![]() |
Sono d'accordo con voi che questi tipi di esperimenti fatti con cervello sono belli da osservare ;)
|
Quote:
Wingei ceca di postare l'immagine mancante. ;-) Grazie mille a tutti |
ottimo lavoro, come sempre :-)
|
[QUOTE=Agro;1062077487]
Quote:
:-)) Ah, io non commento molto per principio, per evitare di scadere in ciò che potrebbe sembrare un'adulazione, ma tutto ciò che ha a che fare con le autovasche mi affascina. |
Tranquillo Wingei ora si vede.
Comunque il testo della Walstad e stato l'ispiratore. Grazie Ale87tv #12 |
ok, dunque... la pianta ha bisogno di carbonio. ovviamente lo preferisce sotto forma di acido debole.
tuttavia, in caso contrario lo assorbe sotto forma di carbonato e non anidride. ovviamente questo abbassa il kh della vasca. dunque il fornire una acqua basica, almeno leggermente, alle piante, permette di continuare ad avere una immissione di carbonio mantenendo il kh stabile. ergo, se non si puà fornire anidride carbonica alle piante, la scelta deve ricadere su un terriccio o su delle decorazioni che rilasciano carbonato per evitare di abbassare troppo il kh, pena causare la moria di piante dovuta dalla carenza di carbonio. può essere corretto? lo penso perché fino ad ora le piante che campano decentemente bene in assenza di co2 hanno tutte una base alcalina. no? |
Non è cosi, le piante usano la co2 disciolta, se ce ne poca si arrangiano con quella che c'è, tranne alcune che riescono a ricavarla trasformando gli bicarbonati o idrocabonati in carbonati e acido cabonico che poi si scinde in co2 e acqua.
La co2 può essere anche prodotta da fermentazioni e decomposizioni, la materia organica in vasca non manca e se hai piante anche l'ossigeno e in abbondanza. |
eppure, parlo per esperienza, se hai una vasca con piante a kh 6 senza co2 le piante deperiscono e dopo un po' ti trovi il kh a 3... se hai un kh molto più alto e tendenzialmente reagicono meglio.
ma è solo la mia esperienza personale. quello che è certo che comunque il carbonio in un certo modo deve arrivare.. mi passi i link che hai citati, agro? è un po' che non approfondisco il dolce e mi interessa! |
Dovresti leggerti il libro della Wastald.
Se guardi il primo post di Wingei cìè una tabella con le piante che possono usare i bicarbonati e piante no, se hai in vasca le prime e normale che ti abbassano il ph. |
Molto interessante, soprattutto se riuscirai a portarlo avanti qualche tempo ancora...:-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl