.
Quindi alla fine dovrai un po' unire le cose.. quello che ti piace studiare adesso e il lavoro che ti piacerà fare dopo, senza spaventarsi davanti a esami a prima vista impossibili da superare (prima o poi si superano tutti, in un modo o nell'altro ;) )

mouuu11 03-08-2013 16:50

Credo che come la maggior parte di voi ha detto, la strada di ingegneria informatica è la migliore, se volessi un giorno una famiglia come la sosterrei ?
Certo è una scelta difficile (e nessuno dice che non potrei tornare indietro), sono due passioni quasi innate con prevalenza dello studio degli animali, ma credo l'informatica sia la cosa migliore.

Pensare di non avere lavoro magari a 30 35 anni e sperare ancora sui miei genitori non penso sia giusto.
Non sto rinunciando a nulla in fondo, una vita da biologo precario o da ingegnere occupato, mi sembra chiaro di dover intrevedere nella seconda la mia via.

Per curiosità, qualcuno di voi è laureato in una di queste due facoltà?

Anche bioinformatica credo sia un buon compromesso;-)

Manuelao 03-08-2013 17:00

Se posso permettermi ti dico quello che avrei fatto io

Sono laureato in Economia Bancaria e laureando in Banca e Finanza

Tornassi indietro farei un anno di esercito in modo da permettermi di poter fare i concorsi pubblici (ormai sono quasi tutti interni) e proverei ogni concorso

Inoltre mi iscriverei ad un corso di laurea in professioni sanitarie (radiologia, fisioterapia, logopedia, ecc) che sicuramente ti garantisce un futuro più che dignitoso


Emanuele

Ale87tv 06-08-2013 22:58

io te la butto là... biotecnologie... ci sono sbocchi, nel settore privato, sia in italia che all'estero... e riunisce sia informatica che biologia... ma è biologia da reddito...

comunque separa hobby dal lavoro... il lavoro ti costringe a fare dei compromessi etici e morali nel nostro hobby... e con la passione che hai ci soffri e basta...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07940 seconds with 13 queries