![]() |
Ragazzi, nuovi sviluppi riguardo l'utilizzo del prazinquantel?
Non si è più sentito nominare ma ultimamente ho sempre sentito dire di bagni in betadine... Si sono riscontrati problemi? Tu Blureef sei riuscito ad arginare il problema con questo metodo? |
io lo risolto a dire il vero,non ne vedo da 2 anni
a breve uscira unarticolo fatto meglio con foto ed un filmato inedito da una amico ho rimediato una talea,ho provato il bagnetto con il pranzinquantel in forma liquida,1 ml x litro,dosaggio elevatissimo,il corallo ne ha legermente risentito,ma tutto cio che lo parassitava moriva nel giro di pochissimi secondi turbellarie comprese ciao da blureff |
Quote:
Sarebbe curioso se qualcuno provalle ad utilizzarlo direttamente in vasca a minor dosaggio (ovviamente per un caso disperato di turbellarie, in cui anche le rocce siano infestate dalle uova). Alla fine il pranzinquantel sarebbe da preferirsi ai soliti bagni in betadine? Il tuo era un fenomeno marginale o abbastanza esteso nella vasca? |
io 2 anni fa ho perso il 90% degli sps ne ho salvato minuscole talee di qualche sps
in vasca da ricercheda me fatte si potrebbe usare non influisce su fuona batterica,maaa...... avendo io un dsb vechiotto,di provarlo in vasca non me la sono sentita,se x caso mi uccide i vermi presenti nel fondo (e lo fa stanne sicuro) io butto vio tutto quindi un rimedio da usare in vasca e asncora lungo il cammino,ma almeno abbiamo armi x distruggerle fuori dall'acquario,x fare un trattamento ad un corallo io ci ho buttato tutta la roccia poche era colato su di essa,a distanza di anni e cresciuta e si e quadruplicata come dimensioni,e sta benone ciao da blureff |
Quote:
Nel caso del DSB sicuramente farebbe danni un trattamento in vasca, specie se hai appurato che stermina la fauna bentonica... però su un berlinese classico? Visto che il 90% delle persone qua ha una conduzione della vasca di questo tipo sarebbe interessante conoscere gli effetti di questo medicinale utilizzato direttamente in vasca. Perchè sinceramente se uno coglie il problema e tenta di stroncarlo sul crescere è un conto e può togliere gli animali singolarmente, spazzolare le basi ecc... ma se le turbellarie hanno invaso tutto quanto e per qualche motivo l'acquariofilo si accorge troppo tardi, ecco che l'utilizzo del medicinale in vasca tanto demonizzato diventa quasi d'obbligo.. Se dovessi scegliere di buttare via tutto e riiniziare allora preferirei tentare il tutto per tutto prima, e come me penso tutti. Sai per caso se il pranzinquantel ha qualche effetto sulle uova? |
sulle uova ci sto lavorando ma a vedere al microscopio non ha effetti,
io in vasca continuo sempre a scongligliarlo,anzi sarebbe da ristabilere il massimo delle condizioni ottimali,in modo che dopo il trattamento possa rinforzarsi poiche il cosallo si infetta diciamo cosi se e debole ciao da blureff |
Quote:
|
il praziquantel non è attivo sulle uova
bisogna quindi fare più trattamenti per risolvere totalmente il problema il praziquantel è farmaco selettivo, attivo solo nei confronti dei platelminti, non è efficace contro nematodi e anellidi un minimo di rischio nell'utilizzo con dsb c'è e non è da sottovalutare... im acquario berlinese senza sabbia rischio più basso sicuramente |
Quote:
|
certamente, intendevo il rischio nell'uso del farmaco direttamente in vasca... trattando solo i coralli c'è il rischio di lasciare ancora parassiti in vasca e se questa è pesantemente infestata...non si finisce più...
io personalmente se avessi un dsb funzionante da anni non mi azzarderei nell'uso diretto in vasca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl