AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Inizio nuova avventura "Il Tanganica" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411783)

Zalambani Roberto 04-01-2013 20:29

melstrom che tipo di pesce è quello che hai consigliato?

polimarzio 05-01-2013 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1062020000)
Ciao Polimarzo,che piacere rileggerti.:-)

Per i filtri,ti consiglio vivamente un JBL.Silenzioso,consuma poco e puoi inserire materiale filtrante che hai bisogno.Altrimenti vai di Eheim.

Sulle lumache c'è da dire,che le Ampullarie hanno quel tubo lungo che fanno uscire,cosa che viene aggredito regolarmente dai ciclidi e di conseguenza non da consigliare.

Inoltre voglio avvisare,che dal primo di questo anno,tutte le Pomacea sono vietate in tutta CE,sia comprarle ,venderle e tenerle.Quelli in possesso degli acquariofili ora le possono ancora tenere,ma sarebbe vietata la riproduzione.;-)

Il ghiaino che tieni non conosco,ma personalmente ho sempre usato della sabbia molto fine per quel genere di pesci.Alcune roccie grosse e qualche Vallisneria.

I leleupi vanno bene e mi piacciono un sacco.ma i Julidochromis dovresti tenerli in gruppo.Inserisci subito un gruppetto ,altrimenti si faranno a pezzi.

Anzi dei A. calvus consiglierei dei A. compressiceps,simile di corpo ma più piccoli.

Anche se la vasca non è molto grande ,un gruppo di Paracyprichromis nigripinnis non lo vedrei tanto male.

Ciao Patrick il piacere è mio di ricevere i tuoi consigli,;-)

Mi hanno regalato un filtro Eheim 2215 carico di materiale filtrante, ma è sprovvisto di rubinetti, tubi di aspirazione e di ricircolo dell'acqua, comprare questi materiali ho visto su internet che mi costa quasi come un filtro completo, per cui non sò se vale la pena.

Visto la problematica con le lumache, per la lotta alle alghe cosa mi consigli nel Tanganica?

La sabbia molto fine và bene anche con le piante? Non c'è pericolo che nel tempo si formino zone anossiche?
Pensavo di tenere il ghiaino nella zona rocciosa e nelle immediate vicinanze, e nell'altra parte della vasca mettere la sabbia fine. Che ne dici?

In merito ai pesci mi piacciono anche gli A. compressiceps. Quindi secondo te potre mettere leleupi, A. compressiceps e Paracyprichromis nigripinnis?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062019299)
per starci ci stanno bene i calvus in quella vasca, non sono però certissimo dell'accoppiata col leleupi, vista l'irruenza maggiore del secondo #24

Ti butto intanto un altro nome, giusto per confondere le idee :-)) : lepidolamprologus nkambae

Ciao, neanche i lepidiolamprologus nkambae non mi dispiacciono, infatti la scelta della fauna non è facile:-))

Patrick Egger 05-01-2013 08:35

Basta non mettere 30cm di sabbia.Io non ho mai avuto problemi con zone anossiche.

Mescolare la sabbia con la ghiaia non lo farei.Al massimo una manciata,giusto per l'occhio.

Per il filtro,se vuoi farlo ripartire,metti anche una guarnizione nuova.;-)


Contro le alghe ,io ho sempre cambiato 3/4 dell'acqua ogni settimana e non ho mai avuto problemi con alghe.Al massimo metti delle Clithon/Nerita.

Io queste tre specie le ho tenute insieme e non c'era nessun problema.L'unica,ricrodati che ai Parac. piace il nuoto libero (non che riempi la vasca di sassi).

polimarzio 05-01-2013 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1062021509)
Basta non mettere 30cm di sabbia.Io non ho mai avuto problemi con zone anossiche.

Mescolare la sabbia con la ghiaia non lo farei.Al massimo una manciata,giusto per l'occhio.

Per il filtro,se vuoi farlo ripartire,metti anche una guarnizione nuova.;-)


Contro le alghe ,io ho sempre cambiato 3/4 dell'acqua ogni settimana e non ho mai avuto problemi con alghe.Al massimo metti delle Clithon/Nerita.

Io queste tre specie le ho tenute insieme e non c'era nessun problema.L'unica,ricrodati che ai Parac. piace il nuoto libero (non che riempi la vasca di sassi).

No non intendevo mescolare la sabbia con la ghiaia, ma vorrei fare due territori distinti, uno con fondo di ghiaia e l'altro di sabbia.....:-))

Metalstorm 05-01-2013 22:02

il fondo separato per me dura da natale a santo stefano :-))

Quote:

melstrom che tipo di pesce è quello che hai consigliato?
è un ciclide predatore delle zone rocciose

Patrick Egger 06-01-2013 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062022919)
il fondo separato per me dura da natale a santo stefano :-))

Quoto.Inoltre non lo trovo tanto bello in una vasca cosi piccola.Se fosse lunga 3m,magari.

polimarzio 10-01-2013 20:18

Ciao a tutti, ho allestito e avviato la vasca con il nuovo look.:-))
Ho messo un tubo in pvc lungo circa 40cm con tre ingressi e un mezzo foratino, il tutto coperto da una rocciata con ciottoli di fiume verdognoli e come materiale di fondo della sabbia bianca un pò ambrata, ed ora devo acquistare le vallisneria.
Oltre la rocciata, con dei legni che tenevo in acquario da anni in cui ho infilato delle piantine di anubias, ho delimitato una zona in cui vorrei tenere i conchiglioferi.

Purtroppo non riesco a trovare le conchiglie dei lumaconi che di solito vengono usate come tane dai piccoli ciclidi conchiglioferi e pertanto chiedo indicazioni sul come reperirle.

Poi, da esperienze avute con le conchiglie di ampullarie morte, ho visto che queste conchiglie pian piano in acqua si deteriorano fino a sciogliersi completamente, per cui mi chiedo se bisogna sempre sistematicamente immettere nuove conghiglie per i conchiglioferi e se non sia meglio l'uso di conchiglie marine.

Sulla scelta dei pesci credo che opterò per due specie: una rocciofila e l'altra conchigliofera, che però vorrei inserire tutti insieme.
Per i rocciofili sono indeciso tra Julidochromis o A.compressiceps, e chiedo i vostri suggerimenti. Così come per i conchiglioferi che ancora non saprei che specie scegliere.
Mi aiutate:-)

Zalambani Roberto 11-01-2013 19:24

ciao polimarzio come conghiglie io uso i guschi delle lumache di terra oviamente in questa stagione è difficile trovarle ,io ad esempio li ho da un anno e non ho notato deterioramento neanche quelle di ampullarie ,in ogni caso ci starò attento questo per il tuo primo quisito ,a riguardo la tua seconda domanda io metterei una coppia di julidochromis o transcriptus,o gli ornatus che tra glòi juli sono le razze + piccole per gli conghiliofiri puoi segliere tra iN.ocellatus gold o N. brevis

Metalstorm 11-01-2013 22:50

ma non è che ti si deterioravano le conchiglie perchè avevi acqua acida? in acqua alcalina non dovrebbero sciogliersi

come gusci si usano quelli delle escargot....se non ti piacciono le lumache al sugo, su internet si trovano siti che vendono i gusci vuoti (non ti so dire quali siti nello specifico, perchè di solito prendo quelle fresche al banco del pesce e riciclo i gusci dopo l'umido)

PS: invece dei julidochromis, che ne dici dei Chalinochromis? :-))

polimarzio 12-01-2013 23:32

Quote:

Originariamente inviata da Zalambani Roberto (Messaggio 1062034544)
ciao polimarzio come conghiglie io uso i guschi delle lumache di terra oviamente in questa stagione è difficile trovarle ,io ad esempio li ho da un anno e non ho notato deterioramento neanche quelle di ampullarie ,in ogni caso ci starò attento questo per il tuo primo quisito ,a riguardo la tua seconda domanda io metterei una coppia di julidochromis o transcriptus,o gli ornatus che tra glòi juli sono le razze + piccole per gli conghiliofiri puoi segliere tra iN.ocellatus gold o N. brevis

Nel frattempo di decidere per i pesci e trovarli ho immesso alcune neritine affinchè smuovano un pò la sabbia. Ho notato che queste lumache neritine a differenza delle altre ampullarie rimangono molto più statiche e ho notato che le pastiglie di mangime che gli offro rimangono polverizzate sul fondo.... forse non le gradiscono?
Ho ordinato le vallisnerie e i primi giorni della prossima settimana dovrebbero portarle.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07301 seconds with 13 queries