![]() |
Certo Agro, questi filtri hanno i loro limiti, non tanto nella capacità filtrante di per sè quanto nel movimentare adeguatamente l'acqua e creare un buon ricircolo in vasche grandi...
I filtri interni nuovi e gli esterni sono molto più versatili e pratici, però in alcuni casi vanno bene se si ha qualche acquario a casa...chi alleva caridine, killi, pesci in genere con decine di vasche deve trovare un buon compromesso tra efficacia ed economicità :-) Anche a me piacerebbe avere 18 filtri esterni eheim elettronici! :-)) purtroppo però non me li posso permettere per cui dove si può ben vengano filtri economici ma comunque validi! |
Sto iniziando ora a prendere mano con questo tipo di filtri, ho realizzato un filtro ad angolo con due spugne, come pompa un airlift, per realizzare un piccolo cadinaio.
|
Grazie a tutti per le risposte!
In vasca ho solo i due apisto, ceratphyllum galleggiante e la solita invasione di lemna. Ph 6, acidifico con: torba, catappa e acidificante nell'acqua dei cambi. Attualmente l'aeratore é un eheim 100 lt/h (ce l'ho in camera, non si sente), forse potrei cambiarlo con uno da 200/300 ;-) |
Se ora non fa rumore ed hai una buona filtrazione (nitriti e nitrati) io non toccherei niente! :-)
Il problema che potresti avere è relativo al movimento dell'acqua, questo dipende da vasca a vasca! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl