![]() |
ti posto un'estratto del nostro Scriptors che puoi leggere qui
"Il flusso di acqua, messo in moto dalla pompa del filtro, permette che ai batteri arrivi cibo (Ammonio) ed Ossigeno, inoltre livella, in base alla velocità dell'acqua, la stratificazione batterica dei flocculi, un po come se fosse un tosaerba che mantiene sempre l'erba ad una certa altezza." quelli che hai in vasca non mi sembrano diatomee ma flocculi di batteri che si "moltiplicano" soprattutto in aree con meno movimento d'acqua. Sul fatto che un fondo più fertile tipo la flourite della Seachem possa "aiutarli" nella proliferazione è data dal fatto che lì trovano dei nutrienti....ti riporto un altro estratto di Scriptors "Da queste considerazioni possiamo cominciare a dedurre che la portata del filtro dovrebbe essere: - la più veloce possibile tale da garantire l'ossigenazione costante dei batteri - la più lenta possibile tale da permettere la Denitrificazione (se proprio la vogliamo) - la più veloce possibile in modo che i flocculi non diventino troppo grandi e quindi gli strati sottostanti non inizino a denitrificare e/o, a seguire una volta finiti i Nitrati (NO3) a produrre possibili inquinanti tossici - la più lenta possibile per permettere che tutto l'Ammonio e, a seguire, il Nitrito (NO2) venga trasformato in Nitrato (NO3) praticamente non tossico se non ad alte concentrazioni (diciamo inferiori a 50mg/l per l'acqua potabile ... se non ricordo male ... e se proprio avete voglia di bere l'acqua della vasca) - la più veloce possibile in modo che i batteri non consumino tutto l'ossigeno altrimenti ... addio pesci" se sono tanti e in uno spessore elevato non riuscirai mai a toglierli completamente sifonandoli alla prima, ma a più riprese ed aumentando il flusso di circolazione dell'acqua "spariranno" nel fondo. Controlla se la pompa del tuo filtro inetrno sia regolabilem ed eventualmente mettila alla massima portata e pulisci la girante. Alternativa sarebbe dotarti di una pompa di movimento tipo questa o qualsiasi altra pompa da filtro interno che dovessi tu avere in casa. |
Domani aggiungo una pompetta
Emanuele |
Accidenti... e io che pensavo di essere messo male con le alghe O.O
Comunque per eliminare la patina marrone prova ad aumentare la sifonatura, da quanto ho capito fai cambi ogni due settimane giusto? Aumentali a una volta a settimana, in teoria dovrebbe funzionare... |
ti sposto in alghe..
ho poco chiaro una cosa: hai un impianto di osmosi con cui dici di aver riempito la vasca..poi leggo gh 10..la vasca da quanto è avviata e fai cambi con acqua di rubinetto , hai tagliato l'acqua con i sali?Perché secondo me quella patina marrone sono mucillagini che si sono legate alle polveri del fondo che hai usato. Proverei a utilizzare un flocculante e quando precipiteranno un bel cambio con aspirazione superficiale su tutto il fondo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl