![]() |
Artemie e daphnie principalmente, poi si puņ alternare con piccoli vermetti (tipo enchitrei e grindal), polpa di mollusco, ecc...
Ah, da non sottovalutare....anche una vasca adatta a loro č importantissima! |
forse la tua vasca č un modo per iniziare a conoscerli ma ti consiglio di tenere la vaschetta per la crescita degli avannotti e allestire una vasca di specie di almeno 60 litri; hanno bisogno di 25 litri a esemplare e sono molto sensibili agli inquinanti. avendo esigenze alimentari del tutto particolari l'acquario specifico ti (e gli!) semplifica la vita!
bellissimi:-)) dai uno sguardo http://acquariofiliaconsapevole.it/p...duzione_sander |
scusate il piccolo OT, ma come si riconoscono quelli da acqua salmastra da quelli di acqua dolce?
|
Quote:
|
Quote:
|
Non capisco la domanda... Come si vedono le differenze tra le varie specie?
In alcune le differenze sono molto marcate, in altre si puņ fare un riconoscimento tramite foto... Ovviamente prima di comprarli č bene riconoscerli! ;-) |
Quote:
|
Quote:
stessa cosa per i palla: tutti simili ma cosģ diversi come abitudini, comportamenti ed esigenze. tuttora penso di avere dei B. doriae, ma uno ha delle macchie che non dovrebbe avere! |
Quote:
Dipende dalla specie, ci sono pesci palla d'acqua dolce, alcuni d'acqua salmastra, altri d'acqua salata. Se ne vedi uno, leggi il nome della specie e poi verifica in che acqua vive! :-) Ci sono tante specie, non due...per cui č impossibile dirti le distinzioni senza sapere nč il nome nč vedere una foto... |
Ok,inizieró col comprare le artemie,poi vediamo con la basca come procede
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl